#Notizie

A PADOVA IL FESTIVAL DELLA CITTADINANZA

Fonte: http://www.labsus.org/

Per dieci giorni Padova sarà la location del quinto Festival della cittadinanza

Fino al 12 maggio il centro storico di Padova e le sue piazze tornano a essere teatro di convegni mostre spettacoli per il quinto Festival della Cittadinanza, un appuntamento atteso e quanto mai necessario, all’insegna della partecipazione collettiva, sui temi del lavoro e della salvaguardia dei beni comuni

Occupiamo(ci) la città, la città come spazio condiviso, come luogo di crescita e di comunità

Il Festival della cittadinanza  nasce nel 2009 come evoluzione di Civitas, primo salone dell’Economia Sociale, che per 16 edizioni è stato luogo di incontro e confronto fra terzo settore, cittadini e istituzioni.  La trasformazione ha permesso di realizzare una kermesse partecipata dei  e dai cittadini: un’occasione di confronto propositivo fra cittadini e di dialogo con le istituzioni, le associazioni e gli operatori, un grande evento culturale dedicato alla cittadinanza, alla responsabilità sociale e al terzo settore; la festa del cittadino responsabile, di coloro che vivono le piccole e grandi azioni quotidiane con consapevolezza e rispetto per il bene comune.

 L’edizione 2013: temi e dibattiti

L’edizione 2013 del Festival della Cittadinanza celebra la ricorrenza dell’Anno europeo del cittadino e l’Anno europeo contro lo spreco, con particolare attenzione all’impatto ambientale, ai percorsi virtuosi di economia responsabile, alla riflessione sul nostro essere cittadini oggi a partire dai valori fondanti espressi nella Costituzione.

Lo slogan scelto è “occupiamoci!” ovvero un invito a occuparci del nostro territorio, delle risorse che stanno per esaurirsi, a occuparsi del nostro futuro, dei beni comuni.

Un modo per rimettere al centro la città e suoi spazi comuni per riconvertire, riqualificare luoghi urbani per trasportarli in spazi di relazione, in cui si immaginano e si preparano nuovi scenari. Il tutto animato dall’energia spontanea che viene da cittadini e movimenti interessati a percorre sentieri inediti, quali ad esempio quelli che intrecciano progetti di recupero e autogestione di imprese con la necessità della loro riconversione produttiva, ma anche a discutere l’idea tradizionale di lavoro. Per consultare il programma completo dell’evento è possibile visitare il sito della manifestazione.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie