#Altri Documenti

1861 – 2011 – Unità d’Italia – Breve (e incompleta) cronologia dell’Italia solidale

1861 – 2011 – Unità d’Italia

Breve  (e incompleta)  cronistoria dell’Italia solidale

Di Unità d’Italia si può parlare da molti punti di vista.

Senza pretesa di esaustività e magari qualche errore o grave dimenticanza – ed anzi invitando a segnalarci eventuali note e integrazioni – presentiamo una breve cronologia che ha come punto di riferimento alcune tappe – scandite da attività sociali, percorsi culturali, leggi conquistate, etc. – attraverso cui, in questi 150 anni, si sono uniti gli italiani.

Unire gli italiani significa creare ponti dove vi erano fratture, riconoscere diritti dove erano negati, sostituire la discriminazione con l’uguaglianza. Significa agire su molti fronti costruire coesione sociale, solidarietà, integrazione, sviluppare il welfare, migliorare le condizioni di lavoro, diffondere l’istruzione e la cultura.

Gli italiani e i movimenti protagonisti di queste storie, di questo “cemento” che ha unito l’Italia e gli italiani, hanno spesso costruito tali risultati con l’impegno di una vita in nome di ideali di libertà, fraternità e uguaglianza. Alcuni di loro hanno saputo dire dei “no” a violenze e lacerazioni che il loro tempo riteneva naturali;. Altri hanno dato la loro vita poiché noi oggi potessimo godere di queste libertà. Insieme hanno cambiato il nostro Paese in meglio.

 

1861 Le Pubbliche Assistenze nascono come Associazioni di volontariato, libere e laiche, sotto una grande molteplicità di nomi: Croce Verde, Croce Bianca, Croce D’Oro, Società di Salvamento, Fratellanza Militare, Fratellanza Popolare.
1876 Franchetti e Sonnino realizzano un’inchiesta sulla Sicilia che apre il dibattito sulla questione meridionale.
1877 Con la  “Legge Coppino” del 15 luglio, n. 3961, viene istituito l’obbligo scolastico in Italia, sino alla terza elementare.
1886 Con Legge 3818 del 15 aprile vengono disciplinate le Società Operaie di Mutuo Soccorso (la prima SOMS fu costituita a Pinerolo nel 1848)  che hanno costituito il primo esempio di protezione sociale dei lavoratori nonché soggetti essenziali per la creazione di luoghi e circoli di ritrovo, di cultura, di istruzione e di formazione.
1886 100 delegati, in rappresentanza di 248 cooperative, fondano la Federazione delle Società Cooperative italiane, che nel 1893 si trasforma in Lega delle Cooperative
1886 Viene pubblicato “Cuore” di De Amicis, storie commoventi e piccoli eroi, un testo che avrà enorme diffusione e segnerà molte generazioni. Ci sono insieme poveri e ricchi, belli e brutti, da più regioni d’Italia. Insieme.
1889 Codice Zanardelli, lo sciopero non è più reato. Continuava ad essere possibile causa di licenziamento. Era comunque un progresso. Nel 1889.
1890 Il 1° maggio si celebra in Italia per la prima volta la Giornata dei lavoratori.
1890 Dopo le leggi sanitarie del 1865 e del 1888, la legge 6972 (“Legge Crispi”) trasforma le Opere Pie, che da secoli operavano per fini di carità, in IPAB (Istituti di Pubblica Assistenza e Beneficienza), distinte in istituzioni ospedaliere e istituzioni elemosiniere. Tassello del nascente welfare o intrusione nella società civile? Probabilmente entrambe.
1891 Viene pubblicata l’Enciclica “Rerum Novarum” di Papa Leone XIII. Nasce la “Dottrina Sociale della Chiesa”, che riprende e valorizza la crescente attenzione della Chiesa Cattolica ai grandi cambiamenti sociali di quei decenni e le esperienze dei “Santi sociali” (fin dal 1848,  grazie a Don Giovanni Bosco, opera a Torino la Società Salesiana).
1899 Nasce la Federazione italiana delle Società di Mutuo Soccorso (oggi FIMIV) che raccoglie attorno a sé decine e decine di esperienze.
1899 Nasce la Unione Federative delle Misericordie (oggi Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia) riunendo in sé le più antiche esperienze di volontaria e autonoma dedizione agli altri realizzate nel nostro paese (si ha testimonianza della nascita della Misericordia di Firenze nel 1244).
1904 Le decine e decine di Pubbliche Assistenze esistenti si federano nella Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS).
1906 Nasce la Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) per iniziativa delle Camere del Lavoro, dalle Leghe, e federazioni sindacali e da 700 sindacati locali, realtà che avevano cominciato a sorgere in Italia dal 1970.
1907 Maria Montessori, una delle prime donne italiane laureate in medicina, apre la prima “Casa dei bambini”. Mostra agli italiani che anche le donne sanno pensare e che anche i “deficienti” – così si definivano allora – possono imparare.
1907 Si costituisce anche in Italia l’associazione nazionale degli Scout (oggi AGESCI) sull’esempio di quanto avviato nel 1857 in Inghilterra.
1919 Suffragio universale maschile. Tutti gli uomini italiani possono votare i propri rappresentanti.
1919 La Cassa Nazionale di previdenza, costituita nel 1898, diventa obbligatoria. Nasce la previdenza sociale.
1919 Primi accordi per limitare la giornata lavorativa ad 8 ore su sei giorni alla settimana, poi stabilita per legge nel 1923. L’anno successivo viene istituita la prima settimana di ferie.
1923 La riforma Gentile porta l’obbligo scolastico a 14 anni.
1924-1943 Nel periodo fascista non solo i partiti e i sindacati ma tutte le esperienze di associazionismo autonome vengono sciolte ex lege. Ciò non toglie che, in diversi casi, essere sopravvivano in via informale se non clandestina, contribuendo a mantenere vivi principi e valori, nonché a educare i giovani e futura classe dirigente, che rivedranno la luce con la Resistenza e sono alla base della nostra Costituzione.
1945 Con l’avvio della Liberazione del paese rinascono i partiti, i sindacati, le associazioni. Rinasce l’impegno civile, con così tante espressioni che non si può elencarle tutte. Rinascono anche le organizzazioni del movimento cooperativo.
1945 Le “Ultime lettere di condannati a morte della resistenza italiana” raccontano una generazione eroica che va incontro alla morte per mano dei nazifascisti con la convinzione di aver lottato per un mondo migliore per chi verrà in futuro. Saranno pubblicate nel 1952.
1945 L’8 marzo, nelle zone dell’Italia liberata, viene celebrata la prima “Giornata della donna”  per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
1945 Il film Roma, città aperta inaugura un decennio in cui il cinema fa conoscere l’Italia agli italiani. Prezioso allora per conoscersi e comprendersi meglio, oggi per ricordare quello che siamo stati.
1946 Suffragio universale. Non è passato così tanto. Da allora tutti i cittadini italiani, uomini e donne, possono votare.
1947 Esce, ignorato da tutti “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Forse allora la ferita di un’Italia che aveva conosciuto le leggi razziali era ancora troppo recente. Nove anni dopo il libro, ripubblicato, diventa un successo. L’Italia è matura per provare orrore verso le discriminazioni razziali. È ancora così?
1948 Il 1 gennaio entra in vigore la Costituzione Italiana.
1948 Abolizione della pena di morte in Italia; era già stata abolita nel 1889 (e di fatto dal 1877), ma era stata poi reintrodotta dal fascismo. Le ultime esecuzioni risalgono al 1947.
1948 Viene approvata dalle Nazioni Unite la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
1948 Adriano Olivetti fonda il Movimento Comunità, utopia per armonizzare sviluppo, democrazia e diritti.
1955 Il discorso ai giovani sulla Costituzione di Calamandrei rappresenta uno dei punti più alti di una generazione che ha sognato un’Italia migliore (ascoltalo, ne vale la pena: 123)
1960 La Rai, che aveva cominciato a trasmettere programmi televisivo nel 1954, manda in onda “Non è mai troppo tardi”. Molti italiani impararono così a leggere e a scrivere. Ci ricorda che la televisione potrebbe avere anche una funzione sociale.
1961 Su impulso di Aldo Capitini, si svolge la prima Marcia per la Pace e la Fratellanza fra i Popoli Perugia-Assisi.
1965 – 1967 Grazie a Don Lorenzo Milani si scopre che l’obbedienza non è più una virtù e che quindi obiettare per seguire la propria coscienza si può e si deve. La “Lettera ad una professoressa” ci insegna che una scuola diversa può includere, se sa parlare la lingua dei ragazzi.
1966 La drammatica alluvione di Firenze porta in primo piano migliaia di giovani che, volontari, si adoperano a salvare la città, le persone e i suoi beni. Saranno ricordati come gli “Angeli del fango”. Da qui nascerà la futura Protezione Civile.
1968 Con la legge 486 il lavoro dei disabili diventa un diritto, alla cui realizzazione tutti i soggetti del sistema produttivo sono tenuti a contribuire. Verrà poi sostituita dalla legge 68/1999 che rappresenterà un passo in avanti dal punto dal punto di vista culturale verso il collocamento mirato.
1970 Approvato lo Statuto dei lavoratori.
1970 Le Regioni, pur essendo previste in Costituzione, vedono solo finalmente in quest’anno l’elezione dei Consigli Regionali, una atto di decentramento che apre nuovi spazi di partecipazione per i cittadini.
1972 A seguito della lotta di tanti giovani, iniziata da Pietro Pinna nel 1948, con la legge 772 viene riconosciuto il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare e nasce il servizio civile.
1972 Il “Club di Roma” pubblica il Rapporto sui limiti dello sviluppo, passaggio fondamentale per la presa di coscienza dell’opinione pubblica sulla questione ecologica.
1974 I “decreti delegati” introducono la partecipazione di studenti e insegnanti alla vita della scuola.
1974 Referendum sul divorzio. Una battaglia civile, certo, ma anche l’introduzione di uno strumento di democrazia e partecipazione diretta nel nostro paese.
1975 La legge 151 riforma il diritto di famiglia, affermando la parità tra coniugi e i diritti dei figli, legittimi o meno. Molto resta ancora da fare, se si pensa che ancora oggi donne e figli sono oggetto di violenze in famiglia più che in ogni altro luogo.
1976 La Legge 278 istituisce le Circoscrizioni comunali, un provvedimento di decentramento amministrativo che apre nuovi spazi di partecipazione per i cittadini.
1978 La legge 180 (“Legge Basaglia”) dispone la chiusura dei manicomi e istituisce i servizi di salute mentale. È una grande rivoluzione nata dal rifiuto di trattare altre persone come se non fossero esseri umani. Ha dimostrato la disumanità dell’istituzionalizzazione e la possibilità di un’alternativa.
1978 Legge 833, viene istituito il Servizio Sanitario Nazionale.
1986 La legge 663 (“Legge Gozzini”) prevede strumenti quali semilibertà, affidamento al servizio sociale, detenzione domiciliare, rende cioè possibile pensare la pena come rieducativi.
1987 La legge 49 disciplina le Organizzazioni Non Governative.
1990 Viene approvata la legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”, uno strumento che apre nuovi spazi di partecipazione dei cittadini alla vita delle istituzioni.
1990 Con il D. Lgs. 218 nascono le Fondazioni di origine bancaria (oggi quasi tutte raccolte nell’ACRI), soggetti che vedono, da un lato, la destinazione di risorse al sostegno di iniziative di utilità sociale, dall’altro, il coinvolgimento negli organi sociali dei soggetti della società civile.
1991 Le leggi 266 e la 381 riconoscono e promuovono le organizzazioni di volontariato e la cooperazione sociale.  Da circa 20 anni queste organizzazioni hanno partecipato da protagoniste ad un radicale rinnovamento del welfare italiano, che ha segnato il passaggio da una società che esclude e rinchiude i problemi, alla ricerca di inclusione e integrazione.
1991 Nasce, su iniziativa di Luciano Tavazza, la Conferenza Permanente Presidenti Associazioni e Federazioni Nazionali di Volontariato (ConVol)
1991 Caritas Migrantes pubblica il primo dossier immigrazione. L’anno prima la legge Martelli costituiva il primo esempio di regolarizzazione dei flussi di ingresso. Di lì in avanti il tema dei nuovi italiani si sarebbe posto sempre con maggior forza, tra tentativi di integrazione e paure montate ad arte a fini elettorali. Le tappe di integrazione dei nuovi italiani le leggeremo nella cronologia per il 200 anniversario
1994 Si svolge il 28 ottobre la manifestazione “La solidarietà non è un lusso”, partecipata da migliaia di persone e che porterà, nel 1997, alla costituzione del Forum Nazionale del Terzo Settore.
1997 Si costituisce formalmente il Forum Nazionale del Terzo Settore, che l’anno successivo viene riconosciuto dal Governo come parte sociale.
1997 Viene approvato il D. Lgs. 460 “Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilita’sociale” (onlus)
1999 L’ISTAT, per la prima volta, svolge il censimento dei soggetti del terzo settore, consentendo così di coglierne le rivelanti dimensioni da esso assunte. Per alcuni dati sul terzo settore clicca qui
1999 Inizia ad operare Banca Popolare Etica. Il terzo settore è cresciuto, ha bisogno di strumenti finanziari dedicati, negli anni successivi altri soggetti si aggiungeranno.
1999 Viene pubblicata la Carta della Donazione primo codice etico di autoregolamentazione per la raccolta e l’utilizzo dei fondi nel Non profit – realizzata da Forum Nazionale del Terzo Settore, Fondazione Sodalitas e Summit della Solidarietà. Che porterà, nel 2004, alla nascita dell’Istituto Italiano della Donazione.
2000 La legge 328rappresenta il primo tentativo di definire una legge quadro per gli interventi e i servizi sociali.
2001 Con Legge 64 viene istituito il Servizio Civile Volontario, forma alternativa di servire il paese, occasione per le e i giovani di esperienze formative di cittadinanza attiva.
2001 Con Legge costituzionale 3 e la modifica dell’art. 118viene esplicitato nel testo della nostra Costituzione il principio di sussidiarietà, un diverso modo di intendere il rapporto tra cittadini e istituzioni pubbliche nello svolgimento di attività di interesse generale.
2001 Viene elaborata la Carta dei Valori del Volontariato
2002 Per la prima volta, entrano al CNEL, organo previsto dalla nostra Costituzione (art. 99), rappresentanti del mondo del terzo settore.
2002 Si insedia per la prima volta la Agenzia per le Onlus, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che operare affinché, su tutto il territorio nazionale italiano, sia perseguita una “uniforme e corretta osservanza della disciplina legislativa e regolamentare” concernente le ONLUS
2003 Nasce il coordinamento nazionale dei Centri di Servizio al Volontariato (CSVnet), quest’ultime strutture nate in molte province italiane a seguito della L. 266/91.
2006 Su iniziativa di ACRI, Forum Terzo Settore, Consulta Volontariato c/o il Forum, Convol e CSVnet, nasce la Fondazione per il Sud, uno strumento per la infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno.
2010 Viene pubblicata l’Enciclica “Caritas in Veritate” dove viene rielaborata e rilanciata la “Dottrina sociale della Chiesa”.

 

Si ringrazia Gianfranco Marocchi e Massimo Novarino che hanno curato la cronologia.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie