• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Associati > Violenza sulle donne, “serve una grande operazione culturale”

Violenza sulle donne, “serve una grande operazione culturale”

1 Settembre 2017

Di seguito si riporta la dichiarazione della presidente di Arci Francesca Chiavacci sui numeri della violenza sulle donne e sui recenti episodi di abusi sessuali.

 

 

“E’ un bollettino di guerra“, dice Francesca Chiavacci. “Gli episodi di violenza maschile contro le donne si ripetono giorno dopo giorno. Stupri e femminicidi hanno ormai raggiunto numeri impressionanti.

Si calcola che gli stupri – e parliamo di quelli denunciati, perché in molti casi la vittima non denuncia il suo aggressore, soprattutto  se si tratta di un familiare –  siano quasi 11 al giorno.

Quasi 7 milioni di donne hanno vissuto una qualche forma di violenza, dallo stalking all’insulto verbale, fino alla violenza sessuale vera e propria subita, secondo l’Istat, da un milione e 157mila donne.  Ma i numeri reali sarebbero molto maggiori, con una parte considerevole di “sommerso”. Pensiamo soltanto a  quante bambine tengono nascosta la violenza per un senso di “vergogna”.

Altissimo anche il numero dei femminicidi: uno ogni tre giorni, 120 nel 2016, per lo più perpetrati da chi con la vittima ha un legame sentimentale o sessuale.

Molto scalpore giustamente suscitato le violenze di questi giorni a Rimini, di cui i colpevoli presunti sarebbero stranieri. Questo ha immediatamente dato adito alle più vili strumentalizzazioni, per cui il problema principale non sarebbe più il reato commesso ai danni di una donna ma la nazionalità presunta di chi l’ha commesso. A uccidere sono soprattutto italiani, e a essere uccise sono anche donne straniere: lo ripetiamo per chi, anche su episodi così dolorosi, vuole fare della speculazione politica.

C’è bisogno di una grande operazione culturale, che convinca gli uomini, ma anche molte donne, che lo stereotipo della loro debolezza congenita e del dominio maschile deve saltare. Molte, che questo modello culturale hanno rifiutato, hanno pagato un prezzo troppo alto. Ma insieme, come è successo con le manifestazioni mondiali dello scorso 8 marzo, un mondo nuovo e migliore possiamo davvero costruirlo.

Tag: Diritti
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Associati

  • Pranzo per le persone senza dimora: a Casa Coppelle con l’iniziativa “Pane e Olio”

  • Treno Verde 2019: torna la Campagna di Legambiente con Ferrovie dello Stato Italiane

  • Aisla, al via il progetto BAOBAB

  • Lavoro: sulle retribuzioni Italia al di sotto della media europea

  • Arcigay contro titolo Libero: “insinuazione becera, non informazione. Così si solletica l’odio tra le persone”

  • “Insensato e indegno di un Paese civile”, così Legambiente sullo sgombero di Castelnuovo di Porto

  • Al via venerdì 25 a Roma il XIII Congresso Nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori

  • Reddito di cittadinanza: i 5 emendamenti della FISH in tema di disabilità

  • “Lo sport è cultura” – L’Uisp agli Stati generali dello sport in corso a Roma

  • Legge Iori, 150mila educatori a rischio. Legacoopsociali chiede intervento urgente ai senatori

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dalle Regioni Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it