• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Cultura, innovazione sociale e sostenibilità nella call di Fondazione Unipolis

Cultura, innovazione sociale e sostenibilità nella call di Fondazione Unipolis

4 aprile 2018

450 mila euro per gli spazi rigenerati con il bando Culturability. Candidature aperte fino al 20 aprile

C’è tempo fino al 20 aprile alle ore 13 per partecipare al bando culturability, promosso dalla Fondazione Unipolis: 450 mila euro per sostenere progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati. Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità, occupazione giovanile: questi gli ingredienti chiesti per riempire di creatività questi vuoti e restituirli alle comunità territoriali di riferimento.

Organizzazioni no profit, cooperative e imprese culturali, team informali, composti in prevalenza da under 35, possono candidare i propri progetti online sul sito www.culturability.org. Fra le proposte pervenute, ne saranno selezionate 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. Tra queste, nel mese di settembre, una Commissione di Valutazione selezionerà i 6 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di accompagnamento e mentoring. Gli altri 150 mila euro investiti da Unipolis saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto.

Grazie alla collaborazione iniziata lo scorso anno, la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT mette a disposizione ulteriori risorse economiche che consentiranno di selezionare un sesto progetto tra i 15 finalisti. Il bando culturability  si avvale, inoltre, della partnership di Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo, che coadiuveranno Unipolis nel percorso di accompagnamento ai team.

Già negli scorsi anni, culturability ha riscontrato ottimi risultati di partecipazione, in termini di progetti aderenti e di qualità delle proposte, come dimostrato dai successi delle realtà sostenute che continuano i loro percorsi di sviluppo. Complessivamente, per le quattro edizioni Fondazione Unipolis ha investito un milione e 500 mila euro e oltre 2.770 sono stati i progetti partecipanti.

Bologna, 4 aprile 2018

Per informazioni:

Stampa | Fausto Sacchelli | tel. 051.6437607, 366.6172322 | stampa@fondazioneunipolis.org
Progetto | Roberta Franceschinelli | tel. 051.6437601 | roberta.franceschinelli@fondazioneunipolis.org

www.culturability.org  – www.fondazioneunipolis.org

Tag: Cultura, Sviluppo sostenibile
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Notizie

  • 35 anni di AISLA: oltre 2.600 malati di SLA aiutati nel 2017

  • “Welcoming Europe”, l’iniziativa dei cittadini europei per un’Europa che accoglie

  • Lo stato dell’arte della riforma del Terzo settore

  • Ue, sì al pacchetto economia circolare. “Opportunità per l’Italia”

  • Beni confiscati fruibili dalla comunità con l’accordo ANAC-Labsus

  • Da AVIS 200mila euro per il poliambulatorio di Arquata del Tronto

  • 5 per mille 2016 – Pubblicati gli elenchi degli enti ammessi

  • Siria, la società civile italiana contro i venti di guerra

  • Nasce in Emilia-Romagna l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità

  • “Lost in education”, Unicef e Arciragazzi contro la povertà educativa

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Partecipazione Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via del Corso, 267 – 00186 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it