#Notizie

Progetto Sofigreen, per la transizione ecologica delle imprese dell’economia sociale e solidale

Il progetto europeo SOFIGREEN, cofinanziato dalla Commissione UE nell’ambito della call SMP-COSME-2022-SEE (G.A. 101127346), intende contribuire alla transizione ecologica delle imprese dell’economia sociale e solidale (SSEE) agevolando l’accesso a finanziamenti dedicati e rafforzando reti di cooperazione multi-stakeholder e multi-livello.

L’iniziativa vuole supportare le imprese sociali nel raggiungimento gli obiettivi stabiliti dal Green Deal dell’Unione Europea, potenziando le loro capacità, migliorando la gestione sostenibile e rendendo più “green” le loro operazioni.

L’obiettivo è quindi consentire loro di cogliere le opportunità della transizione energetica, adottando un modello di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, attraverso il ripensamento del loro modello di business.

A tal fine è stato costituito un partenariato internazionale composto da 9 organizzazioni che si occupano di innovazione sociale ed ecologica, intermediari della finanza sociale ed enti filantropici che operano in 3 aree avanzate dal punto di vista dello sviluppo dell’Economia Sociale (Alvernia-Rodano-Alpi in Francia, regioni del Sud Italia e Andalusia in Spagna).  Il partenariato è guidato da Fondazione Messina  e composto da Fondazione CON IL SUD Archer GroupMedwavesFaectaBanca Popolare EticaLa NefFebeaReves.

Il piano d’azione del progetto prevede la co-progettazione di un pacchetto di azioni di capacity building per le imprese sociali e corsi di formazione finalizzati a definire i loro percorsi di transizione ecologica e i possibili canali di finanziamento

Per maggiori info invitiamo a consultare la pagina dedicata al progetto.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie