• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Partner > Unicef – 48 milioni di bambini hanno bisogno di aiuto umanitario

Unicef – 48 milioni di bambini hanno bisogno di aiuto umanitario

31 gennaio 2017

Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia lancia oggi l’Humanitarian Action for Children per il 2017: necessari 3,3 miliardi di dollari per aiutare 48 milioni di bambini colpiti da conflitti e altre emergenze

 

Comunicato stampa

31 gennaio 2017 – L’Unicef lancia oggi il suo appello per il 2017 a favore di 48 milioni di bambini che vivono in aree del mondo colpite dai peggiori conflitti e da altre emergenze che hanno bisogno di assistenza umanitaria. Si stima che, nella maggior parte dei Paesi compresi nell’appello, 7.5 milioni di bambini dovranno affrontare malnutrizione acuta grave, di questi circa 500.000 bambini solo nel Nord est della Nigeria e in Yemen.

Con l’Humanitarian Action for Children l’Unicef lancia un appello per un totale di 3,3 miliardi di dollari per il 2017 e fissa i suoi obiettivi: garantire ai bambini accesso ad acqua sicura, nutrizione, istruzione, servizi sanitari e protezione in 48 paesi in tutto il mondo.

Dalla Siria allo Yemen e all’Iraq, dal Sud Sudan alla Nigeria, i bambini sono sotto attacco, le loro case, le scuole e le comunità sono distrutte, le loro speranze e il loro futuro sono in bilico. In totale, almeno 1 bambino su 4 nel mondo vive in un Paese colpito da conflitti o disastri naturali.

La parte più consistente dell’appello è per i bambini e le famiglie colpite dal conflitto in Siria, che si appresta ad entrare nel suo settimo anno. L’Unicef ha bisogno di 1,4 miliardi di dollari per supportare i bambini siriani in Siria e coloro che vivono come rifugiati nei paesi vicini. Quella dei rifugiati siriani rimane la più grande crisi umanitaria dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. I Paesi limitrofi alla Siria stanno ospitando oltre 4,8 milioni di rifugiati siriani registrati, fra cui oltre 2,2 milioni di bambini. Nel 2016, sono arrivati in Europa circa 350.000 rifugiati e migranti. Circa la metà di tutte le persone arrivate via mare in Grecia e in Italia sono bambini.

“In Paese dopo Paese, guerre, disastri naturali e cambiamento climatico stanno sradicando dalle loro case ancor più bambini, esponendoli a violenza, malattie e sfruttamento”, ha dichiarato Manuel Fontaine, Direttore dei Programmi di Emergenza dell’Unicef. “La malnutrizione rappresenta una minaccia silenziosa per milioni di bambini. I suoi danni possono essere irreversibili, impedendo ai bambini lo sviluppo del potenziale a livello mentale e fisico. Nella forma peggiore, la malnutrizione acuta può essere letale.”

In totale, lavorando con i suoi partner, le priorità dell’Unicef per il 2017 sono focalizzate su:

  • garantire accesso ad acqua sicura ad oltre 19 milioni di persone;
  • raggiungere 9,2 milioni di bambini con istruzione di base formale e informale;
  • vaccinare 8,3 milioni di bambini contro il morbillo;
  • garantire supporto psicosociale ad oltre 2 milioni di bambini;
  • curare 3,1 milioni di bambini colpiti da malnutrizione acuta grave.

Nei primi 10 mesi del 2016, l’Unicef ha:

  • garantito accesso ad acqua sicura a 13,6 milioni di persone;
  • vaccinato 9,4 milioni di bambini contro il morbillo;
  • garantito accesso ad una qualche forma di istruzione a 6,4 milioni di bambini;
  • curato da malnutrizione acuta grave 2,2 milioni di bambini.

“Nel 2016, per quanto concerne i fondi destinati all’intervento umanitario per area tematica, il Comitato Italiano per l’Unicef si è posizionato al 9° posto tra i donatori con 3 milioni di dollari”, ha sottolineato il Presidente dell’Unicef Italia Giacomo Guerrera.

Tag: Povertà
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Partner

  • #DonoDay2018, aperte le adesioni per gli enti non profit

  • BEEurope: al via il Master in europrogettazione per il Terzo settore

  • Nasce l’Organismo di controllo dei Centri di servizio per il volontariato

  • Reddito inclusione, soddisfazione dell’Alleanza contro la povertà per i primi dati diffusi

  • Arexpo, 10 tavoli per 100 anni di sviluppo sostenibile

  • Da ASviS e Urban@it l’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

  • Contrasto povertà educativa, approvati progetti per l’adolescenza

  • Donatori sempre più in cerca di impatto sociale e relazioni autentiche

  • Povertà educativa minorile, il primo rapporto di Con i Bambini

  • Pubblicati i nuovi indicatori compositi dell’ASviS sugli SDGs

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Partecipazione Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via del Corso, 267 – 00186 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it