Nel corso dell’assemblea dell’associazione, tracciato un bilancio delle attività: 1,8 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica e all’assistenza dei malati nel 2017 e 2.600 famiglie aiutate con servizi di consulenza medica, legale e amministrativa.
Presentata a Roma l’iniziativa dei cittadini europei per riformare la normativa sulla gestione dei flussi migratori attraverso la raccolta di un milione di firme in Ue. Tra i promotori, diverse organizzazioni aderenti al Forum Terzo Settore: Acli, Arci, ActionAid, AOI, CNCA e Legambiente.
Il commento di Legambiente al pacchetto approvato dal Parlamento europeo: “ora il nostro Paese può davvero posizionarsi ai primi posti nell’Europa dell’economia circolare, avvalendosi di tante esperienze di successo praticate da Comuni, società pubbliche e imprese private”.
La donazione è il frutto dell’adesione di tantissime sedi AVIS e singoli cittadini alla raccolta fondi che AVIS ha lanciato all’indomani del terremoto che ha colpito il Centro Italia. Il presidente Argentoni: “vogliamo essere vicini nel concreto a tante famiglie che in questi mesi hanno sofferto”.
A seguito dell’esclation della crisi in Siria, le reti di ong italiane diffondono un comunicato congiunto per chiedere la fine della tragedia umanitaria in corso: “servono politica e diplomazia e assicurare protezione alle popolazioni civili”.
Al via nei prossimi mesi il progetto multiregionale approvato da “Con i Bambini-Impresa sociale” che ha l’obiettivo di migliorare il benessere di ragazzi e ragazze, rafforzare la centralità della scuola come luogo educativo e aumentare il supporto della comunità intorno ad essa.
“Abbiamo assistito con profondo sgomento a tragedie prevedibili e ingiustificate – commenta il Presidente Franco Bettoni – che dimostrano quanto sia ancora lontana l’era della sicurezza negli ambienti di lavoro. Purtroppo, con la ripresa economica, sono tornati ad aumentare infortuni e morti sul lavoro”.
Sebbene i dati diffusi rilevano una diminuzione del tasso di disoccupazione ed un aumento dei dipendenti a tempo indeterminato, restano ancora alte precarietà e incertezza. Per questo è urgente “un piano di rilancio che abbia come priorità assoluta la ripresa di un’occupazione di qualità.”
I presidenti di Asstra, Fand e Fish hanno sottoscritto un accordo improntato ad una concreta e sinergica collaborazione: l’obiettivo è quello di favorire la più ampia garanzia del diritto all’accessibilità, alla mobilità e al trasporto delle persone con disabilità.
Il presidente dell’Associazione fra mutilati e invalidi del lavoro, Franco Bettoni: “Ennesima tragedia che dimostra il fallimento della prevenzione. E’ tempo di comprendere che lo stillicidio quotidiano di lavoratori che non tornano a casa dai loro cari sono un’onta per la nostra economia”.