Il 28 settembre a Roma la prima Giornata dell’Associazionismo 
“Siamo valore sociale” è il titolo dell’evento promosso dal Forum Terzo Settore che nasce per valorizzare il ruolo delle associazioni e chiedere alla politica misure per tutelarle. Tra le questioni prioritarie: l’alleggerimento degli oneri amministrativi per le piccole realtà, l’esclusione dal campo Iva per le attività nei confronti dei soci, l’eliminazione dell’Irap al non profit, la definizione del quadro fiscale. 
 
 
 | 
 
 
 
Decreto Caivano: “La prevenzione si fa con cultura e sociale” 
 
La portavoce del Forum Terzo Settore: “Le misure punitive da sole non bastano, né serve il loro inasprimento. Allo stesso tempo, però, bisogna essere consapevoli che la prevenzione necessita di politiche serie e di lungo termine, che facciano leva anche sul contributo che il Terzo settore dà e può continuare a dare alla costruzione di una socialità positiva, di relazioni sane e di senso”. 
 
 
 | 
 
 
La Donor Week di Avis dal 16 al 24 settembre 
Nelle città di Bergamo e Brescia, capitali della cultura 2023, AVIS promuove la prima Donor Week: incontri, convegni ed eventi per sensibilizzare al tema della donazione e promuovere la cultura del dono, avvicinando soprattutto i giovani al mondo del volontariato del sangue. 
 
 
 | 
 
 
La crisi impoverisce e allarma l’Europa. I dati 2023 del Barometro europeo sulla povertà e sulla precarietà economica 
I dati dell’indagine, della quale l’Arci è partner in Italia, vengono diffusi nei dieci Paesi coinvolti: Francia, Italia, Polonia, Germania, Serbia, Moldavia, Grecia, Romania, Portogallo, Regno Unito. La popolazione europea teme il rischio povertà e di cadere in una situazione economica precaria nei prossimi mesi. 
 
 
 | 
 
 
Decreto Caivano, Acli: inasprire pene sui minori non serve a nulla, bisogna lavorare sulla rieducazione 
La criminalità minorile è un problema, ma quello che bisogna fare per risolverlo è prevenirlo. Le Acli, attraverso le attività proposte sui territori come lo sport, i doposcuola e gli spazi giovani, cercano di contrastare l’abbandono scolastico, il bullismo, la violenza, l’isolamento sociale, sostenendo le famiglie nel delicato compito educativo e cercando di riempire di qualità il tempo di bambini, adolescenti e giovani. 
 
 
 | 
 
 
Il 23 e 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 
Torna la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, un’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea. Il tema italiano delle GEP 2023 “Patrimonio InVita”. Ogni anno vengono organizzati migliaia di eventi per contribuire a far conoscere il patrimonio comune dell’Europa e la continua necessità di tutelarlo. 
 
 
 | 
 
 
Irap e Terzo settore. L’intervista di VITA non profit a Vanessa Pallucchi 
Irap, la passività delle Regioni ha un costo e lo stanno pagando gli enti di Terzo settore. Dopo la Valle d’Aosta e la provincia autonoma di Bolzano anche il Friuli Venezia Giulia cambia la legge regionale per prevedere per gli Ets l’esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive. Vanessa Pallucchi: «è un’imposta inappropriata e ingiusta. La richiesta del Forum è che tutti gli Ets siano esenti per il loro ruolo di soggetti che concorrono alla promozione dell’interesse generale». 
 
 
 | 
 
 
  
5 milioni di euro di contributo energia al Terzo settore 
Pubblicate le modalità di accesso del quarto trimestre destinato, in via esclusiva, alle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che erogano servizi socio-sanitari e socio-assistenziali in regime semiresidenziale e residenziale in favore di anziani. A breve la possibilità di accesso attraverso la piattaforma. 
  
  
 
 
 | 
 
 
Violenza di genere, il problema è il consenso sociale 
Uno dei temi principali del percorso di Formazione quadri terzo settore – Fqts riguarda le questioni genere. «Dobbiamo iniziare a problematizzare la questione maschile», spiega Cirus Rinaldi, professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale dell’Università di Palermo. «Viviamo in contesti che sono etero-cis-patriarcali. La maschilità si produce e si alimenta attraverso specifiche condotte violente tanto da diventare “normali”» 
 
 
 | 
 
 
#Parlamento – Monitoraggio sulle attività di Camera  
e Senato di interesse per il Terzo settore  
 
 
 | 
 
 
#Povertà – Monitoraggio sul contrasto alla povertà  
 
 
 | 
 
 
#Regioni: Monitoraggio sul welfare regionale  
 
 
 | 
 
 
#Europa: Monitoraggio dei lavori delle Istituzioni Ue 
per il Terzo settore 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
Le misure e i provvedimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza che possono interessare gli enti di Terzo settore. 
 
 
 | 
 
 
 | 
Le iniziative di solidarietà a sostegno del popolo ucraino e altre informazioni utili 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
www.forumterzosettore.it 
  
  
Forum Nazionale del Terzo settore 
Via degli Scialoja, 3 – 00196 ROMA 
Tel.: 06.68892460 
Fax 06.98373332 
Codice Fiscale: 97141530580 
  
  
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 |