• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Ricerche > Le mafie restituiscono il maltolto

Le mafie restituiscono il maltolto

3 Marzo 2014

LiberaE’ stato Don Ciotti ad aprire la Conferenza nazionale sui beni confiscati alle mafie, organizzata da Libera e tenutasi sabato mattina al Campidoglio. Nelle parole il riferimento è stato all’Agenzia nazionale per i beni confiscati, che oggi necessita di più poteri; alla creazione di un albo degli amministratori, per distinguere i migliori da coloro che invece hanno solo accumulato poteri con le confische; all’intervento dell’imprenditoria italiana per il sostegno all’attività legale del bene confiscato.

Durante la conferenza Libera ha presentato il primo censimento sulle buone prassi di utilizzo dei beni confiscati: sono 395 le realtà sociali censite e che sono assegnatari di beni confiscati nel nostro Paese. Il 65,8% delle 395 realtà censite da Libera si trova nel Sud Italia, il 25% nel Nord e il 9% nel centro Italia. La regione con il maggior numero di esperienze positive risulta essere la Sicilia, seguita dalla Lombardia e Campania.
Nel dettaglio, il 58,5% del totale sono rappresentate dalle associazioni di cui la maggior parte sono cooperative operative, secondo la ricerca, principalmente nel settore minorile e di tutela dell’infanzia. Libera ha presentato però anche dati allarmanti:  secondo i dati di fine 2012 nel complesso i beni confiscati sono 11.238; di questi 3.995 non sono stati destinati dall’Agenzia nazionale e migliaia risultano bloccati da ipoteche bancarie, inagibili o da ristrutturare. 

Per l’occasione Libera ha poi presentato due nuove campagne: “Libera il Welfare, i beni confiscati per l’inclusione sociale” e “Impresa bene comune, il made in Italy dell’antimafia”

Per consultare i documenti della conferenza e delle campagne visita il sito www.libera.it

Tag: Beni comuni
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Ricerche

  • Empori solidali in Italia: servizi a contrasto delle povertà

  • Immigrati, la percezione degli italiani

  • Servizio Civile: dati e considerazioni sul bando 2017

  • Formare per crescere: il Forum si interroga

  • “Un anno con Johnny”: tre indagini nel mondo dei consumatori

  • Aumentano i Comuni rinnovabili: il dossier Legambiente

  • Europa tra crisi economica e disuguaglianze: il X Rapporto sull’insicurezza sociale

  • Rapporto Ocse – Immigrazione e presenza straniera in Italia

  • Auser – “Non è un Paese per vecchi”: inadeguata l’assistenza agli anziani

  • Servizio Civile, presentata al Parlamento la Relazione sul 2015

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dalle Regioni Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it