#Associati

BullyFace – Il volto del bullismo. Il 6 febbraio a Roma, il convegno di Udicon

BullyFace – Il volto del bullismo. Il 6 febbraio a Roma, il convegno di Udicon contro bullismo e cyberbullismo

Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) presenta “BullyFace – il volto del bullismo“, il 6° convegno nazionale sul bullismo e il cyberbullismo, in programma giovedì 6 febbraio 2025 presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, dalle ore 10 alle 12.30. L’evento che coinvolgerà i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado si concentrerà in particolare sulle sfide sociali e culturali che derivano dal bullismo e dal cyberbullismo, due fenomeni che continuano a colpire profondamente le nuove generazioni.
Con BullyFace vogliamo rinnovare il nostro impegno nella sensibilizzazione e nella prevenzione di questi fenomeni, che lasciano cicatrici profonde nei giovani. In vista della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, il nostro obiettivo come ogni anno è fornire strumenti concreti ai ragazzi per combattere queste problematiche, coinvolgendo esperti e studenti in un dialogo costruttivo.  I dati continuano a preoccupare: ogni anno migliaia di ragazzi vivono situazioni difficili, spesso nell’indifferenza generale. La responsabilità è di tutti: famiglie, scuole, istituzioni e piattaforme social devono unirsi in una battaglia comune”, dichiara Martina Donini, presidente nazionale Udicon.

Il convegno, aperto sia in presenza che online, vedrà la partecipazione di oltre 400 studenti e di numerosi relatori che porteranno la loro esperienza e competenza sul tema. Sarà moderato dallo scrittore Ferdinando Morabito e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e delle Forze dell’ordine, esperti di psicologia adolescenziale, associazioni e realtà che lavorano a stretto contatto con i giovani.

Tra i relatori di quest’anno: Antonello Aurigemma (Presidente del Consiglio Regionale Lazio), Daniele Natalizia (Presidente dell’Associazione Medea), Avv. Beatrice Lipari (componente Avvocati Marianella Garcia – Esperta in bullismo- cyberbullismo), Chiara Antonini (vicepresidente dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus) e Giorgia Colapicchioni (Polizia di Stato). Durante l’evento il regista Luca Campaniello e il produttore Paquito Catanzaro presenteranno il cortometraggio “Girotondi pericolosi” che racconta storie di ragazzi vittime di bullismo e bodyshaming.

Ogni voce, ogni contributo, ogni sforzo è essenziale per mettere fine a questi crimini silenziosi. La nostra missione è costruire una rete di sostegno per chi ne ha bisogno, insegnando ai ragazzi a riconoscere e a reagire alle situazioni di abuso con coraggio e consapevolezza. Denunciare episodi di bullismo e cyberbullismo è fondamentale per rompere il muro del silenzio che spesso circonda queste situazioni. Farsi aiutare da adulti di fiducia, da insegnanti o da esperti può fare la differenza e salvaguardare il benessere psicologico e sociale dei ragazzi coinvolti”, conclude Donini.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie