
Il seguente corso di Formazione per Facilitatori linguistici L2 nasce con l'obiettivo di trasmettere ai corsistə alcuni elementi indispensabili per un orientamento effettivo ed efficace sull'approccio agli utenti finali del progetto e sulla trasmissione ad essi dei principali elementi linguistici utili ai loro bisogni primari di socializzazione e contestualizzazione in ambito lavorativo e di vita quotidiana.

CORSO PATTI EDUCATIVI TERRITORIALI
PATTI EDUCATIVI TERRITORIALI:
COSTRUIRE LA COMUNITÀ
CHE APPRENDE
Il percorso formativo è finalizzato a sviluppare conoscenze e capacità di co-programmazione e co-progettazione con le istitu- zioni educative e locali per contrastare la povertà educativa dei minori e degli adulti, promuovere il dialogo e lo scambio interge- nerazionale, migliorare le opportunità educative della comunità, sviluppare patti educativi territoriali.
Destinatari: dirigenti, quadri e volontari Auser impegnati o che intendono impegnarsi in attività formative e culturali, di contra- sto alla povertà educativa dei minori e degli adulti e di collabora- zione con le istituzioni educative pubbliche.
Modalità: on line.
Durata: 4 incontri di 2 ore (comunicazione in plenaria - lavori di
gruppo - restituzione in plenaria).

L'obiettivo del corso è dare strategie ai partecipanti per acquisire competenze di svelare le fake news e contrastarne la diffusione

Il corso Facilitatori Auser ha lo scopo di capacitare i partecipanti all'uso della piattaforma per la gestione di corsi on line e di facilitare la partecipazione dei soci

Il corso vuole sancire il diritto all’apprendimento permanente per l’esercizio della cittadinanza attiva in una logica di condivisione del sapere e di circolarità del sapere
La Consapevolezza della centralità delle conoscenze e delle competenze di politica internazionale per lo sviluppo del pensiero critico e per la partecipazione democratica

Il corso si prefigge lo scopo di offrire una formazione di base ad un gruppo di esperti in materia di accompagnamento dei processi di emersione (individuazione e messa in trasparenza) e convalida delle competenze comunque acquisite da parte dei responsabili, degli operatori (lavoratori, volontari, giovani in servizio civile…) e degli utenti delle organizzazioni del terzo settore.
L’iniziativa si inquadra nel contesto delle politiche, dei sistemi e dei servizi finalizzati ad assicurare il diritto di ogni persona all’apprendimento permanente (lifelong learning).
Riconoscendo che nelle organizzazioni le persone, con le loro competenze e relazioni, sono l’asset strategico per generare valore, l’intervento ha come finalità l’innovazione nei sistemi organizzativi delle organizzazioni aderenti al progetto per mezzo della definizione e diffusione di procedure e dispositivi di individuazione e convalida delle competenze professionali e di vita, in generale degli apprendimenti acquisiti nei contesti di tipo non formale e informale. Intende così essere di supporto ai processi di cambiamento in atto nei contesti organizzativi, anche grazie all'impiego di adeguati metodi di intervento.

Il seguente corso di Formazione per Facilitatori linguistici L2 nasce con l'obiettivo di trasmettere ai corsistə alcuni elementi indispensabili per un orientamento effettivo ed efficace sull'approccio agli utenti finali del progetto e sulla trasmissione ad essi dei principali elementi linguistici utili ai loro bisogni primari di socializzazione e contestualizzazione in ambito lavorativo e di vita quotidiana.