Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto di riforma della protezione civile che prevede un ritorno alla vocazione originaria di struttura per l’intervento di emergenza, restituendo la fase successiva al verificarsi di gravi catastrofi naturali alle autonomie locali. E’ stata introdotta anche la disciplina per garantire alla protezione civile un assetto finanziario il più possibile stabile e razionale, con specifico riguardo alle risorse occorrenti per fronteggiare le emergenze e gli stati di calamità che dovranno alimentare il fondo nazionale per la protezione civile, anche attraverso il reintegro del Fondo di riserva per le spese impreviste.
Ultime notizie in Notizie
-
ASVIS – Come si colloca l’Italia rispetto agli impegni dell’Agenda 2030?
-
Giornata delle Malattie Rare – 28 febbraio 2019
-
Il terzo settore chiamato a nuove sfide
-
Pranzo per le persone senza dimora: a Casa Coppelle con l’iniziativa “Pane e Olio”
-
“Chi ha paura del FUNDRAISING?”
-
Appello del Forum Sardegna ai Candidati Presidente della Regione
-
Treno Verde 2019: torna la Campagna di Legambiente con Ferrovie dello Stato Italiane
-
Le nuove frontiere dei diritti sociali nel Terzo Millennio, dalla parte dei cittadini.
-
Buone Notizie in viaggio: prima tappa a Palermo il 19 febbraio
-
Fondo non autosufficienze – Ripartiti i finanziamenti per l’anno 2018
Tag
5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dalle Regioni Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare