• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Territorio > Welfare lombardo, quale futuro? Preoccupazione del Forum regionale

Welfare lombardo, quale futuro? Preoccupazione del Forum regionale

23 Gennaio 2018

In una nota Lombardia Sociale informa che “Il confronto pubblico sul welfare lombardo tra i candidati alla Presidenza della Regione Lombardia Fontana, Gori, Rosati e Violi organizzato dai promotori di LombardiaSociale.it in collaborazione con il Forum del Terzo Settore della Lombardia – in programma il prossimo 31 gennaio – non sarà realizzato.

“Contrariamente a quanto inizialmente comunicato”, scrive il Forum regionale, “il candidato Fontana ha fatto sapere di non assicurare la sua presenza. Pertanto, volendo rispettare la garanzia di pluralismo che connota il nostro lavoro, non ci è possibile procedere allo svolgimento del confronto. Sfuma, quindi, il confronto fra i candidati alla presidenza della Regione Lombardia sui temi delle politiche sociali. Un’occasione persa per occuparsi dei problemi dei cittadini”.

“Ciò ci amareggia e ci inquieta“, continua il comunicato stampa. “Ci amareggia perché l’appuntamento teneva insieme la determinazione di tanti operatori e volontari di rispondere ai problemi della persona e delle comunità con la competente lettura del sistema attuale e dell’efficacia delle ultime innovazioni normative, con le proposte di chi si candida a governare la nostra Regione nei prossimi anni. Era una preziosa opportunità politica dove “politica” significa occuparsi dei problemi della gente.
Non solo, è sfumata la possibilità di vedere i candidati parlare dei costi delle Residenze Sanitarie per anziani, dell’organizzazione dei servizi per le persone con disabilità, del funzionamento dei servizi in favore dei minori o di quelli a sostegno alle persone alle prese con problemi di dipendenza o di salute mentale, di interrogarsi su quale modello di accoglienza si possa proporre per le persone straniere richiedenti asilo che vivono in Lombardia.
Corriamo anche il rischio che in questa campagna elettorale regionale ci si occupi di politiche sociali solo in occasione di qualche brutto episodio di cronaca o per celebrare l’assegno consegnato a qualcuno in difficoltà o per commentare velocemente l’ennesima ricerca che ci dice che i bisogni aumentano e le risorse pubbliche per assistere i bisognosi sono finite. Peggio ancora che non ce ne si occupi del tutto. E questo ci inquieta”.

“Le politiche sociali riguardano direttamente o indirettamente – praticamente – tutte le famiglie lombarde. Servizi, progetti e iniziative in cui sono coinvolti migliaia di operatori e migliaia di volontari: attività che offrono sostegni dignitosi e rispettosi delle persone e che cercano di rendere le nostre città e i nostri paesi più attraenti e inclusivi.
Persone, operatori e volontari anche quest’anno, come cinque anni fa, sarebbero accorsi in gran numero e da tutta la Regione per essere parte di un momento in cui la democrazia avrebbe potuto offrire il suo volto migliore. Perché occuparsi di sociale significa organizzare le energie delle comunità della Lombardia, integrare le risorse pubbliche di fonte locale, regionale, nazionale, comunitaria, con quelle private dei cittadini, delle imprese, degli enti filantropici. Significa favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini che chiedono di prendersi cura e di vivere la comunità. Significa mostrare di avere un’idea precisa di quale società lombarda si immagina e di quali sono i programmi e le azioni che si vogliono attuare per realizzarla. In una parola significa fare politica. E allora sì! Siamo amareggiati e inquieti. Perché constatiamo”, conclude il Forum Terzo Settore della Lombardia, “che questi temi non vengono ritenuti sufficientemente interessanti, così come probabilmente non lo sono le organizzazioni e le migliaia di persone che da sempre si occupano di sociale nella nostra Regione e che, come altri cittadini e cittadine, il 4 marzo andranno a votare”.

Tag: Politiche sociali, Welfare
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Territorio

  • Appello del Forum Sardegna ai Candidati Presidente della Regione

  • Rinnovati gli organi del Forum del Terzo Settore del Veneto 

  • Ricostituito il Forum del Terzo Settore della Sardegna

  • #MakeNews, nel cuore dell’informazione: il 4 dicembre a Firenze

  • Stati Generali della Comunità Generativa

  • “Terzo Settore, tutto quello che c’è da sapere”

  • In Emilia-Romagna il primo e unico Osservatorio regionale

  • Valeria Negrini è la nuova portavoce del Forum Lombardia

  • Riforma Terzo settore, il Forum Veneto verso nuova agenda di lavoro

  • Civitas #percorsidibene: 2 appuntamenti con il Forum Terzo Settore

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dalle Regioni Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it