“Io scommetto su UILDM, io scommetto sull’inclusione”. Al via le Giornate Nazionali UILDM 2025
09 Ottobre 2025
Dal 13 al 19 ottobre 2025 UILDM scende in campo per promuovere il diritto all’inclusione sociale delle persone con disabilità neuromuscolare.
Padova, 9 ottobre 2025 – Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, tornano dal 13 al 19 ottobre le Giornate Nazionali UILDM 2025, l’evento di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e delle sue 65 Sezioni sul territorio nazionale per sensibilizzare sul diritto all’inclusione delle persone con malattie neuromuscolari. Sette giorni per richiamare l’attenzione su un’associazione che da quasi 65 anni lavora per i diritti delle persone con distrofia muscolare e delle loro famiglie.
Al fianco di UILDM gli artisti Luca Ravenna ed Eleazaro Rossi, stand up comedian, protagonisti dello spot che promuove la Giornata Nazionale, visibile su https://donaora.uildm.org/giornatenazionali/.
Nel video, i due invitano tutti a scommettere sulla cosa più importante, UILDM e il suo impegno per le persone con disabilità, «Noi scommettiamo su UILDM, e tu?».
Tutta la campagna di comunicazione sarà accompagnata dall’hashtag #IoScommettoSuUILDM.
FORMAZIONE, INFORMAZIONE E AUTONOMIA PERSONALE
Al centro delle Giornate, tre novità che raccontano l’azione di UILDM su molteplici fronti.
Uno dei pilastri dell’azione di UILDM è la formazione e l’informazione sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari, per aumentare la conoscenza di queste patologie rare e degenerative. Il 18 ottobre si svolgerà all’Ospedale di Busto Arsizio (Va) il corso ECM dedicato ai professionisti del mondo sanitario sulla “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica”. Il corso mira a fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari, evidenziando le specificità della fisiopatologia e le problematiche legate alla valutazione, al monitoraggio clinico e all’applicazione di tecniche e delle più recenti tecnologie nell’ambito della ventilazione meccanica e della disostruzione bronchiale.
Per informazioni e iscrizioni: https://form.jotform.com/ideaz/iscrizione-uildm-18-ottobre-.
Da sempre l’impegno di UILDM si spende in favore dell’autonomia e la promozione della Vita indipendente delle persone con disabilità, attraverso strumenti e servizi messi a disposizione della comunità neuromuscolare. Il 21 ottobre nella splendida cornice della sala Alessi di Palazzo Marino a Milano verrà presentata la nuova piattaforma Sostegninrete, nata per creare un match tra persone con disabilità e assistenti personali. La presentazione, che avviene con il patrocinio del Comune di Milano, vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del Terzo Settore, delle realtà in rete con UILDM, della comunità delle persone con disabilità e le loro famiglie.
Sostegninrete è uno spazio dedicato all’assistenza personale, che intende fare incontrare le persone con disabilità che cercano un supporto per la vita quotidiana con assistenti personali che ricercano nuove opportunità di lavoro e vogliono mettere a disposizione le proprie competenze professionali. Per partecipare in presenza o seguire l’evento online è necessario segnalare la propria partecipazione qui: https://sostegninrete.it/evento/.
Le Giornate Nazionali sono poi la cornice ideale per presentare un importante cambiamento.
In questi mesi, si sono rinnovati anche alcuni tra i più importanti strumenti con cui UILDM racconta ciò che fa, con la messa online del nuovo portale nazionale uildm.org, e i siti in rete: il sito del Servizio civile UILDM, del Gruppo Donne e delle Sezioni locali. Un nuovo strumento che rende l’informazione e la formazione più vicina e accessibile a tutti, che mette in rete le storie, i servizi, i progetti e l’impegno per combattere le malattie neuromuscolari e costruire piena inclusione. Scopri le novità su uildm.org.
SOSTIENICI CON LA LATTA UILDM
Ad accompagnare la campagna l’immancabile latta UILDM, quest’anno firmata dall’illustratrice Ciwa, Cinzia Piazza, con all’interno una confezione da 220 gr di deliziosi biscotti.
La latta UILDM viene distribuita a fronte di un contributo minimo di 12 euro nelle sedi delle Sezioni UILDM o sul sito https://donaora.uildm.org/giornatenazionali/.
I volontari UILDM saranno presenti in tante piazze per raccontare le attività che li vedono impegnati nel dare alle persone con distrofia e alle loro famiglie le stesse possibilità di tutti. Fare sport, andare al lavoro o a scuola, partecipare a un evento culturale o a un concerto, andare in vacanza, potersi muovere in autonomia fa bene alla persona con disabilità che diventa parte attiva della vita di comunità, e alla comunità che diventa sempre più ricca.
I contributi raccolti serviranno a finanziare i servizi che le 65 Sezioni UILDM offrono sul loro territorio alle persone con malattie neuromuscolari e disabilità in generale.
AL NOSTRO FIANCO
La Giornata Nazionale UILDM 2025 è stata resa possibile anche grazie alla sponsorizzazione di Roche S.p.A e Sarepta Therapeutics, Inc.L’impegno quotidiano di UILDM contro la distrofia muscolare continua su uildm.org, Facebook, X, Instagram, LinkedIn e sul canale Youtube.
UILDM nasce nel 1961 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso l’abbattimento di ogni tipo di barriera, e sostenere la ricerca scientifica e l’informazione sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari. Ha una presenza capillare sul territorio grazie alle 65 Sezioni locali, i 3.000 volontari e i 10.000 soci, che sono punto di riferimento per circa 30.000 persone. UILDM svolge un importante lavoro in ambito sociale e di assistenza medico-riabilitativa ad ampio raggio, gestendo anche centri ambulatoriali di riabilitazione, prevenzione e ricerca, in stretta collaborazione con le strutture universitarie e socio-sanitarie.
Ufficio stampa UILDM
Alessandra Piva e Chiara Santato
uildmcomunicazione@uildm.it
049/8021001 int. 2