Persone e Comunità: IL NUOVO PROGETTO DI ANFFAS NAZIONALE
16 Settembre 2025
Il progetto, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2024 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017, mette al centro la persona, la comunità e la qualità della vita, attraverso azioni formative, informative e sperimentali che coinvolgono famiglie, operatori, volontari, giovani, Enti del Terzo Settore (ETS) e professionisti. Il tutto snodandosi su 4 assi di intervento:
- ASSE 1: Percorsi di formazione finalizzati ad accrescere la consapevolezza, l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze volte a favorire l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità. Tra le tematiche trattate: a) L’autonomia delle persone con disabilità; b) L’inclusione lavorativa per le persone con disabilità;
- ASSE 2: Iniziative formative ed informative volte a rafforzare la capacity building degli Enti di Terzo Settore appartenenti alla rete Anffas e non, funzionali all’implementazione della qualità dei servizi offerti rivolto a leader associativi e tecnici fiduciari. Tra le tematiche trattate: a) Cosa vuol dire essere un Ente di Terzo settore; b) La predisposizione del Bilancio Sociale; c) Lo sviluppo ed implementazione dell’offerta dei servizi ed incremento dei livelli occupazionali;
- ASSE 3: Implementazione di iniziative e strumenti volti a sostenere gli operatori dei servizi, gli addetti delle UVM, le PcD e loro familiari, nella predisposizione ed attuazione dei Progetti di Vita, nonché sperimentare ed attuare il budget di progetto/di salute ed affermare il modello bio-psico-sociale con i connessi strumenti di classificazione (ICF, ICD, etc). Tra le tematiche trattate: a) La nuova riforma della disabilità; b) Il progetto di vita alla luce delle novità introdotte della legge 62/2024; c) Il procedimento per richiedere e adottare il progetto di vita: cosa le famiglie devono sapere e il ruolo delle Associazioni;
- ASSE 4: Attività di formazione, informazione e supporto agli enti aderenti alla rete e non solo, per curare gli adempimenti connessi all’iscrizione al RUNTS ed alla permanenza nello stesso; gli adempimenti di natura contabile, gestionale ed organizzativa; gli strumenti per rendere concreta ed agita l’amministrazione condivisa e per cogliere le nuove opportunità offerte dalla riforma anche in termini di raccolta fondi e strumenti di finanza. Tra le tematiche trattate: a) RUNTS: adempimenti e scadenze; b) La coprogettazione e coprogrammazione; c) Il controllo di gestione per gli ETS.
I percorsi formativi dei suddetti assi di intervento verranno dettagliati durante l’evento, così da potersi candidare a partecipare ad uno o più assi progettuali.
L’evento, aperto a tutti, si svolgerà dalle ore 9.30 alle 12.30, in modalità mista:
- in presenza presso la sede di Anffas Nazionale a Roma (Via Latina, 20)
n.b. fino ad esaurimento posti! - online tramite piattaforma Zoom
Per iscriversi è necessario utilizzare il seguente link: forms.gle/FEtPGW66cvKdPS2b9
Per maggiori dettagli sul progetto: clicca qui