Indirizzo e recapiti
Indirizzo:
Via Casilina 3/T
00182 Roma (RM)
Email: nazionale@anffas.net
Sito web: www.anffas.net
Telefono: 06 3212391
Fax: 06 3212383
Data di costituzione: 28 marzo 1958
Codice fiscale: 80035790585
Descrizione
Presidente Nazionale: Roberto Speziale
Responsabile comunicazione: Roberta Speziale
Componenti il Consiglio Direttivo Nazionale:
- Rota Emilio
- Parisi Salvatore
- Lanzetta Bianca Maria
- Giardina Giuseppe
- Collina Rossella
- Schiratti Maria Cristina
- Sperandini Mario
- D’Errico Giancarlo
- Di Sabatino Maria Pia
- Govoni Giordana
- Lazzari Peroni Graziella
- Pitzalis Rita Angela
Componenti il Collegio dei Probiviri:
- Beorchia Elena
- Schiavon Davide
- Bandecchi Donatopaolo
Componenti il Collegio dei Revisori:
- Cavagnola Giuliana
- Sembiante Piero
- Nicosia Maurizio
Associazioni Locali: 168
Organismi Regionali: 16
Autonomi Enti a Marchio: 48
Associati: oltre 14.000
Pubblicazioni periodiche: Rivista “La Rosa Blu”; Newsletter settimanale “NewsAnffas”, Agenda Associativa.
Chi siamo
Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale – è una grande associazione di genitori, familiari ed amici di persone con disabilità che opera dal 1958. Oggi è presente su l’intero territorio nazionale con 170 associazioni locali, 16 organismi regionali e 48 Autonomi enti. Anffas conta complessivamente più di 14.000 famiglie associate, garantisce, quotidianamente, servizi e supporto ad oltre 30.000 persone con disabilità e loro genitori e familiari; negli oltre 1000 centri gestiti direttamente o attraverso autonomi enti a marchio Anffas operano 3.000 operatori specializzati, inquadrati nel CCNL Anffas e 5000 tra volontari e collaboratori.
Anffas ha struttura democratica, opera prevalentemente su base di volontariato, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà e di promozione sociale, in campo: sanitario, sociale, socio-sanitario, socio-assistenziale, socio-educativo, sportivo – ludico motorio, della ricerca scientifica, della formazione, della beneficenza, della tutela dei diritti umani e civili, prioritariamente in favore di persone svantaggiate in situazione di disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie, affinché sia loro garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della propria dignità.