#Associati

ADICONSUM – SANITÀ Indagine Adiconsum sulla spesa sanitaria in Italia

 

Sempre meno assistenza sanitaria da parte dello Stato e sempre più spese a carico delle famiglie

Avanza la sanità “low-cost” con un fatturato annuo di oltre 10 mld/anno

L’Italia spende per assistere i suoi cittadini circa il 30% in meno della Germania, il 23% in meno della Francia e il 16% in meno del Regno Unito, un divario di circa 10 punti superiore a dieci anni fa.

E le previsioni, purtroppo non sono rosee, tra piano di rientro dei Servizi Sanitari Regionali e i provvedimenti di politica economica nazionale – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum.

L’indagine di Adiconsum – prosegue Giordano – rivela come tra ticket e tempi di attesa la sanità pubblica sia sempre meno conveniente e come il privato “low cost” avanzi, risultando più efficiente e competitivo in termini di costi. In fatto di qualità, l’offerta “low-cost è incredibilmente varia e non si può generalizzare. Riteniamo però i consumatori debbano prestare particolare attenzione nell’acquistare prestazioni via Internet o tramite il social shopping, soprattutto in presenza di rezzi inferiori anche dell’85% rispetto ai prezzi medi della sanità privata tradizionale. Il ribasso eccessivo prefigura in qualche modo un problema di credibilità.

Nella sanità – continua Giordano – occorre fare scelte di grande attenzione e responsabilità,  se si vuole scongiurare da un lato il tracollo economico-organizzativo del SSN, dall’altro un’inesorabile transizione alla sanità privata tradizionale con costi elevati a svantaggio delle famiglie e delle categorie deboli. Il rischio è di trasformare il SSN nella sanità povera per i soli poveri. Diventa indispensabile favorire la creazione e l’implementazione di forme integrative mutualistiche sulla scorta di quanto già avviene con i Fondi di assistenza e previdenza integrativi realizzate tra le organizzazioni sindacali e associazioni imprenditoriali. Solo così sarà possibile realizzare un welfare sociale che integri il SSN.  Per questo chiediamo un incontro al Ministro della Salute, Renato Balduzzi, per valutare proposte e istanze dei consumatori, in vista dell’applicazione delle nuove norme e degli ulteriori tagli previsti.

 

Visualizza online

 

 

 

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie