• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Associati > “Matti per il calcio”: fuorigioco discriminazioni e pregiudizi

“Matti per il calcio”: fuorigioco discriminazioni e pregiudizi

20 settembre 2017

“Matti per il calcio”, non basta dirlo: per vedere l’effetto che fa bisogna unirsi alle persone con disagio mentale, ai medici, agli infermieri e agli operatori di tutta Italia che scenderanno in campo da giovedi a domenica nello stadio comunale di Montecatini Terme (Pt).  Il calcio d’inizio verrà dato giovedì 21 settembre alle 16.30 e inizieranno a giocare le prime otto squadre sui quattro campi disegnati nello stadio “Daniele Mariotti”. Da quel momento si susseguiranno partite no-stop di quaranta minuti, venti minuti per tempo. Sabato 24 settembre si terrà la giornata conclusiva, con tutte le squadre impegnate e alle 10.30 si disputeranno le finali. A seguire, le premiazioni e la cerimonia di chiusura.

L’obiettivo dell’XI Rassegna nazionale dei Cantri di salute mentale organizzata dall’Uisp è quello di mettere in fuorigioco discriminazione e pregiudizio.  E il calcio, ancora una volta,  può dimostrare di essere valore sociale e integrazione.

Lo confermano le storie e le testimonianze dei molti protagonisti che scenderanno in campo. “Pignatta” è il soprannome di Max Elio, per via del suo cognome Calderon, che in genovese si dice appunto pignatta: ha 40 anni, il suo idolo è Farfan attaccante peruviano, ha una disabilità fisica che non gli permette di giocare a lungo ma lui fa finta di niente. Bernardo, anche lui di Genova, 50 anni, ha frequentato l’Università poi in seguito a un problema psichiatrico sorto da ragazzo ha subìto un forte isolamento sociale. Il calcio è stata la prima attività riabilitativa che ha scelto, all’inizio era un po’ aggressivo, poi si è integrato ed ora è il capitano della squadra e cura l’orto all’interno del centro Basaglia.

Giuseppe di Ragusa ha 30 anni e gioca a calcio con l’Uisp da circa sei: è un paziente psichiatrico che è partito da terapie farmacologiche importanti e ora, anche grazie allo sport e al calcio, ha abbassato i dosaggi delle medicine, è riuscito ad aprirsi e a tornare a casa, dove vive con la madre, lasciando finalmente l’ospedale.
Massimo gioca a calcio da nove anni e da due non prende più medicinali. Ha ripreso a lavorare e fa parte della protezione civile di Fabriano: lo scorso anno non ha potuto partecipare alla rassegna nazionale perché era ad Amatrice nei giorni successivi al terremoto.
Ci spostiamo in Sardegna per raccontare la storia di Christian: quando è arrivato al Centro di Salute Mentale di Oristano si relazionava solo con un pallone, non parlava né giocava con nessuno. Progressivamente si è inserito nella squadra sarda e l’anno scorso è stato invitato da Totti a fare una sfida di palleggi. Vuole diventare il goleador di questa edizione di Matti per il calcio.

Alessandro, 50 anni, è l’ariete della squadra romana “Real…Mente”: spinge gli altri a venire agli allenamenti ed ha ripreso fiducia dopo un lungo periodo di depressione. Questa estate, insieme alla sua squadra, ha partecipato ai Campionati nazionali Uisp di calcio a Rimini, riservati a squadre amatoriali. Le partite sono finite tutte con delle sonore sconfitte per la sua squadra ma Alessandro è riuscito comunque a segnare due gol.
Leonardo, 38 anni, ha perso in poco tempo i genitori e successivamente il fratello in un incidente stradale. Ha incominciato a fare avanti e indietro tra casa e ospedale, con trattamenti sanitari obbligatori e costanti. Poi ha incontrato la squadra di Parma “ Va’ Pensiero” ed è affiorata una passione per il calcio. Si è messo a dieta, ha incominciato ad aprirsi e ad uscire di casa con alcuni compagni di squadra. Oggi, a distanza di sette anni dalle vicissitudini che lo hanno colpito, Leonardo è un’altra persona, è il regista della sua squadra e sarà uno dei protagonisti di Matti per il Calcio edizione 2017.

Ecco le squadre che parteciperanno all’edizione 2017 di Matti per il calcio: Fuori di pallone, Torino; Va’ Pensiero, Parma; Global Sport Lario Como, Como; A.s.d. Una ragione in più, Oristano; Il tulipano, Verona; Araba felice, Rovigo; Uisp Iblei Cafeo, Ragusa; Percorsi, Pescara; Centro Serapide, Zona flegrea; Insieme per sport, Genova; A.s.d. Fuori di testa, Fabriano (An); Girasole calcio, Bergamo; Strada facendo, Crotone; Delfini dello Jonio, Taranto; Bullocks in Fuorigioco, Perugia; Real…Mente, Roma.

Tag: Salute, Sport sociale
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Associati

  • Ue, sì al pacchetto economia circolare. “Opportunità per l’Italia”

  • Da AVIS 200mila euro per il poliambulatorio di Arquata del Tronto

  • Siria, la società civile italiana contro i venti di guerra

  • “Lost in education”, Unicef e Arciragazzi contro la povertà educativa

  • Sgomento e rabbia per l’ennesimo incidente sul lavoro. Il commento di ANMIL

  • Federconsumatori su dati Istat: l’occupazione di qualità sia la priorità del futuro Governo

  • Trasporto pubblico e disabilità: le associazioni firmano un accordo

  • Esplosione porto di Livorno, ANMIL si costituisce parte civile

  • Riforma Servizio civile universale: a rischio l’accreditamento all’Albo

  • Assistenza e disabili: per la FISH dalla politica “pessimi segnali”

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Partecipazione Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via del Corso, 267 – 00186 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it