• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Associati > Politica migratoria, il position paper di LINK 2007

Politica migratoria, il position paper di LINK 2007

11 Settembre 2017

Le Ong della rete LINK 2007 hanno diffuso un documento nel quale, partendo dal Vertice di Parigi del 28 agosto, sono analizzati i recenti orientamenti politici sull’immigrazione e le reazioni da essi sollevati, sui quali viene espresso il posizionamento delle rete.
Il tentativo è quello di evidenziare il duplice sguardo: delle responsabilità politiche delle istituzioni italiane ed europee e dei diritti umani, dei principi di umanità e solidarietà. “Non dovrebbero contrapporsi”, afferma Paolo Dieci, presidente di LINK 2007, “dato che il vertice di Parigi e le dichiarazioni politiche che ne sono seguite affermano di ispirarsi ad essi, ma c’è una cinica e rischiosa scelta dei ‘due tempi’ che crea non pochi problemi”.

Nella prima parte del documento, LINK 2007 cerca di rispondere alla domanda “Qual è la novità e quale il significato del vertice di Parigi?”, dato che in molte parti sembra riproporre le stesse decisioni del più ampio vertice euro-africano di La Valletta nel 2015. Il paragrafo “Lo sguardo delle istituzioni politiche” ne riassume i contenuti evidenziando i limiti ma anche l’importanza dell’iniziativa, dato il peso politico e numerico dei quattro Paesi promotori (Francia, Italia, Germania, Spagna) che, con l’uscita della Gran Bretagna, possono determinare le politiche europee e definire ‘cooperazioni rafforzate’ per accelerarne l’attuazione. Mentre il paragrafo “Lo sguardo dei diritti umani e dei principi umanitari” si sofferma sulle criticità, approfondendone i contenuti per evidenziarne i rischi e i passi da fare.

“Le scelte italiane (nel tentativo di comprenderne le ragioni)” è il titolo della seconda parte che viene sviluppata anch’essa con i due sguardi. Il paragrafo “La strategia adottata” sintetizza la politica governativa, delegata principalmente al ministro dell’Interno, alla sua capacità di iniziativa e di decisione, con una propria definita strategia, marcando così quel carattere prettamente securitario che crea indubbi squilibri nella politica governativa italiana e nel governo dei flussi migratori con la visione più complessiva e lungimirante richiesta. Nel paragrafo successivo, “Alcuni doverosi commenti”, LINK 2007 elenca i principali punti problematici suscitati dalle decisioni del ministro: dai salvataggi in mare alla delega della gestione dei flussi alla Libia, allo sfregio ai diritti umani, agli attacchi alle Ong, al codice di condotta, all’indipendenza dell’azione umanitaria rispetto a fini politici o strumentali, alle azioni necessarie, accompagnate da proposte concrete che rimandano anche a precedenti documenti di LINK 2007 sul tema, all’indispensabile dialogo con le istituzioni, da tenere comunque aperto, attraverso il quale possono essere più facilmente manifestate, con forza e risolutezza, le contrarietà alle politiche adottate e più facilmente recepiti i suggerimenti migliorativi, le istanze e le proposte operative.

Nella terza parte LINK 2007 si sofferma sulla “Necessità di definire un’ambiziosa politica africana” esaminandone la complessità: un ‘piano Marshall’ per l’Africa? A quali condizioni? I rapporti economici di squilibrio e di rapina tra Ue e Paesi africani, la cooperazione allo sviluppo, il senso dei partenariati, la coerenza delle politiche, le risorse, la formazione di istituzioni credibili e di una classe dirigente preparata, anche eticamente, la lotta alla corruzione, la demografia africana e la necessità del lavoro per le giovani generazioni, la giustizia e la solidarietà come fattori di sicurezza, il nesso tra migrazioni e sviluppo, la valorizzazione del transnazionalismo degli immigrati, la mobilità umana, l’indispensabilità di un’attenta e trasparente valutazione della cooperazione realizzata per mettere in luce le incoerenze e gli effetti perversi che la rendono inefficace. “Sono temi su cui le Ong di LINK 2007 hanno riflettuto in tanti anni e che ripropongono periodicamente alla riflessione collettiva e all’iniziativa politica”, sottolinea il presidente Paolo Dieci.

Qui il documento completo: Position-Paper-Summit-Parigi-e-politche-migratorie

Tag: Diritti, Integrazione, Migranti, Ong
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Associati

  • Pranzo per le persone senza dimora: a Casa Coppelle con l’iniziativa “Pane e Olio”

  • Treno Verde 2019: torna la Campagna di Legambiente con Ferrovie dello Stato Italiane

  • Aisla, al via il progetto BAOBAB

  • Lavoro: sulle retribuzioni Italia al di sotto della media europea

  • Arcigay contro titolo Libero: “insinuazione becera, non informazione. Così si solletica l’odio tra le persone”

  • “Insensato e indegno di un Paese civile”, così Legambiente sullo sgombero di Castelnuovo di Porto

  • Al via venerdì 25 a Roma il XIII Congresso Nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori

  • Reddito di cittadinanza: i 5 emendamenti della FISH in tema di disabilità

  • “Lo sport è cultura” – L’Uisp agli Stati generali dello sport in corso a Roma

  • Legge Iori, 150mila educatori a rischio. Legacoopsociali chiede intervento urgente ai senatori

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dalle Regioni Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it