#Notizie

“Assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia”, il 21 ottobre a Roma

COMUNICATO STAMPA

“ASSISTENZA AGLI ANZIANI: UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO DELL’ITALIA”

Martedì 21 ottobre al Ministero della Salute un incontro pubblico promosso dal Patto per un Nuovo Welfare

Roma, 1 ottobre 2025 – A due anni dall’avvio della Riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti – con l’approvazione della Legge Delega 33/2023 e il successivo Decreto Attuativo 29/2024 – è ormai evidente che la Riforma rappresenta un passaggio fondamentale, ma ancora incompiuto. Questi mesi sono cruciali per rilanciare la Riforma attraverso risposte concrete e personalizzate, in grado di migliorare la vita quotidiana degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie. 

Per contribuire a questo confronto, partendo dai bisogni reali degli anziani e delle loro famiglie, il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, rete che riunisce per la prima volta la gran parte delle organizzazioni della società civile attive nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti, ha promosso negli ultimi mesi numerosi eventi pubblici in diverse Regioni italiane. Questi incontri hanno favorito un dialogo ricco e partecipato tra istituzioni, esperti ed organizzazioni della società civile, sui contenuti e le opportunità della Riforma.

In continuità con le iniziative territoriali, il Patto organizza, con la collaborazione del Ministero della Salute, l’incontro pubblico dal titolo “L’assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia”, che si terrà martedì 21 ottobre a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute (Via Lungotevere Ripa 1), dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

All’evento parteciperanno il Ministro della Salute Orazio Schillaci e, in attesa di conferma, la Viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, intervistati dal giornalista e scrittore Ferruccio De Bortoli.

Per il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza interverranno i coordinatori Cristiano Gori, Eleonora Vanni e Franco Pesaresi.

Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Ludovico Carrino, Università di Trieste, e Ana Llena-Nozal, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

L’obiettivo principale dell’incontro è promuovere un’occasione di riflessione condivisa tra istituzioni, esperti e società civile, per dare continuità e concretezza a una Riforma attesa da oltre venticinque anni.

 

Ufficio stampa

Caterina Danese – Giuseppe Manzo – Tommaso Bisagno

Per approfondimenti e iscrizioni: www.pattononautosufficienza.it

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie