Newsletter del Forum Nazionale del Terzo Settore – 28 giugno 2013
28 Giugno 2013Newsletter del Forum Nazionale del Terzo Settore – 28 giugno 2013
IN PRIMO PIANO
					INCONTRO FORUM TERZO SETTORE – INTERGRUPPO TERZO SETTORE
					Sono tante le questioni urgenti sulle quali il Forum e l’Intergruppo hanno trovato comunità di intenti e piena condivisione. L’incontro, primo di una serie, ha portato alla istituzione di un Tavolo di lavoro tecnico-operativo permanente, per lavorare insieme e dare sostanza, concretezza e continuità all’azione quotidiana che sia il Forum, sia l’Intergruppo intendono condurre. Maggiori informazioni
					RIASSEGNATE LE DELEGHE DELL’EX MINISTRO JOSEFA IDEM
					Dopo le dimissioni del Ministro alle Pari opportunità, sport e politiche giovanili, Josefa Idem, sono state così riassegnate le deleghe di competenza dell’ex ministro: Pari opportunità al viceministro al Lavoro Guerra; Politiche giovanili – con servizio civile – al ministro per l’Integrazione Kyenge; Sport al ministro per gli Affari regionali Delrio e alla sottosegretaria alla Pa, Biancofiore.
					PRESENTATE DAL MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI LE LINEE PROGRAMMATICHE RISPETTO ALLE POLITICHE SOCIALI
					Il 4 giugno 2013 il ministro Giovannini e il viceministro Guerra hanno presentato le loro linee programmatiche rispetto alle politiche sociali.  Qui una sintesi
					IMU, IL GOVERNO DOVRÀ AGEVOLARE IL NON PROFIT
					Un ordine del giorno presentato da tre onorevoli dell’Intergruppo parlamentare per il terzo settore impegna l’esecutivo a rivedere l’Imu per gli enti non commerciali, affinchè l’imposta sia pagata solo per gli immobili effettivamente destinati ad attività commerciali. Leggi l’articolo
					5 PER MILLE 2013: IL 1 LUGLIO LA SCADENZA PER LA CONSEGNA DELLE AUTOCERTIFICAZIONI
					Gli enti del volontariato, le onlus e le associazioni sportive dilettantistiche hanno tempo fino al 1° luglio per inviare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione nell’elenco dei beneficiari. Maggiori informazioni
					ISTAT. PRESENTAZIONE PRIMI RISULTATI CENSIMENTO ISTITUZIONI NON PROFIT. 11 LUGLIO, ROMA
					Giovedì 11 luglio si terrà la presentazione dei primi risultati del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit dell’ISTAT. A poco più di quattro mesi dalla chiusura delle operazioni sul territorio è già possibile delineare la struttura dell’universo produttivo italiano. Maggiori informazioni: eventi.censimentoindustriaeservizi@istat.it
					IL PIL DEL BENESSERE. IL QUESTIONARIO
					Oltre e accanto ai BES, i 12 indicatori di benessere equo e sostenibile in Italia presentati dall’Istat, il "Pil del Benessere", un progetto di ricerca FQTS/Università di Tor Vergata per conoscere i pesi che i cittadini attribuiscono ai domini e agli indicatori del BES. Per partecipare al questionario clicca qui
SEGNALAZIONI
					“LA FORZA RIFORMATRICE DELLA CITTADINANZA ATTIVA”
					Ciclo di giornate dedicate alla presentazione del libro di Giuseppe Cotturri, che indaga quale il ruolo che la cittadinanza attiva ha ricoperto in questi anni nel nostro Paese, e  quanto ha inciso fattivamente per la promozione della sussidiarietà. Il confronto è promosso da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Forum del Terzo Settore Maggiori informazioni e prossimi appuntamenti
					IL DONATORE CHIEDE TRASPARENZA, L’IID RISPONDE CON “IO DONO SICURO"
					L’Istituto Italiano della Donazione (IID) ha presentato “Io dono sicuro”, il primo portale del non profit sicuro, un database che permette ai donatori di decidere chi sostenere all’interno di un panorama di organizzazioni verificate. Con il patrocinio, tra gli altri, del Forum Nazionale del Terzo Settore. Maggiori informazioni
					CONFERENZA NAZIONALE DISABILITÀ. 12-13 LUGLIO, BOLOGNA
					Importante appuntamento di riflessione e confronto tra le istituzioni, il mondo delle associazioni, le parti sociali e la società civile sull’efficacia delle politiche di inclusione e sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie. La Conferenza sarà l’occasione per presentare il Nuovo Piano di Azione Nazionale sulla Disabilità. Maggiori informazioni
					FUNDER35. UN BANDO PER SOSTENERE LE IMPRESE CULTURALI GIOVANILI CON 1 MILIONE DI EURO
					Un milione di euro per la crescita di imprese non profit, operanti nell’ambito della produzione artistica e creativa e dei servizi di supporto alla valorizzazione, tutela, protezione e circolazione dei beni culturali, il cui l’organo di amministrazione sia costituito in maggioranza da membri di età inferiore ai 35 anni. Il bando fUnder35 è promosso da 10 Fondazioni di origine bancaria. Maggiori informazioni 
					PROMOZIONE DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO: UN BANDO EUROPEO
					Bando per il supporto a interventi sviluppati nell’ambito dell’innovazione sociale volti a favorire percorsi di sostegno all’invecchiamento sano e attivo. Le migliori 25 proposte saranno oggetto di studio da parte di ricercatori che esamineranno contesto, processo e impatto delle soluzioni di innovazione sociale. Partecipazioni fino al 15 luglio. Maggiori informazioni
					UN RICOSTITUENTE PER L’ITALIA. UN PATTO DI CITTADINANZA PER I BENI COMUNI
					Segnaliamo un interessante articolo di Gregorio Arena, presidente di Labsus.org, sui beni comuni, indispensabili per vivere una vita degna di essere vissuta. I beni comuni materiali e immateriali, non pubblici, né privati, sono di tutti e tutti possono goderne. Ma è necessario averne cura. Leggi l’articolo
					 
DAI FORUM TERRITORIALI
					FTS GENOVESE – LETTERA APERTA AL SINDACO. 300 I LAVORATORI A RISCHIO 
					Dopo aver manifestato più volte le preoccupazioni del settore per i tagli alle risorse destinate ai servizi sociali, il portavoce del Forum del Terzo Settore genovese ha scritto una lettera aperta al sindaco Marco Doria, per denunciare la perdurante situazione di incertezza, l’annunciata riduzione della spesa nel welfare municipale, la perdita di occupazione per almeno 300 lavoratori sui 1000 circa a Genova. Maggiori informazioni
					FTS LAZIO – ESTATE TUSCOLANA, LA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLA LEGALITÀ. ROMA
					Concerti, spettacoli sport, mostre , convegni e incontri alla città dei Mestieri, in un’area confiscata alla malavita organizzata. La seconda edizione dell’Estate Tuscolana quest’anno è dedicata alla legalità, come opportunità di sviluppo. Dieci giorni per diffondere i valori, la cultura, lo stile di vita e di lavoro del Terzo Settore, coinvolgendo le diverse realtà che operano nel Lazio. Maggiori informazioni
					FTS PUGLIESE – GIANLUCA BUDANO RICONFERMATO PORTAVOCE PER IL TRIENNIO 2013-2016
					L’Assemblea regionale del Forum del Terzo Settore Pugliese riunitasi a Bari il 24 giugno presso la sede delle ACLI di Puglia ha riconfermato per il triennio 2013-2016 Gianluca Budano alla sua guida, nominandolo per la seconda volta Portavoce Regionale. I nostri migliori auguri!
					 
DALLE ASSOCIAZIONI
					AUSER – EMERGENZA ESTATE: ANZIANI MAI SOLI
					Auser è impegnata anche quest’anno per aiutare gli anziani ad affrontare con serenità i disagi legati all’estate. Protagonista è il servizio di Telefonia Sociale e aiuto alla persona Filo d’Argento, un Numero Verde Nazionale gratuito 800 – 995988, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Il Piano dell’Auser prevede una risposta articolata di aiuto, compagnia e socializzazione, informazione e prevenzione. Maggiori informazioni
					CITTADINANZATTIVA – IL PRIMO SUMMIT EUROPEO DEI CITTADINI
					Cittadinanzattiva- ACN parteciperà all’evento che si svolgerà a Bruxelles il 24 e 25 Giugno, organizzato dal Civil Society Contact Group (CSCG), una coalizione di diverse associazioni. Lo scopo è riunire per la prima volta professionisti, attivisti, volontari provenienti da differenti realtà ed esperienze ( cultura, sviluppo, educazione, ambiente, salute, diritti umani etc.) per discutere il futuro dell’Europa. Maggiori informazioni
					FISH – LA MOSTRA FOTOGRAFICA  “NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI” A ROMA TERMINI
					“Uscire dalla segregazione, superare la marginalità, riappropriarci della libertà è la nostra storia, è la nostra identità”: è questo il messaggio che le persone con disabilità, per voce della FISH, vogliono trasmettere in questo percorso di appunti per immagini. La mostra sarà ospitata fino al 6 luglio 2013 nell’Ala Mazzoniana (Via Giovanni Giolitti, 14 -16) di Roma Termini. Maggiori informazioni
					LEGAMBIENTE – ECOMAFIA 2013, NOMI E NUMERI DELL’ILLEGALITÀ AMBIENTALE
					16,7 miliardi di euro di fatturato ogni anno. Il business della criminalità organizzata non conosce recessione e, anzi, amplia i suoi traffici con nuove rotte e nuove frontiere. E’ un’economia che non conosce la parola crisi quella fotografata da Ecomafia 2013, il rapporto annuale di Legambiente, sulle storie e i numeri dell’illegalità ambientale in Italia. Maggiori Informazioni
					MOVIMENTO CONSUMATORI – ACCESSIBILITÀ DELL’INFORMAZIONE PER I NON VEDENTI CON OPEN DOOR
					Porte aperte per i cittadini con minorazioni visive. Il Movimento Consumatori ha lanciato una campagna a tutela dei diritti delle persone con deficit visivi realizzando cinque guide tematiche, in formato audio e braille, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di coloro che non possono contare sulla vista per lo svolgimento delle loro attività quotidiane. Maggiori informazioni
					 
ALTRE NOTIZIE E APPUNTAMENTI
					PARTE "LIA": CATALOGO ONLINE DEI LIBRI ACCESSIBILI A IPOVEDENTI E NON VEDENTI
					Oltre 40 editori hanno aderito all’iniziativa, ed il risultato è di 2500 testi (narrativa, saggistica, novità) con caratteristiche di accessibilità (regolazione del contrasto) per ipovedenti e non vedenti, tutti presenti sul sito internet dedicato. Il progetto è stato finanziato con un Fondo del Ministero per i beni e le attività culturali. Maggiori informazioni
					AICCON – CORSO: STRATEGIE DI FUNDRAISING PER LE ORGANIZZAZIONI SOCIO SANITARIE. 2-3 LUGLIO, FORLÌ 
					The Fund Raising School, scuola di raccolta fondi promossa da AICCON promuove un corso specialistico  per la sostenibilità delle attività nel settore socio sanitario per fornire strumenti e competenze per garantire la sostenibilità dei progetti sociali delle organizzazioni e permette di acquisire una maggiore professionalità ed esperienza. Maggiori informazioni
					FORTES – SUMMER SCHOOL: “LA MUTUALITÀ TERRITORIALE. TEORIE, FORME E PRATICHE”. 3-7 LUGLIO, SIENA
					La terza Summer School di Fortes: “La mutualità territoriale. Teorie, forme e pratiche”, quest’anno sarà dedicata al tema delle mutualità territoriali, parte integrante della storia del Terzo Settore. Maggiori informazioni















