#Associati

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

Mercoledì 7 maggio 2025 a Roma si terrà l’incontro promosso da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera. Durante l’iniziativa verrà presentato il report “Bonifiche in stallo: l’immobilismo politico e il futuro dei siti inquinati”, un’analisi sulla situazione in Italia e sulle prospettive di risanamento, giustizia ambientale e tutela della salute delle comunità coinvolte.

#Notizie

LA sostenibilità ci riguarda da vicino. Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS

La nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile si svolgerà dal 7 al 23 maggio 2025, con un ricco programma di eventi in tutta Italia e nel mondo. Il tema di quest’anno è “Comfort Zone”, un invito a uscire dall’indifferenza e affrontare i problemi globali – guerre, fame, degrado ambientale – che ci toccano più da vicino di quanto crediamo.

#Eventi

Ruolo e prospettive dei Csv e delle reti associative del Terzo settore

Terzjus presenta la ricerca realizzata in collaborazione con Unioncamere sui cambiamenti avvenuti a seguito della riforma. CSV e Reti Associative, con funzioni diverse ma complementari, restano pilastri fondamentali per il sostegno e la promozione del mondo associativo locale. L’evento si svolgerà a Roma l’8 maggio.

#Associati

Rare Lives: aperto il Contest Fotografico per l’XI Rapporto MonitoRare

Le persone con malattia rara, familiari, caregiver e amici sono invitati a raccontare con uno scatto la loro personale ricerca della felicità. Le migliori foto saranno pubblicate tra le pagine di MonitoRare per ricordare a tutti che al di là di numeri, tabelle e grafici ci sono le vite delle persone. C’è tempo fino al 31 maggio 2025.

#Notizie

Economia sociale, l’Europa non faccia marcia indietro: l’appello della società civile e del Social Economy Europe

La Direzione Generale GROW dell’UE ha deciso di smantellare l’unità dedicata all’economia sociale dal 1° maggio, mettendo a rischio i progressi e le risorse del settore. L’economia sociale rischia di essere esclusa dalle politiche industriali ed economiche dell’UE. Si chiede alla Commissione di garantire continuità, risorse adeguate e un coordinamento forte per il futuro dell’ecosistema.

#Associati

Resistenza civile contro il Decreto Sicurezza. Catena di solidarietà per i diritti di tutte e tutti

A Buon Diritto, Acli, Antigone, Arci, Cgil, Cnca, Forum Droghe, L’Altro Diritto, La Società della Ragione, Ristretti Orizzonti hanno dato vita ad una iniziativa di digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza, che dal 29 aprile proseguirà fino al 30 maggio. “Vogliamo solidarizzare con tutte e tutti coloro che stanno già subendo le conseguenze violente del DL sicurezza, e allargare l’attenzione ai diritti civili, umani e democratici…”

#Notizie

Residenze per anziani: sarà la magistratura a fare le scelte politiche

Sul tema delle rette le RSA sono schiacciate tra le rivendicazioni dei cittadini e l’indecisione della politica, che non fa, malgrado sollecitazioni, quello che da tempo è necessario: un intervento normativo per dare certezza – chi deve pagare le rette per malati di Alzheimer?- ma anche un intervento di più ampio respiro, per dare slancio al percorso della Riforma della Non Autosufficienza.

#Territorio

FTS Lazio – “Costruttori di Uguaglianza” – Il Terzo settore nel Giubileo delle persone con disabilità

Martedì 29 aprile 2025, a Roma, in occasione del Giubileo delle persone con disabilità, si terrà un importante evento dedicato all’inclusione e ai diritti. Il convegno sarà occasione per ragionare sul ruolo chiave del Terzo settore nel realizzare politiche e pratiche di inclusione: dall’inserimento lavorativo a quello nel sistema di istruzione, dall’assistenza alla mobilità alla vita quotidiana, fino agli aspetti relazionali e affettivi.

#Notizie

 “Nuova Economia Sociale in Europa. Prime sperimentazioni territoriali di social procurement”

Il 9 maggio a Milano Fondazione Triulza, in collaborazione con Tiresia – Politecnico di Milano e Comune di Milano, organizza l’incontro “Nuova Economia Sociale in Europa. Prime sperimentazioni territoriali di social procurement” con l’obiettivo di individuare azioni efficaci per un’economia sociale di nuova generazione che coinvolga tutto il sistema economico.

#Notizie

Le nuove norme fiscali per il Terzo settore: una guida semplificata

A seguito della comfort letter dell’Unione europea che dà sostanzialmente il via libera a gran parte del pacchetto fiscale per gli Enti di Terzo Settore in vigore dal 1° gennaio 2026, il Forum del Terzo Settore propone una guida semplificata delle principali novità: la distinzione tra gli enti “commerciali” e “non” il regime forfettario, le Onlus, le imprese sociali.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie