LA sostenibilità ci riguarda da vicino. Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS
05 Maggio 2025
Dal 7 al 23 maggio torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: è tempo di uscire dalla “Comfort Zone”
La nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, si svolgerà dal 7 al 23 maggio 2025, con un ricco programma di eventi in tutta Italia e nel mondo. L’obiettivo è chiaro: accelerare il cambiamento per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030, promuovendo un futuro più equo, giusto e sostenibile.
Il tema di quest’anno è “Comfort Zone”, un invito a uscire dall’indifferenza e affrontare i problemi globali – guerre, fame, degrado ambientale – che ci toccano più da vicino di quanto crediamo.
Il Festival coinvolgerà istituzioni, imprese, scuole, università, media e cittadini, con sette tappe principali e centinaia di eventi diffusi:
- Milano (7 maggio): apertura al Museo della Scienza e Tecnologia, focus su imprese e sostenibilità.
- Genova (9 maggio): biodiversità e rigenerazione degli ecosistemi.
- Venezia (13-14 maggio): tutela del patrimonio culturale e lancio del progetto “Ecosistema Futuro”.
- Bologna (14 e 19 maggio): etica, democrazia e filiere sostenibili.
- Torino (15-16 maggio): incontri al Salone del Libro su AI, geopolitica, cultura e sostenibilità.
- Napoli (21 maggio): equità sociale e inclusione.
- Roma (23 maggio): evento conclusivo alla Camera dei Deputati con risultati e proposte.
Tra le novità di quest’anno, anche “Libri in Agenda”, un ciclo di otto incontri su libri dedicati alla sostenibilità, curato da Giacomo Bottos, ospitati dalla libreria del Palazzo delle Esposizioni di Roma.
“Per raggiungere i target dell’Agenda 2030 dobbiamo accelerare il passo e rafforzare la cooperazione tra tutti gli attori della società – sottolinea Pierluigi Stefanini, Presidente di ASviS –. Il Festival è lo spazio in cui idee, esperienze e proposte si incontrano per generare azione e cambiamento”.
Ad oggi, l’Alleanza ASviS riunisce oltre 320 organizzazioni della società civile italiana, che contribuiranno con attività, eventi e progetti per diffondere la cultura della sostenibilità.
Il programma completo e tutte le iniziative su: festivalsvilupposostenibile.it