#Partecipazione #Riforma Terzo Settore #Associati

Acli – Riforma Terzo settore, “sia un buon codice della strada”

Comunicato stampa

 

Roma, 7 aprile 2017 – Di fronte alla crescita delle diseguaglianze e della povertà e all’alimentarsi di un clima di disaffezione civile, il Terzo settore può rappresentare un risveglio della democrazia, attraverso il quale le persone e le comunità osano fare di più, concretamente e quotidianamente, per generare e reclamare un domani migliore, più giusto, solidale e sostenibile.

È quanto affermano le Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani), commentando il percorso di riforma del Terzo settore. “Dopo l’approvazione del decreto legislativo sul Servizio Civile Universale – afferma Roberto Rossini, presidente nazionale delle Acli –  la riforma del Terzo settore deve puntare ad essere un buon “codice della strada”, che non dica dove si deve andare, ma che aiuti a non uscire di strada”.

Le Acli guardano con fiducia a un percorso che coinvolga effettivamente le rappresentanze del Terzo settore – in particolare il Forum del Terzo settore – per rispondere in modo efficace a tre esigenze di fondo: chiarire e delimitare che cosa sia il Terzo settore; semplificare effettivamente l’attività di chi opera nel Terzo settore e promuoverne le esperienze.

“La riforma potrà essere utile – afferma Stefano Tassinari, responsabile Acli per il Terzo settore – solo se si guarda al Terzo settore come una trama per raccontare una nuova stagione civile e popolare e non come un rimedio per sanare responsabilità collettive eluse”.

In attesa dei decreti legislativi, le Acli chiedono che si valorizzi e si renda sostenibile il sistema previsto per l’autocontrollo e si riconosca definitivamente l’esistenza di un’economia solidale e condivisa, che il Terzo settore intercetta e anima. L’invito dell’associazione cristiana, inoltre, è che sia riconosciuto e premiato il valore della promozione sociale, della partecipazione e della democrazia, determinante in una società in cui i legami sociali sono sempre più deboli.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie