#Dal Parlamento #Normativa

Monitoraggio Istituzioni Nazionali – 13/10/2025 – 17/10/2025

Alcuni atti di possibile interesse per il Terzo Settore

PNRR

 


SENATO

ASSEMBLEA

NOTA: Ddl n. 1184 – Semplificazione attività economiche (collegato alla manovra di finanza pubblica) (voto finale con la presenza del numero legale). Nella seduta del 08/10il tsto è stato approvato ed ora va alla Camera (C.2655)

 

COMMISSIONE 5a BILANCIO

COMMISSIONE 6a FINANZE

  • AG295 (Schema D.Lgs recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto) – Relatore: SALVITTI. Nella seduta del 07/10 la Commissione ha rilasciato il parere con osservazioni 

COMMISSIONE 8a AMBIENTE

COMMISSIONE 10a AFFARI SOCIALI

  • ddl 1179 – 734 – 938 – 1171 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale) – Relatore: RUSSO
  • ddl 99059910061082 (Disturbi del comportamento alimentare) – Relatrice: TERNULLO  

 


CAMERA

ASSEMBLEA

Nella seduta di mercoledì 15 ottobre, alle ore 9, avrà luogo l’informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sul Piano di pace per la Striscia di Gaza.  

COMMISSIONE I AFFARI COSTITUZIONALI

NOTA: proposta di legge C. 505-A – Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive. Nella seduta dell’8/10 il testo è stato approvato ed ora va al Senato.

Audizioni DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643 Governo – Rel. Kelany). Fra gli auditi ARCI, ACLI e MCL. 

COMMISSIONE II GIUSTIZIA  

Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (seguito esame C. 1866 Governo – Rel. Varchi) (Sono previste votazioni) 

COMMISSIONE VI FINANZE

AG295 (Schema D.Lgs recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto) – Relatore: Cavandoli. Il provvedimento prevede:

    • ETS: plusvalenze su beni che passano dall’attività commerciale a quella non commerciale (Art. 1: inserisce nel CTS il nuovo art. 79-bis d.lgs. 117/2017: prevede la sospensione dela tassazione della plusvalenza ex art. 86 TUIR finché i beni restano destinati alle finalità statutarie; imponibilità se destinati ad altro/ceduti/indennizzati);
    • ODV/APS – soglia forfetario IVA a 85.000 euro (Art. 2: modifica DL 146/2021, art. 5, c. 15-quinquies e art. 86, c. 1 CTS, fissando la soglia a 85.000 €.
    • ODV/APS – semplificazioni sugli adempimenti IVA (Art. 3: interviene su art. 86, c. 8 CTS e su DPR 696/1996, art. 2, c.1, lett. hh): elimina il riferimento all’obbligo di certificazione dei corrispettivi;estende l’esonero da certificazione, con conseguente esonero da memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi.
    • Detrazione IVA per gli enti non commerciali (Art. 7: sostituisce integralmente l’art. 19-ter DPR 633/1972: prevista la detraibilità solo per la quota imputabile all’attività economica(criteri oggettivi); obbligo di contabilità separata fra attività soggette e non soggette a IVA.Nella seduta del 07/10 la Commissione ha rilasciato il parere con osservazioni, invitando il Governo a valutare l’opportunità di:b) adottare le opportune iniziative per garantire la graduale attuazione dell’orientamento unionale e il coordinamento con l’assetto normativo conseguente alla riforma degli enti del Terzo settore, al contempo assicurando, anche dopo il 1° gennaio 2026, un regime di esclusione dall’IVA per le operazioni poste in essere dagli enti associativi non commerciali;d) novellare gli articoli 3 (Prestazioni di servizi) e 10 (Operazioni esenti dall’imposta) del Testo unico IVA, sostituendo il riferimento alle «organizzazioni non lucrative di utilità sociale» (ONLUS), con quello agli «enti del Terzo settore escluse le imprese sociali costituite in forma di società», nonché, al comma 1, numero 15), del richiamato articolo 10, sostituire il riferimento agli «enti del Terzo settore di natura non commerciale» con quello agli «enti del Terzo settore»;f) integrare lo schema di decreto legislativo in esame prevedendo un’esenzione IVA per le sacche trasfusionali acquistate dalle associazioni di donatori volontari di sangue e dalle relative federazioni, al fine di perseguire i propri scopi associativi;h) integrare lo schema di decreto legislativo in esame al fine di disporre l’applicazione, in quanto compatibile, delle disposizioni di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398, alle associazioni di categoria economiche, nonché agli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dalle suddette associazioni, nonché di estendere ai medesimi enti le esenzioni previste dall’articolo 2, comma 1, lettera hh), del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1996, n. 696; 

COMMISSIONE VII CULTURA

    • i) integrare lo schema di decreto legislativo in esame allo scopo di chiarire la portata applicativa delle agevolazioni IRES attualmente vigenti, ovvero introdurne di nuove, in favore degli enti di gestione delle case popolari, valutando altresì la possibilità di ricomprendere anche i soggetti costituiti in forma societaria, tenuto conto della natura sociale dell’attività da essi svolta.
    • g) integrare lo schema di decreto legislativo in esame con una disciplina che, in coerenza con quanto già previsto per il Corpo nazionale, escluda dall’applicazione dell’IVA le prestazioni rese dietro corrispettivo dai Corpi dei Vigili del fuoco volontari;
    • e) superare l’attuale asimmetria, ai fini IVA, tra cooperative sociali e imprese sociali per le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie, assistenziali ed educative rese in favore dei soggetti individuati dall’articolo 10, primo comma, numero 27-ter), del Testo unico IVA;
    • c) adottare le opportune iniziative volte ad evitare gli effetti penalizzanti, ai fini della determinazione della base imponibile IRAP, che potrebbero discendere dall’operatività, a decorrere dal 1° gennaio 2026, delle disposizioni di cui al Titolo X del Codice del Terzo settore;
    • a) introdurre, all’articolo 5 dello schema di decreto in esame, una norma di interpretazione autentica, volta a chiarire l’ambito applicativo dell’articolo 88, comma 4-ter, del TUIR, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, in relazione ai nuovi istituti con finalità liquidatoria e non liquidatoria, introdotti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo n. 14 del 2019;
  • Audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2303 Miele, recante introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione». Fra gli auditi FISH
  • Disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (seguito esame C. 1367 Orrico – Rel. Cangiano)
  • esame del disegno di legge C.2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, adottato come testo base, e delle abbinate proposte di legge C. 2271Amorese e C. 2278Sasso. Fra gli auditi vi sono stati AICS, UISP, ARCIGAY. Il termine per emendamenti e ordini del giorno è scaduto il 12/09 ore 12:00.

 


PNRR

è online il sito www.pnrr.forumterzosettore.it al quale si rimanda per gli ultimi aggiornamenti.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie