#Dati sul Terzo Settore

Istat – Oltre 4,7 milioni di persone attive nel volontariato (dati 2023)

È stato pubblicato il nuovo report Istat Il volontariato in Italia – Anno 2023”, basato sull’indagine multiscopo. A dieci anni dalla precedente rilevazione strutturata, il documento offre un quadro aggiornato sulla partecipazione volontaria nel nostro Paese.

Nel 2023, ha svolto attività di volontariato circa il 9,1% della popolazione con più di 15 anni, pari a 4,7 milioni di persone. Si osserva una flessione rispetto al 2013 (−3,6 punti percentuali), ma una sostanziale tenuta rispetto ai livelli raggiunti dopo la pandemia, in linea con i dati del Censimento permanente delle Istituzioni non profit 2021.

Un dato riguarda la crescita dei “volontari ibridi”: il 46,1% opera solo in contesti organizzati, il 32,2% solo in modo autonomo, mentre una quota significativa (il 21,7%, circa un milione di persone) unisce le due modalità.

Tra le motivazioni dell’attività di volontariato sono più spesso menzionati gli ideali condivisi (31,1%) e il bene comune (21,5%) nel volontariato organizzato, le emergenze (27,5%) e l’assistenza a persone in difficoltà (24,6%) nell’aiuto diretto. Pur con un trend in diminuzione, osservato anche nel tempo medio complessivo dedicato a queste attività (da 19 a 18 ore nelle quattro settimane), l’impegno volontario si conferma come pilastro della coesione sociale.

Il documento completo è disponibile qui: Il volontariato in Italia – Anno 2023

Qui il commento della Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi: Volontariato: la spinta solidale resiste e sfida l’individualismo

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie