#Servizio civile #Ricerche

Servizio Civile, presentata al Parlamento la Relazione sul 2015

18 gennaio 2017 – E’ stata presentata al Parlamento la “Relazione sull’organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile nell’anno 2015”.

Il documento, curato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, traccia il bilancio del lavoro svolto, illustra le diverse questioni trattate dal Dipartimento nel corso del 2015 e fa il punto sullo stato di attuazione del Servizio Civile Nazionale.

Nell’introduzione a cura dell’on. Luigi Bobba si legge:

“Quanto fatto durante questo intenso ma piacevole anno di lavoro, ci avvicina sempre più alla definizione del Servizio civile universale: grazie alla Riforma del Terzo settore, si potrà concretizzare l’idea di un servizio civile che spalanca le porte a qualsiasi giovane abbia la voglia, la curiosità, l’impegno di volere conoscere questo mondo.

Al centro delle attività ci sono sempre i giovani per i quali il servizio civile rappresenta un momento di grande impegno civico e un importante strumento di crescita personale, di partecipazione attiva, di condivisione di valori umani e solidaristici, creando un senso di appartenenza alla propria comunità e di cittadinanza per un servizio prestato alle categorie di persone più deboli.

E se “è sacro dovere del cittadino difendere la Patria”, come recita la nostra Costituzione all’articolo 52, ecco che il Servizio civile è quell’opportunità messa a disposizione dei giovani italiani, maschi e femmine dai 18 ai 28 anni, di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico finalizzato a rafforzare la coesione sociale; il Servizio civile nazionale è dunque basato sulla partecipazione attiva e responsabile al bene comune, un volàno di impegno civile per decine di migliaia di ragazze e ragazzi.

Ma oltre alla motivazione ideale c’è anche una motivazione di carattere formativo e professionale: acquisire competenze che possano essere investite, poi, nel percorso professionale dei nostri giovani”.

Per ulteriori informazioni e dati: la sezione SCN in cifre (sito www.serviziocivile.gov.it)

 

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie