06/10/2025 – monitoraggio sul contrasto alla Povertà
06 Ottobre 202506/10/2025 – monitoraggio su provvedimenti e notizie circa il contrasto alla Povertà + SPECIALE PNRR
ALLEANZA CONTRO LA POVERTA’
La metà degli italiani evade le tasse. Ma per i poveri le regole sono rigide. Alleanza contro la povertà al governo: “La giustizia sociale parte da quella fiscale”
01/10/25
Quasi la metà degli italiani – il 43%, per l’esattezza – non paga le tasse perché risulta “a carico”, ovvero senza redditi, mentre un quarto degli italiani si fa carico del 78% di tutto il gettito Irpef.
« I dati riferiti ieri alla Camera dall’Osservatorio sulle entrate fiscali (a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali) ci interrogano e ci scandalizzano», afferma Antonio Russo, portavoce di Alleanza contro la Povertà. «Abbiamo infatti di fronte agli occhi una fotografia inaccettabile di disuguaglianza fiscale. Un Paese che non riesce a combattere la piaga dell’evasione fiscale (perché di questo si tratta, non essendo pensabile che la metà degli italiani effettivamente non percepisca reddito) al tempo stesso usa le “maniere forti” con i più fragili. Le misure di contrasto alla povertà impongono infatti criteri sempre più rigidi, requisiti stringenti, controlli addirittura ossessivi oltre a lunghe attese necessarie per tutte le verifiche. Come Alleanza contro la povertà ha più volte denunciato, questo vero e proprio “percorso a ostacoli” finisce per lasciar fuori circa la metà di chi davvero non ha reddito, o ha un reddito insufficiente per garantirgli una vita dignitosa Lo Stato fa cassa sulle spalle dei poveri, risparmiando circa 1 miliardi l’anno grazie al passaggio dalle vecchie alle nuove misure. Al tempo stesso, però, non riesce a incassare ciò che è dovuto, lasciando che buona parte della popolazione si sottragga ai propri obblighi fiscali. Come può considerarsi giusto un Paese che riduce al minimo gli aiuti ai poveri e rende sempre più farraginoso l’accesso alle misure di sostegno, mentre lascia che una moltitudine di potenziali contribuenti si nasconda dietro dichiarazioni false e da queste tragga profitto? Non è forse ora di rivendicare che la giustizia fiscale sia più che un’idea, ma una pratica concreta? Colgo l’occasione per rinnovare l’invito a un confronto con le istituzioni e all’istituzione di un tavolo intergruppo permanente (come abbiamo chiesto nei giorni scorsi), che abbia il compito di analizzare i meccanismi che oggi condannano alla povertà assoluta il 10% della popolazione, per trovare misure capaci di ripristinare una giustizia economica e sociale e ridurre le diseguaglianze”, conclude Russo.
WELFORUM
Dai banchi di scuola alla vita
L’esperienza delle Cucine Economiche Popolari di Padova
Luca Marabese | 2 Ottobre 2025
ITALIA
05/10/25 Adnkronos
Assegno di inclusione. Un primo bilancio
04/10/25 Caritas Italiana
Educare il Domani. Un italiano su dieci vive in povertà
04/10/25 Ai.Bi. Amici dei Bambini
Disuguaglianze: “La metà degli italiani evade le tasse, ma per i poveri le regole sono rigide”
02/10/25 la Repubblica
02/10/25 Corriere della Sera
Le proposte di Sant’Egidio per fare di più contro dispersione scolastica e povertà educativa
02/10/25 Il Sole 24 ORE
ALLEANZA CONTRO LA POVERTÀ * DISUGUAGLIANZA FISCALE: «METÀ DEGLI …
02/10/25 Agenzia giornalistica Opinione
Cosa sappiamo della povertà alimentare in Italia: i dati di ActionAid
01/10/25 Valori.it
Nuova strategia UE Anti-Povertà: aperta la consultazione (scadenza: 24/10/2025)
01/10/25 Formez PA
Poveri sempre più soli? Servono micro comunità solidali in tutte le città
01/10/25 Vita.it
150 progetti contro la povertà educativa
01/10/25 Vita.it
Il ruolo del volontariato nel contrasto alla povertà
30/09/25 Secondo Welfare
ISTAT: cala la spesa dei Comuni per il contrasto alla povertà. Anziani poveri e abbandonati
30/09/25 SetteNews
Povertà alimentare e adolescenti: cresce il contributo di DisPARI al dibattito
29/09/25 Secondo Welfare
CALABRIA
Lotta alla povertà educativa minorile, verso un patto di comunità tra Locride e Palermo
05/10/25 Il Reggino
Pd Calabria e povertà: «Serve subito reddito dignità, situazione critica»
30/09/25 LaC News24
Regionali 2025, Unicef lancia l’Agenda Calabria: ‘Oltre il 48% dei bambini è a rischio povertà.
29/09/25 il Lametino.it
In Calabria un minore su due è a rischio povertà
29/09/25 Il Quotidiano del Sud
EMILIA ROMAGNA
Contrasto alla povertà estrema: “Trecento i senza fissa dimora. L’85% è di origine straniera”
04/10/25 Il Resto del Carlino
LOMBARDIA
Un’alleanza per le nuove povertà: solitudine e casa
04/10/25 video TG BergamoTVL’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia
Bergamo, un patto contro emarginazione e povertà: “Bisogni crescenti”
04/10/25 BergamoNews
La povertà picchia duro: da agosto a oggi, a Bergamo sono morti ben sei senzatetto
04/10/25 Prima Bergamo
PIEMONTE
Cantieri di lavoro over 58: selezioni al via per Rivarolo e Valli
05/10/25 La Sentinella
Giovani e famiglie sempre più fragili: l’altra faccia della povertà nell’Alessandrino
04/10/25 La Stampa
Povertà estrema: come l’accesso all’istruzione può contrastare il fenomeno
02/10/25 La Provincia di Biella
Crescono i torinesi in povertà e fragilità. Appello della Caritas: “Sempre più giovani”
30/09/25 La Stampa
PUGLIA
Trani: la raccolta alimentare di Orizzonti, argine contro la povertà
05/10/25 Telenorba
SARDEGNA
Sardegna, la povertà che cresce e l’urgenza di scelte lungimiranti
29/09/25 Alghero Live
SICILIA
Lo spaccio al posto del reddito di cittadinanza: «Mangio e campo la gente»
05/10/25 La Sicilia: Palermo
Reddito cittadinanza, altri 175 furbetti
03/10/25 La Sicilia Web
Quei segnali di speranza nel contrasto alla povertà educativa a Catania
02/10/25 Prospettive –
Schifani: «In atto azioni concrete per contrastare la povertà sociale e il disagio giovanile
29/09/25 Giornale di Sicilia
L’Italia a due velocità: Pil e spread volano ma la povertà tocca il record
29/09/25 Corriere Etneo
VENETO
Salute e povertà. 5/7 anni di vita in meno
29/09/25 L\’Adige di Verona
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – PRINCIPALI SEGNALAZIONI
Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027
Assegno di inclusione: nuovo sito per gli operatori
Assegno di inclusione – SCHEDA
LE NUOVE MUSIRE DI INCLUSIONE E ACCESSO AL LAVORO – LE FAQ
PNRR
Per info vedi i seguenti link















