Preoccupazione rispetto all’accordo sul tema della destinazione dei beni confiscati
Libera, Cgil, Legambiente, Arci, Avviso Pubblico, Forum Terzo Settore, Legacoop hanno scritto all’Agenzia dei beni sequestrati e confiscati, al CNEL e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy esprimendo perplessità. “Si riattivino gli organi consultivi già esistenti per rivedere e arricchire l’articolato, e per disegnare una diversa filiera di coinvolgimento delle istituzioni nazionali”.
|
Arci e Acli, Aggiungiamo Valore, Non IVA
Il 15 aprile, a Roma, un incontro per chiedere al Governo di mantenere l’esclusione IVA per le attività mutualistiche, riconoscendo la funzione sociale e non commerciale dell’associazionismo. A difesa della partecipazione e della coesione sociale.
|
Riabitare il Sud, il nuovo Bando della Fondazione Con il Sud
Dal 2001 al 2023, il Mezzogiorno ha perduto già 730 mila residenti. Secondo le stime, nel 2080 il Sud avrà perso 8 milioni di abitanti contro i 5,2 milioni del Centro-Nord, concentrati soprattutto nelle classi di età più giovani. Il bando si rivolge a piccoli comuni e organizzazioni di Terzo settore meridionali. A disposizione 8 milioni di euro.
Giornata dell’ascolto dei minori: dati inediti Con i Bambini-Demopolis
Molti genitori temono per il futuro dei loro figli, per la loro salute fisica o mentale, per la dipendenza da internet, smartphone e tablet. Rossi-Doria: “BenEssere” è il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti, che coinvolge oltre 800 partner sostenuti con 30 milioni di euro e interesserà oltre 38 mila ragazzi e ragazze.
|
Sussidiarietà e… welfare territoriale – Presentazione del Rapporto
Giovedì 17 aprile 2025 a Milano. In quale stato di salute versa il nostro sistema di welfare? Sta assolvendo adeguatamente alla sua funzione universalista? E Come sta incidendo sull’andamento della povertà e delle disuguaglianze? A queste domande risponde il nuovo Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà, a cura di Emilio Colombo, Paolo Venturi, Lorenza Violini e Giorgio Vittadini.
|
Al via il percorso Comunità di pratica sui Fondi Europei FQTS 2025
Le Comunità di Pratica intendono dare continuità a quanto già fatto nelle precedenti annualità di FQTS al fine di accrescere le capacità delle organizzazioni di Terzo settore di partecipare ai processi di programmazione e di utilizzo dei Fondi Europei.
Corso “Formatore e Facilitatore dei Processi di Apprendimento”
Il percorso FQTS forma quadri e dirigenti del Terzo settore nello sviluppo di competenze educative, relazionali e organizzative. Il corso prevede 328 ore tra formazione online, in presenza e tirocinio, con rilascio di qualifica professionale EQF 6. È riservato a 20 partecipanti con esperienza formativa e si svolgerà tra maggio e luglio 2025.
|
Inclusione sotto attacco
L’inclusione e la diversità nei luoghi di lavoro sono state messe in discussione da un recente intervento dell’amministrazione statunitense. Alcune aziende europee e italiane con contratti governativi hanno ricevuto lettere di sollecito a ridurre il loro impegno nelle politiche di diversità, equità e inclusione (DEI).
|
#Parlamento – Monitoraggio sulle attività
di Camera e Senato per il Terzo settore
|
#Povertà – Monitoraggio sul contrasto alla povertà
|
#Regioni: Monitoraggiosul welfare regionale
|
#Europa: Monitoraggio dei lavori
delle Istituzioni Ue per il Terzo settore
|
|
|
Le misure e i provvedimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza che possono interessare gli enti di Terzo settore.
|
|
|
www.forumterzosettore.it
Forum Nazionale del Terzo settore
Via Aniene, 14 – 00198 ROMA
Tel.: 06.68892460
Fax 06.98373332
Codice Fiscale: 97141530580
|
|
|
|