#Europa #Primo piano #Notizie

Al via il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea

EuropaPresidenzaitaliana

Oggi, 1° luglio comincia il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

Il semestre italiano: un’occasione importante e di responsabilità per costruire l’Europa che vogliamo

Il Consiglio dell’Unione europea (“Consiglio”) è il principale organo decisionale dell’Unione europea. Esso rappresenta i governi nazionali dei singoli Stati membri e alle sue riunioni partecipano i ministri competenti per gli argomenti discussi.

La Presidenza del Consiglio dell’Unione europea consiste nella responsabilità di gestire e coordinare il funzionamento del Consiglio dell’Unione europea nelle sue varie formazioni. Tale carica ruota ogni sei mesi tra i diversi stati membri dell’Unione europea e non è ricoperta da una singola persona, ma è esercitata dall’intero governo del Paese che detiene la presidenza di turno.

Dal 1° luglio 2014 la presidenza del Consiglio spetta all’Italia, che ha svolto questo ruolo altre 11 volte nella storia dell’Unione, iniziata il 25 marzo del 1957 con i Trattati di Roma.

Il presidente del Consiglio presenterà il programma del semestre italiano all’Aula di Strasburgo mercoledì 2 luglio.
Gli Stati membri che esercitano la Presidenza semestrale collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati “Trio”. Il Trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio Ue in un periodo di 18 mesi. Sulla base di tale programma, ciascuno dei tre Paesi redige il programma semestrale più dettagliato. Dal 1 luglio 2014 al 31 dicembre 2015 il Trio di Presidenze sarà formato da ItaliaLettonia e Lussemburgo.

I compiti della presidenza europea
La Presidenza ha due compiti principali:
a) pianificare e presiedere le riunioni del Consiglio e dei suoi organi preparatori, promuovendo le decisioni legislative e politiche e negoziando compromessi tra gli Stati membri. La Presidenza si fa carico dell’agenda del Consiglio e presiede due riunioni del Consiglio europeo, dei vari Consigli dei ministri (ad eccezione del Consiglio “Affari esteri”), le riunioni dei suoi organi preparatori, numerose riunioni ministeriali informali, vertici e altri incontri tra l’Ue e i Paesi terzi e molti altri eventi a carattere settoriale;
b) rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell’Ue. In particolare con la Commissione e il Parlamento europeo. Il suo compito è adoperarsi per raggiungere un accordo sui fascicoli legislativi attraverso triloghi, riunioni informali di negoziazione e riunioni del comitato di conciliazione.

La Presidenza e il Parlamento europeo
Ogni anno, a gennaio e a luglio, lo Stato membro che detiene la Presidenza di turno presenta il proprio programma semestrale al Parlamento europeo.

Alla fine del turno di Presidenza, il Capo di Stato o Primo Ministro deve presentare al Parlamento europeo i risultati raggiunti durante i sei mesi. Deve, inoltre, fornire una relazione sull’ultimo Consiglio UE. In più, i vari ministri devono presentare alle differenti Commissioni (ambiente, agricoltura e sviluppo rurale, ecc.) del Parlamento europeo i progressi che stanno ottenendo nel corso del semestre di Presidenza nelle aree di competenza.

Il sito della presidenza italiana

I turni previsti per il periodo 2006 – 2020:

2006 Primo semestre: Austria
Secondo semestre: Finlandia
2007 Primo semestre: Germania
Secondo semestre: Portogallo
2008 Primo semestre: Slovenia
Secondo semestre: Francia
2009 Primo semestre: Repubblica ceca
Secondo semestre: Svezia
2010 Primo semestre: Spagna
Secondo semestre: Belgio
2011 Primo semestre: Ungheria
Secondo semestre: Polonia
2012 Primo semestre: Danimarca
Secondo semestre: Cipro
2013 Primo semestre: Irlanda
Secondo semestre: Lituania
2014 Primo semestre: Grecia
Secondo semestre: Italia
2015 Primo semestre: Lettonia
Secondo semestre: Lussemburgo
2016 Primo semestre: Paesi Bassi
Secondo semestre: Slovacchia
2017 Primo semestre: Malta
Secondo semestre: Regno Unito
2018 Primo semestre: Estonia
Secondo semestre: Bulgaria
2019 Primo semestre: Austria
Secondo semestre: Romania
2020 Primo semestre: Finlandia
Secondo semestre: —

Maggiori informazioni sul sito del Consiglio dell’UE

 

Collaborazioni

acri
anci
caritas
buone notizie
Dire
fondazione triulza
istat
mecenate
minstero del lavoro
Next
finanza sostenibile
redattore sociale
Social economy
unioncamere
welforum