L’augurio di Anffas per un anno scolastico di inclusione e diritti per tutti
11 Settembre 2025
Care bambini/e, alunni/e, studenti/esse, care famiglie e cari operatori del sistema educante,
con l’avvio del nuovo anno scolastico, desideriamo rivolgere un augurio speciale a tutti voi, affinché sia un percorso ricco di apprendimento, crescita, amicizia e piena inclusione. Il rientro tra “i banchi di scuola” segna un momento di ripartenza e opportunità, e siamo qui per supportarvi in ogni passo di questo cammino.
Il ruolo centrale del PEI e il valore dell’insegnante specializzato sul sostegno
L’educazione è un diritto fondamentale e l’inclusione scolastica rappresenta la sua espressione più alta. Per gli “studenti” con disabilità, due strumenti e figure professionali sono cruciali per garantire un percorso formativo efficace e su misura:
- Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) che non è un semplice documento, ma la mappa che guida il percorso di crescita dell’alunno. È uno strumento essenziale, frutto di una collaborazione tra famiglia, scuola e professionisti, che definisce obiettivi chiari e strategie concrete per il successo scolastico. È fondamentale che il PEI sia personalizzato, dinamico e che si adatti costantemente alle esigenze dell’alunno/a e che sia costruito in un clima di corresponsabilità collaborativa tra i soggetti che, a vario titolo, sono chiamati ad interagire tra di loro per far sì che il tempo scuola, nel suo incedere e divenire sia un “tempo ricco”. Un tempo fatto di opportunità, di potenziamento delle proprie abilità personali e sociali, di ricchezza di relazioni interpersonali, di proiezione verso l’adultità in una visione olistica che mette al centro la persona ed i suoi desideri, aspettative e preferenze.
- L’insegnante specializzato sul sostegno, fermo restando il ruolo centrale dell’insegnante curriculare, è una figura di riferimento insostituibile di supporto alla classe anche al fine di creare le condizioni affinché il contesto sia il più inclusivo possibile e che quanto indicato nel PEI sia concretamente attuato. Il suo ruolo non è isolare, ma includere, lavorando in sinergia con il resto della comunità educante per creare un ambiente inclusivo in cui ogni “studente” possa esprimere al meglio il proprio potenziale. La sua professionalità è la chiave per superare le barriere e promuovere l’autonomia.
Pari importanza hanno gli Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione e gli assistenti per l’igiene personale. Come fondamentali sono i servizi di supporto quali il trasporto scolastico, l’abbattimento delle barriere architettoniche e senso-percettive, l’adattamento delle classi e delle postazioni, l’uso di nuove e moderne tecnologie, gli strumenti per migliorare la comunicazione e la comprensione dei testi come, ad esempio, il linguaggio facile da leggere e da capire (ETR) e la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Una novità importante e punti di riferimento
Ogni anno scolastico porta con sé nuove sfide e, talvolta, importanti novità normative ma, queste, se non correttamente e concretamente attuate, finiscono per diventare “barriere” ai processi inclusivi e negazione di diritti. Cosa questa che Anffas, in tutte le sue articolazioni – nazionale, regionale e locale – contrasta in ogni modo ed in ogni sede.
In quest’ottica, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto una misura significativa per l’anno scolastico 2025/2026. Il DM n. 32/2025 ha offerto alle famiglie la possibilità di richiedere la conferma dell’insegnante di sostegno a tempo determinato che ha seguito l’alunno nell’anno scolastico precedente. Questa richiesta, con la valutazione dal dirigente scolastico in base alle disponibilità ed al parere del GLO, rappresenta un passo avanti per dare stabilità al percorso educativo e alla relazione fondamentale che si crea tra studente e docente di sostegno.
Essere famiglie ed operatori formati ed informati rappresenta, quindi, un imperativo categorico e, per le famiglie, “non farsi mai trovare impreparati” sulla conoscenza dei propri diritti un’esigenza non derogabile. Vi invitiamo, pertanto, a restare informati attraverso i nostri canali, anche consultando le nostre guide (disponibili a questo link), e quelli delle istituzioni scolastiche.
Per qualsiasi necessità, Anffas è al vostro fianco. Oltre alla Consulta per l’Inclusione Scolastica che lavora specificamente su questi temi, il SAI (Sportello Accoglienza e Informazione) della nostra Rete è sempre a disposizione per offrire consulenza e supporto qualificati su temi come l’inclusione scolastica, i diritti e le procedure burocratiche. Non esitate a rivolgervi a noi: troverete un team pronto ad ascoltarvi e ad accompagnarvi.
Insieme, possiamo costruire una scuola che sia veramente per tutti.
Un buon inizio di anno scolastico!
Con i nostri migliori saluti,
Anffas Nazionale
La Segreteria
Via Latina, 20 – 00179 Roma (RM)
Tel. 063611524 / 063212391
Cell. Segreteria Nazionale: 3440236482
nazionale@anffas.net – www.anffas.net