• Home
  • Chi siamo
    • Il Forum del Terzo Settore
    • Storia
    • Organi
    • Partenariati e protocolli d’intesa
    • Bilanci
  • Nel territorio
  • Organizzazioni
    • Soci
    • Enti aderenti
    • Come associarsi
  • Documenti
    • Documenti del Forum
    • Dati sul Terzo Settore
    • Normativa
    • Bibliografia
    • Altri Documenti
  • Progetti
    • Giornale Radio Sociale
    • FQTS
    • Progetto Bonelli
    • Alleanza contro la povertà
    • Osservatorio Legge 328/2000
    • ASviS
  • Formazione
    • Introduzione a Fondi e Finanziamenti Europei 2014-2020
  • Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
      • Archivio newsletter
    • Identità visiva
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
Forum Terzo Settore
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feed
  • Associati
  • Eventi
  • Partner
  • Politiche
  • Ricerche
  • Territorio
Home > Notizie > Associati > In Basilicata 100 volontari fanno rivivere i beni comuni

In Basilicata 100 volontari fanno rivivere i beni comuni

29 giugno 2017

Entra nel vivo il progetto “Auser in Comune”, promosso dall’Associazione per l’invecchiamento attivo e finanziato dalla Fondazione con il Sud. Coinvolti cento volontari, dodici Comuni e tredici circoli associativi.

 

Recuperare il giardino della villa comunale, ripulire dalle erbacce una fontana del Quattrocento, rendere nuovamente percorribile l’antica strada longobarda di San Michele che conduce ad una antica chiesetta. In Basilicata anziani e giovani saranno fianco a fianco per rendere  fruibili beni comuni di valore storico e artistico, ma soprattutto luoghi che hanno un grande valore per l’identità e il vissuto delle popolazioni di piccole comunità.
Entra nel vivo il progetto “Auser in Comune” promosso da Auser Comunità Solidale di Potenza nel ruolo di capofila e  finanziato dalla Fondazione con il Sud. Avrà la durata di 24 mesi e coinvolgerà tredici circoli associativi di 12 comuni: Potenza, Avigliano, Ruoti, Maschito, Grassano, Lagonegro, Lauria, Rivello, Castelluccio Inferiore, Corleto Perticara, Picerno e Tramutola. Per due anni un centinaio di volontari Auser già in pensione, supportati da un team di esperti e con il coinvolgimento della popolazione locale soprattutto dei più giovani, si metterà in gioco per far rivivere luoghi fisici, spazi carichi di storia, da conoscere e riscoprire. Una bella sfida ed un entusiasmo che ha contagiato tutti a partire dalle amministrazioni locali e dalla sovrintendenza archeologica belle arti e paesaggio della Basilicata.

Un primo incontro formativo dal titolo “Auser in Comune: la  cassetta degli attrezzi”, si terrà a Matera il prossimo 4 luglio, occasione durante la quale, fra l’altro,  si farà tesoro di altre esperienze simili realizzate dall’Auser in Puglia, Campania, Sardegna, Emilia Romagna.

Il giorno successivo, il 5 luglio, a Miglionico (MT) a partire dalle ore 9.30 si terrà un evento pubblico sul tema “I beni comuni e la società civile. La fruizione consapevole”. Coinvolgerà rappresentati de Comuni e di tutte le associazioni coinvolte nel progetto. Alle ore 11,30 è prevista una Tavola Rotonda dal titolo “L’impegno civico del volontariato organizzato in ambito culturale e ambientale” con la partecipazione di: Marcello Pittella presidente Giunta Regione Basilicata; Lidia Pantone capo delegazione FAI di Potenza; Paolo Simmarano portavoce Forum del Terzo Settore Basilicata; Claudio Meloni Funzione Pubblica Cgil; Rossella Tarantino Fondazione Basilicata Matera 2019; Lella Brambilla presidenza nazionale Auser. In attesa di conferma il delegato del MIBAC.  Modera Raffaele Paciello.

Tag: Beni comuni, Educazione e scuola
Tweet
Invia link per email

Ultime notizie in Associati

  • Ue, sì al pacchetto economia circolare. “Opportunità per l’Italia”

  • Da AVIS 200mila euro per il poliambulatorio di Arquata del Tronto

  • Siria, la società civile italiana contro i venti di guerra

  • “Lost in education”, Unicef e Arciragazzi contro la povertà educativa

  • Sgomento e rabbia per l’ennesimo incidente sul lavoro. Il commento di ANMIL

  • Federconsumatori su dati Istat: l’occupazione di qualità sia la priorità del futuro Governo

  • Trasporto pubblico e disabilità: le associazioni firmano un accordo

  • Esplosione porto di Livorno, ANMIL si costituisce parte civile

  • Riforma Servizio civile universale: a rischio l’accreditamento all’Albo

  • Assistenza e disabili: per la FISH dalla politica “pessimi segnali”

Tag

5 per mille Ambiente e territorio Anziani Azzardo patologico Beni comuni Cittadinanza Claudia Fiaschi Comunicazione Cooperazione internazionale Cultura Dal Parlamento Diritti Disabilità e non-autosufficienza Donazioni Economia sociale Educazione e scuola Europa Expo 2015 Famiglia FQTS Governo Inclusione sociale Infanzia e giovani Integrazione Istat Lavoro Legalità Migranti Monitoraggio povertà Nuove generazioni Ong Partecipazione Politiche sociali Povertà Povertà educativa Primo piano Protocollo d'intesa Riforma Terzo Settore Salute Servizio civile Sport sociale Sud Sviluppo sostenibile Volontariato Welfare

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alleanza contro la povertà
Fon.Coop - Cooperare è Formare
  • Link
  • Area riservata
  • Privacy
  • Disclaimer

Forum Nazionale del Terzo Settore
Via del Corso, 267 – 00186 ROMA

Tel. 06.68892460 - Fax 06.98373332
forum@forumterzosettore.it