• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Cooperfidi Italia con il FEI a sostegno dell’economia sociale

Cooperfidi Italia con il FEI a sostegno dell’economia sociale

19 dicembre 2017

Cooperfidi Italia – l’organismo nazionale di garanzia della cooperazione italiana, nato dalla fusione dei confidi regionali cooperativi e promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane – ha sottoscritto il primo accordo tra un intermediario finanziario italiano e il Fondo Europeo degli investimenti, lo strumento della Banca Europea degli Investimenti che agevola l’accesso al credito delle PMI.

Il FEI ha concesso nell’ambito del programma EaSI, le proprie controgaranzie su un plafond di 25.000.000 di euro di finanziamenti garantiti da Cooperfidi alle cooperative sociali e all’intera economia sociale per potenziarne l’accesso al credito e un secondo plafond di 25.000.000 di garanzie dirette sotto forma di fideiussioni rilasciabili da Cooperfidi agli stessi soggetti.

Si potrà accedere alle risorse del FEI, che abbatteranno il rischio di credito dell’80%, su operazioni fino a 500.000 euro a breve, medio e lungo termine, riducendo così i costi della garanzia consortile e dell’accesso al credito.

Potranno beneficiare della misura anche le cooperative di maggiori dimensioni, purché il loro fatturato annuo, o il totale dell’attivo, siano inferiori a 30 milioni di euro.

“Siamo molto orgogliosi che il FEI abbia individuato Cooperfidi Italia” – ha dichiarato Mauro Frangi, presidente di Cooperfidi Italia – “quale intermediario in grado di raggiungere in tutto il Paese l’articolato mondo del Terzo Settore e dell’economia sociale. Grazie all’intervento  del FEI, potremo beneficiare di risorse importanti per sostenere ancora di più e meglio un mondo, composto da cooperative sociali, associazioni, imprese ed organizzazioni, che continua a realizzare investimenti importanti a beneficio delle comunità. Soggetti sempre più obbligati ad offrire garanzie alle Istituzioni e alle Pubbliche Amministrazioni, o, più semplicemente, costretti a fare ricorso al credito bancario per smobilizzare i loro rilevanti crediti vantati nei confronti dello Stato e degli Enti Pubblici”.

“E’ la conferma” – ha aggiunto Francesco Abbà, componente del Consiglio di amministrazione di Cooperfidi Italia con delega a seguire l’attività nel comparto sociale – “dei risultati conseguiti da Cooperfidi Italia nel proporsi come il confidi di riferimento dell’intera economia sociale italiana a cui nei primi 11 mesi del 2017 sono state rilasciate oltre 28 milioni di euro di garanzie. Con queste nuove opportunità, Cooperfidi Italia potenzierà la propria partnership anche con le banche più vocate ad espandere la propria attività nel settore sociale.”

L’accordo Cooperfidi Italia – FEI è commentato positivamente anche dai principali soggetti di rappresentanza della cooperazione e del Terzo Settore italiano che registrano con soddisfazione la messa a disposizione di risorse per potenziare l’accesso al credito di soggetti fino ad oggi esclusi da interventi pubblici.

“Da alcuni anni nelle istituzioni europee si parla di investimenti ad impatto sociale e di investimenti nell’economia sociale. Ora, con l’accordo con il FEI, Cooperfidi passa dalle parole ai fatti. Il potenziale di innovazione sociale delle cooperative si arricchisce di un nuovo strumento per continuare a realizzare progetti e interventi e così sviluppare welfare, occupazione, inclusione sociale“ – ha commentato Giuseppe Guerini, presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane – Cooperative Sociali.

“Una buona notizia” – ha commentato Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – “Con la riforma si apre una stagione importante per il Terzo settore italiano anche sul fronte della finanza sociale. E’ una buona cosa che ulteriori strumenti entrino in gioco e Cooperfidi può avere un ruolo importante per la familiarità e la vicinanza che possiede verso la cultura dell’impresa sociale e del Terzo settore.”

Tag: Economia sociale
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Notizie

  • 35 anni di AISLA: oltre 2.600 malati di SLA aiutati nel 2017

  • “Welcoming Europe”, l’iniziativa dei cittadini europei per un’Europa che accoglie

  • Lo stato dell’arte della riforma del Terzo settore

  • Ue, sì al pacchetto economia circolare. “Opportunità per l’Italia”

  • Beni confiscati fruibili dalla comunità con l’accordo ANAC-Labsus

  • Da AVIS 200mila euro per il poliambulatorio di Arquata del Tronto

  • 5 per mille 2016 – Pubblicati gli elenchi degli enti ammessi

  • Siria, la società civile italiana contro i venti di guerra

  • Nasce in Emilia-Romagna l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità

  • “Lost in education”, Unicef e Arciragazzi contro la povertà educativa

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Partecipazione Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via del Corso, 267 – 00186 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it