#Rassegna stampa

Social bonus: l’analisi di Vanessa Pallucchi sul Sole 24 Ore

Riportiamo l’articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 21 luglio a firma della portavoce del Forum Terzo Settore, Vanessa Pallucchi. 

 

“Tra le misure di sostegno per il Terzo settore introdotte dalla riforma iniziata 5 anni fa, il social bonus rappresenta una novità sicuramente molto interessante. Con il decreto pubblicato in GU si aprono per gli ETS importanti opportunità per riqualificare immobili pubblici inutilizzati e convertire a fini sociali beni confiscati alle mafie. Parliamo di attività che il Terzo settore già svolge da anni, ma che il social bonus può contribuire a rafforzare favorendo l’attivazione di un circuito virtuoso che vede coinvolti persone, enti e imprese che decidono di effettuare, a favore di queste realtà, erogazioni liberali a fronte di consistenti agevolazioni fiscali.
La misura si colloca in modo appropriato nell’impianto normativo teso alla valorizzazione del Terzo settore immaginato nel 2017 dal legislatore: è un ulteriore passo avanti nel riconoscimento del ruolo di associazioni, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali nel creare valore sociale (oltre che economico) sui territori, promuovendo partecipazione, cultura, inclusione e legalità.
Il social bonus potrà essere riconosciuto a condizione che gli enti svolgano solo attività non commerciali. Un vincolo mitigato dal fatto che sono considerate “decommercializzate” alcune attività come quelle svolte verso i propri associati o convenzionate con la PA, ma che comunque potrebbe ridurre l’efficacia di questo strumento. Garantire la sostenibilità economica a medio-lungo termine di un progetto di riqualificazione anche attraverso entrate da attività commerciale è cruciale. Diversamente, il rischio è di non riuscire a dare sufficienti orizzonti temporali ai progetti. Anche il limite del 5 per mille dei ricavi annui delle società da destinare alle erogazioni liberali potrebbe risultare troppo esiguo.
Secondo l’ANBSC (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), a fine 2020 il totale degli immobili confiscati è di 35mila, di cui oltre 17mila destinati agli enti territoriali o mantenuti all’interno del patrimonio statale. Quasi 5mila beni sono bloccati in attesa dell’espletamento delle procedure e su oltre 3mila non ci sono state manifestazioni di interesse. Inoltre, in base alle stime risalenti al 2018 del Ministero dell’Economia, il patrimonio pubblico immobiliare non utilizzato equivale a 12 miliardi.
Questi dati raccontano drammaticamente di occasioni mancate di sviluppo e partecipazione, oltre che di sprechi. Si tratta di luoghi dove si potrebbero realizzare moltissime iniziative per le nostre comunità: pensiamo ai doposcuola per i bambini, allo sport sociale per giovani e anziani o al semplice ma sempre più raro incontro tra le persone; insomma, a quelle attività che rafforzano le relazioni positive e la coesione sociale. L’auspicio è che il social bonus possa rappresentare la spinta in più per ridare vita a quei beni che oggi sono di nessuno e che possono essere al servizio di tutti”.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
finanza sostenibile
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie