Le nuove norme fiscali per il Terzo settore: una guida semplificata
A seguito della comfort letter dell’Unione europea che dà sostanzialmente il via libera a gran parte del pacchetto fiscale per gli Enti di Terzo settore, e in vigore dal 1° gennaio 2026, una descrizione semplificata delle principali novità: la distinzione tra gli enti “commerciali” e “non” il regime forfettario, le Onlus, le imprese sociali.
|
CNCA – Ragazzi autori di reato, la giustizia può anche riparare non solo punire
Il 17 aprile a Verona si è chiuso il progetto Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto. L’iniziativa ha coinvolto 536 minorenni in percorsi di giustizia riparativa per responsabilizzarli e reinserirli nelle comunità locali. Promosso dalla Fondazione Don Calabria con il CNCA, il progetto lancia un messaggio chiaro: prevenzione e relazioni riparative sono la vera alternativa ad un approccio puramente repressivo.
Verso la strada giusta. Sui corpi civili di pace la soddisfazione della Cnesc
La Cnesc accoglie con favore l’emendamento governativo che stanzia 2 milioni di euro annui (2025-2027) per i Corpi civili di pace. Questo finanziamento garantisce la continuità di progetti esteri di intervento civile nonviolento, coinvolgendo i giovani in aree di conflitto e di emergenza. Un sostegno concreto a un’esperienza innovativa a livello europeo.
|
Acli invita alla partecipazione al voto, indispensabile per risollevare il Paese
“La partecipazione al voto è il primo antidoto per non smantellare la democrazia. I referendum, in un’epoca di disintermediazione, sono la più forte forma per rendere protagonisti i cittadini”. La Direzione Nazionale esprime un ‘SI’ al Referendum sulla Cittadinanza, mentre lascia libertà di scelta sugli altri quesiti riguardanti il lavoro.
ANMIL: a Macerata un convegno su salute, sicurezza e nuove tecnologie nel lavoro
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, l’ANMIL organizza un importante momento di riflessione pubblica, mercoledì 23 aprile a Macerata: “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”.
|
FTS Basilicata audito in IV Commissione Consiliare
L’audizione, sul tema delle politiche migratorie regionali, si è concentrata, in particolare, sulla effettiva attuazione delle disposizioni previste dalla legge regionale con lo scopo di individuare soluzioni concrete che possano garantire condizioni di lavoro e di vita dignitose ai lavoratori stagionali.
|
Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza
Prosegue il ciclo di eventi regionali promossi dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza sulla Riforma per la non autosufficienza, con l’obiettivo di promuovere un confronto pubblico sui contenuti e le opportunità che offre, a partire dai bisogni concreti degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie. Prossimi appuntamenti di maggio: il 5 in Piemonte, 10 nelle Marche, il 23 in Sardegna, il 26 in Puglia. La conclusione sarà un evento nazionale a Roma nel mese di giugno.
“L’Europa siamo noi”. Torna a Milano la Civil Week, dall’8 all’11 maggio
Tema centrale “L’Europa siamo noi”, proseguendo il percorso iniziato con l’art. 118 della Costituzione Italiana e il principio di sussidiarietà. Quest’anno, lo sguardo si allarga al contesto europeo, mettendo in risalto il ruolo dei cittadini e del Terzo Settore nel promuovere i valori di democrazia, inclusione e solidarietà che fondano l’Unione Europea. La manifestazione è promossa da Corriere della Sera, Comune di Milano e Forum del Terzo settore milanese.
|
Corriere della Sera – Cosa cambia, cosa resta. Non profit e tasse,volata finale?
Soddisfazione per l’ok dell’Europa sul fisco, ma ora l’attesa è sulla «interpretazione». L’incertezza sulla sorte delle onlus nel 2026. Dubbi di notai e professionisti sulle norme.
Italia Oggi – Iva, uno scudo per i piccoli enti
Il 90% degli Ets ha un bilancio inferiore a 85 mila euro. Il viceministro Bellucci in audizione alla Camera. Schlein (Pd): pronti ad aiutare il governo. Proteggere gli enti di piccole e medie dimensioni dall’avvento dell’Iva nel terzo settore, fissato al 1° gennaio 2026.
Avvenire – Dal Terzo settore no all’Iva: «Produciamo valore sociale»
Acli, Arci e Forum contro l’introduzione dal 2026. Spiragli dalla maggioranza. No al ritorno dell’Iva sulle attività sociali del Terzo settore. Gli enti del mondo non profit si mobilitano contro il rischio di essere trattati dal fisco alla stregua di esercizi commerciali.
|
Al via il percorso Comunità di pratica sui Fondi Europei FQTS 2025
Le Comunità di Pratica intendono dare continuità a quanto già fatto nelle precedenti annualità di FQTS al fine di accrescere le capacità delle organizzazioni di Terzo settore di partecipare ai processi di programmazione e di utilizzo dei Fondi Europei.
Corso “Formatore e Facilitatore dei Processi di Apprendimento”
Il percorso FQTS forma quadri e dirigenti del Terzo settore nello sviluppo di competenze educative, relazionali e organizzative. Il corso prevede 328 ore tra formazione online, in presenza e tirocinio, con rilascio di qualifica professionale EQF 6. È riservato a 20 partecipanti con esperienza formativa e si svolgerà tra maggio e luglio 2025.
|
Dazi e terzo settore: sono a rischio diritti e sostenibilità
“La guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti, tappa per tappa”. Questo non è il titolo di un articolo di questi giorni ma del 15 dicembre 2019. Poi arrivò la pandemia, Capitol Hill e la sconfitta di Trump alle elezioni. Con il suo ritorno nella stanza ovale ecco che le lancette della storia sono ripartite esattamente da quel momento, con quello che viene definito uno scontro epocale tra le due super potenze mondiali.
|
#Parlamento – Monitoraggio sulle attività
di Camera e Senato per il Terzo settore
|
#Povertà – Monitoraggio sul contrasto alla povertà
|
#Regioni: Monitoraggiosul welfare regionale
|
#Europa: Monitoraggio dei lavori
delle Istituzioni Ue per il Terzo settore
|
|
|
Le misure e i provvedimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza che possono interessare gli enti di Terzo settore.
|
|
|
www.forumterzosettore.it
Forum Nazionale del Terzo settore
Via Aniene, 14 – 00198 ROMA
Tel.: 06.68892460
Fax 06.98373332
Codice Fiscale: 97141530580
|
|
|
|