Avis – Agrigento è pronta a ospitare il Donor Weekend 2025
25 Agosto 2025
Dopo il successo riscontrato a Bergamo e Brescia nel 2023 e a Pesaro lo scorso anno, il “Donor Weekend 2025” fa tappa ad Agrigento. La città siciliana, infatti, culla di civiltà millenarie, è la capitale italiana della cultura per l’anno in corso e dal 12 al 14 settembre ospiterà la terza edizione di questa manifestazione.
Organizzata da AVIS Nazionale e dalle nostre sedi Regionale Sicilia, Provinciale e Comunale di Agrigento, la tre giorni sarà caratterizzata da un ricco calendario di iniziative (a questo link è possibile consultare il programma completo) con l’obiettivo di unire all’arte, alla musica e al mito del territorio, anche occasioni di confronto e dibattito su temi come la solidarietà.
Prendendo spunto dal claim centrale che contraddistingue tutte le manifestazioni che si svolgeranno durante l’anno nella città, “Il sé, l’altro e la natura”, la nostra associazione proporrà un viaggio alla scoperta di antichissime tradizioni e di luoghi ricchi di magia e fascino incontrastato. Tra questi, la celebre Valle dei Templi, uno dei complessi archeologici più significativi del Mediterraneo (dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997), per la quale è in programma una visita guidata nel pomeriggio di sabato 13 settembre. Il sito si estende su circa 1300 ettari, offrendo una testimonianza straordinaria della storia e della cultura della Magna Grecia. I partecipanti avranno anche l’opportunità, il giorno successivo, di visitare il teatro Pirandello, noto per la sua architettura neoclassica e per il legame con il celebre drammaturgo che qui nacque nel 1867.
Per comunicare la propria partecipazione, è possibile inviare un’email all’indirizzo aviscomunale.ag@libero.it oppure contattare telefonicamente il numero 3272365043.
Ci sarà poi spazio per l’approfondimento grazie al convegno “La sostenibilità del dono – Solidarietà e cittadinanza attiva per il bene di tutti”, in programma sabato 13 settembre, che sarà incentrato sulle dinamiche e le motivazioni psico-sociali che spingono gli individui a compiere gesti di altruismo informale, spontaneo, oppure a entrare a far parte di un’associazione di volontariato.
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi entro il 31 agosto compilando il form disponibile a questo link.