• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Associati > Anpas – In Italia  un paziente va in pronto soccorso ogni 2 secondi: fondamentale il volontariato nel trattamento del dolore in emergenza e urgenza

Anpas – In Italia  un paziente va in pronto soccorso ogni 2 secondi: fondamentale il volontariato nel trattamento del dolore in emergenza e urgenza

10 Giugno 2014

Anpas_VolontariCOMUNICATO STAMPA

Si è svolto questa mattina a Roma, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati il seminario “Il trattamento del dolore in Urgenza de emergenza” patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute. Insieme al Presidente Anpas Fabrizio Pregliasco sono intervenuti ricercatori e rappresentanti delle istituzioni per discutere delle nuove modalità i intervento con particolare riguardo alle esigenze di medici, infermieri e volontari soccorritori sull’intervento immediato.

«Nel contesto italiano la peculiarità è la presenza del volontariato attivo da prima della creazione del sistema 118. Il patrimonio del volontariato nell’emergenza urgenza è da rivalutare in un’ottica di competenze tecniche in cui medici specialisti possano portare assistenza in un sistema variegato per dare un servizio, quello dell’emergenza urgenza, che oggi è il primo della catena. Il dolore serve per fare diagnosi, e anche il trasporto deve essere fatto in modo adeguato con la copresenza del personale sanitario. Nel Trentino Alto Adige c’è un’esigenza e di una gestione professionale del dolore. Una esigenza importante quella di fare innovazione: lo ha fatto in passato e continua a farlo. Il problema è nell’ottica di un approccio di ospedale senza dolore e fondamentale è la diffusione della cultura del soccorso e di terapie farmacologiche da comunicare correttamente. Insieme al volontariato possiamo far crescere il nostro paese sull’attenzione al dolore un contesto che veda l’attenzione alla persona. Dai primi carretti alle ambulanze» ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas

«Ogni anno in Italia 20 milioni di persone si rivolgono al pronto soccorso: di queste il 70% arriva in pronto soccorso per il dolore, ogni 2 secondi in Italia c’è qualcuno che va in pronto soccorso perché ha dolore», ha dichiarato Gian Alfonso Cibinel, Presidente SIMEU. «Decisiva è l’alleanza con il paziente per superare il dolore:importante è interagire, informare e rassicurare le persone in un ambiente» ha concluso Cibinel. L’imperativo è l’ospedale senza dolore e soprattutto un paziente senza dolore: bisogna costruire la cultura.

Francesco Germano, Presidente Società Italiana Sistema 118 ha ricordato come viene affrontato il dolore in Francia, negli stati uniti e in Italia: il sistema 118 è un servizio giovane e l’organizzazione è disomogenea: «Sul territorio agiscono pochi medici, un po’ più di infermieri, e tantissimi soccorritori l’importanza della dignità del paziente durante il dolore».

I dati. Il 60% degli interventi di situazioni di emergenza urgenza viene effettuato dai soccorritori: il SIS dichiara che vengono effettuati 13milioni di interventi ogni anno

Il 53% degli italiani si affida al fai da te per la cura del dolore. L’indagine Doxa evidenzia un uso improprio di analgesici per la gestione del dolore cronico, nonostante a molti siano noti i gravi effetti collaterali che i FANS possono creare, se impiegati per lungo tempo.

 

Andrea Cardoni
Mobile 3316455343
email comunicazione@anpas.org – www.anpas.org

Tag: Volontariato
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Associati

  • Treno Verde 2019: torna la Campagna di Legambiente con Ferrovie dello Stato Italiane

  • Aisla, al via il progetto BAOBAB

  • Lavoro: sulle retribuzioni Italia al di sotto della media europea

  • Arcigay contro titolo Libero: “insinuazione becera, non informazione. Così si solletica l’odio tra le persone”

  • “Insensato e indegno di un Paese civile”, così Legambiente sullo sgombero di Castelnuovo di Porto

  • Al via venerdì 25 a Roma il XIII Congresso Nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori

  • Reddito di cittadinanza: i 5 emendamenti della FISH in tema di disabilità

  • “Lo sport è cultura” – L’Uisp agli Stati generali dello sport in corso a Roma

  • Legge Iori, 150mila educatori a rischio. Legacoopsociali chiede intervento urgente ai senatori

  • UNICEF Italia: parte a Napoli e Carbonia “NEET Equity”

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dalle Regioni Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it