Forum Territoriale della Valle Trompia
Indirizzo e recapiti
Indirizzo:
Via Volto, 1
25063 Gardone Val Trompia (BS)
Email: forumterzosettorevaltrompia@consorziovalli.org
Data di costituzione: 21/08/2008
Sito web:
Telefono: 030-8916666
Fax: 030-8912955
Referenti
Portavoce: Giorgio Mostarda (CIGD- Centro Iniziative Genitori Democratici)
Consiglieri: Gianfranco Bergamaschi (Consorzio Valli); Luisa Zani (Consulta sociale di Lumezzane); Francesco Trivella (Acli Valletrompia); Monica Raza ( Casa di Riposo di Bovegno)
Rappresentanti: Giuseppe Pezzotti (Associazione L’altro Paese); Flauzia Panada (Consulta sociale Lumezzane) – Damiano Tira (Consulta Gardone Val trompia)
Tesoriere: Luisa Zani
Segreteria: Flavia Carrara
Responsabile Comunicazione: Maria Cristina Saiani
Descrizione
Il Forum Valle Trompia persegue lo scopo di:
- aumentare e valorizzare i processi di conoscenza, scambio e collaborazione tra le diverse organizzazioni, secondo i principi di pluralismo, democraticità e solidarietà ai quali esse si ispirano;
- favorire il reciproco arricchimento di idee, proposte, esperienze al fine di sostenere lo sviluppo del Terzo Settore operante in Valle Trompia, valorizzando l’attitudine delle organizzazioni che ne fanno parte a sostenersi l’un l’altra;
- impegnarsi in un progetto comune di crescita morale, culturale, turistica, civile, sociale ed economica del territorio valtrumplino e dell’Italia, nella prospettiva di una sempre più compiuta integrazione europea;
- rappresentare gli interessi e le istanze comuni delle organizzazioni del Terzo Settore a livello locale nei confronti delle istituzioni, delle forze politiche e delle altre organizzazioni economiche e sociali;
- contribuire a ridefinire un sistema di welfare ispirato a principi di solidarietà, universalità e sussidiarietà, che riconosca e valorizzi la partecipazione dei cittadini anche attraverso le organizzazioni del Terzo Settore;
- esprimere un continuativo e corale impegno per la legalità e contro il razzismo e per la lotta contro qualsiasi forma di esclusione e di discriminazione sia essa di natura economica, sociale, etnica, religiosa, sessuale o di età;
- operare per lo sviluppo delle organizzazioni di volontariato, di promozione sociale e della cittadinanza attiva;
- sostenere lo sviluppo della cooperazione sociale e di ogni altra forma di impresa sociale atta ad aumentare la disponibilità e la fruibilità per tutti i cittadini di servizi alla persona, culturali, sportivi, ambientali, di welfare e a creare nuova occupazione soprattutto per i soggetti deboli e svantaggiati;
- promuovere lo sviluppo complessivo del Terzo Settore nelle sue svariate forme ed espressioni, anche attraverso strumenti e modalità di partenariato e di consultazione continuativa.