IID – Giovani e dono, protagonisti di una nuova comunità solidale
14 Ottobre 2025
Appuntamento il 17 ottobre a Cuneo per celebrare i dieci anni della Legge che ha istituito in Italia, primo e unico Paese al mondo, il Giorno del Dono
Fotogramma del documentario “Cara Tunisia”: le quattro protagoniste sul lungomare di Ezzahra, Tunisi — dicembre 2024
Cuneo, 14 ottobre 2025 – In occasione del Giorno del Dono, previsto per legge il 4 ottobre di ogni anno, l’Istituto Italiano della Donazione (IID) e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (Fondazione CRC) promuovono, presso il Cinema Monviso (Via XX settembre 14, Cuneo) l’incontro “Giovani e dono, protagonisti di una nuova comunità solidale” che si terrà venerdì 17 ottobre alle ore 10:00.
L’Italia, primo e unico Paese al mondo a celebrare con una Legge dedicata il Giorno del Dono, festeggia quest’anno il primo decennale della più grande festa nazionale del dono e della donazione. Scuole, Comuni, Associazioni, Fondazioni, Imprese e cittadini insieme per costruire la mappa dell’Italia che dona, un Paese capace di reagire alle difficoltà mettendo al centro la bellezza del Dono: nasce così il Giro dell’Italia che Dona – #10annidiDonoDay, rassegna nazionale che raccoglie tutte le iniziative realizzate dal 1° settembre al 31 ottobre 2025. Nel mese del dono 2025, questo speciale appuntamento è organizzato con Fondazione CRC per sottolineare quanto il dono sia un valore in grado di costruire comunità grazie ai giovani, protagonisti del loro futuro e dei territori.
Sottolinea il Presidente IID Ivan Nissoli – “L’Italia è il primo Paese al mondo ad aver sancito per legge il Giorno del Dono. Celebriamo nel mese di ottobre il decennale del progetto culturale di respiro nazionale ideato e realizzato da IID durante tutto l’anno grazie a partner d’eccezione come la Fondazione CRC, per il quinto anno al nostro fianco. Nel 2025 200 enti non profit e circa 90 tra Comuni e imprese hanno aderito al Giorno del Dono colorando la mappa del Giro dell’Italia che Dona – #10annidiDonoDay, con oltre 100 iniziative, 10 storie di dono e 5 spazi pubblici intitolati al donoin tutta Italia. Entusiasta l’adesione delle scuole all’edizione decennale con più di 100 elaborati in gara e 119 scuole partecipanti: numeri che testimoniano il grande coinvolgimento degli studenti e la forza creativa delle nuove generazioni, capaci di raccontare il valore del dono attraverso l’arte”.
“La partecipazione della nostra Fondazione a questa iniziativa, grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Donazione, è un’occasione ormai consolidata per diffondere la cultura del dono, leva strategica per la riduzione delle disuguaglianze nelle nostre comunità” aggiunge Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC. “Un momento importante di approfondimento e confronto, caratterizzato dall’ampio coinvolgimento delle scuole del nostro territorio che hanno riflettuto su temi come l’accoglienza, la solidarietà e la cittadinanza attiva”.
L’intero progetto si svolge nell’ambito del Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio di ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Il 17 ottobre prossimo, alla presenza di oltre 230 studenti, apriranno i lavori il Presidente Fondazione CRC Mauro Gola e il Presidente IID Ivan Nissoli; a seguire verrà proiettato il documentario “Cara Tunisia” per introdurre un dialogo aperto su giovani, comunità e futuro con interventi di Thomas Patriarca e Meriem Mejri, rispettivamente ideatore e protagonista del progetto “Cara Tunisia”, insieme a Nogaye Ndiaye, autrice e divulgatrice.
“Cara Tunisia” è un documentario sociale promosso da Caritas Italiana pensato per esplorare il tema delle seconde generazioni: nasce da un gruppo di giovani savonesi che, a partire dalla storia vera di Meriem Mejri, ragazza di origine tunisina, costruiscono un racconto intimo e politico attraversando il confine tra Italia e Tunisia. Il progetto è nato dal desiderio di coinvolgere direttamente i giovani sul tema del dialogo tra culture. Sottolinea Thomas Patriarca: “Crediamo che i giovani debbano essere partecipi e protagonisti dei grandi temi del nostro tempo, perché il futuro che stiamo costruendo riguarda soprattutto loro e quindi la proiezione del documentario non è solo la restituzione di un lavoro audiovisivo ma è un invito a riconoscere la forza delle nuove generazioni come agenti di cambiamento, capaci di leggere la realtà e raccontarla con occhi lucidi, affettivi e politici. Il documentario, che racconta il tema delle seconde generazioni di immigrati, è stato messo nelle mani di un gruppo di giovani savonesi che, partendo dall’esperienza personale della loro concittadina Meriem Mejri di origine tunisina, hanno costruito un racconto intimo e politico, attraversando il confine tra Italia e Tunisia.”
Nata e cresciuta in Italia, Nogaye Ndiaye è un’attivista femminista e antirazzista, nota per la sua pagina Instagram Le regole del diritto perfetto, che vive e racconta in prima persona cosa significa crescere in Italia come figlia di immigrati, affrontando il tema dell’identità attraverso un punto di vista vissuto e consapevole. Nel 2023 ha pubblicato Fortunatamente nera. Il risveglio di una mente colonizzata” e nel 2024 “Universo parallelo. Il paradigma del privilegio”.
Nella seconda parte dell’evento saranno protagoniste le scuole della provincia di Cuneo che hanno partecipato attivamente al contest scuole Giorno del Dono 2025 – #10annidiDonoDay: la Scuola secondaria di primo grado Santorre di Santarosa di Savigliano con gli elaborati Il dono dell’amicizia, Il dono dell’ascolto, Lettura…un dono senza tempo! e il Liceo G. B. Bodoni di Saluzzo che, tra tutte le scuole secondarie d’Italia partecipanti al contest, con il Podcast Il manuale per sentirsi a casa si è aggiudicato il terzo posto nella categoria giuria popolare.
Commenta Emanuele Bertolini, Professore della scuola di Savigliano: “La nostra scuola lavora da molto tempo sulla tematica del dono, inteso come solidarietà e incontro di scoperta reciproca. Quest’anno il progetto parte dall’idea che ognuno di noi porta un gioiello dentro di sé, unico e nascosto: trovarlo è l’impresa della vita. Questo gioiello, però, non va tenuto per sé: va condiviso, perché sia un vero e proprio dono. Da qui il lavoro interdisciplinare che indaga l’idea di dono nella nostra cultura, la tematica della natura come dono da rispettare, l’idea di dono nella letteratura italiana, le modalità del dono di sé nel volontariato e nella donazione del sangue e degli organi. In arte, gli allievi lavoreranno in sinergia con il centro diurno Eta Beta di Savigliano proprio sul tema del dono come chiave dell’incontro con l’altro. In questo modo, le varie attività riusciranno a toccare la maggior parte delle discipline scolastiche: un modo in più per mostrare la varietà del dono, anche a scuola.”
Il progetto del Liceo Bodoni esplora in modo profondo i temi del dialogo interculturale, dell’accoglienza e della cittadinanza attiva prendendo l’avvio dall’analisi di una realtà molto presente nel territorio locale, quella dei migranti stagionali che risiedono a Saluzzo e nelle zone limitrofe. Commenta la Professoressa Serena Buzzi: “Grazie agli interventi della referente Caritas, Elena Pagnoni, gli studenti hanno avuto l’opportunità di riflettere su come poter offrire a queste persone un’accoglienza davvero significativa, che vada oltre il semplice aiuto materiale, ma che sia autentica e rispettosa delle loro esigenze culturali e umane. Da questa riflessione è nata l’idea di creare un manuale che possa fungere da vero e proprio ponte tra mondi diversi, favorendo un incontro autentico e promuovendo una comprensione reciproca. Il manuale non è solo un progetto didattico, ma uno strumento concreto per sensibilizzare e sensibilizzarsi sull’importanza dell’inclusione e dell’empatia, valori fondamentali per costruire una comunità più coesa e accogliente”.
Considerata la capienza della sala e la presenza nutrita degli studenti iscritti, è richiesta l’iscrizione a questo link. Qui il programma completo.
Il Giorno del Dono promosso da IID, festa nazionale del dono e della donazione, dà appuntamento al prossimo evento in calendario:
- 24 ottobre 2025, ore 10:30, Pietrelcina (BN): Irpinia Sannio Capitale del Dono 2025: la cultura del dono nei territori, 8° rapporto sul dono “Noi doniamo” con focus Campania
Tutte le informazioni su #DonoDay2025 sono disponibili su www.giornodeldono.org – www.istitutoitalianodonazione.it – https://blog.iodonosicuro.it/
Il progetto Giorno del Dono 2025
RICONOSCIMENTI: MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Ente promotore: Istituto Italiano della Donazione nell’ambito del protocollo di intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e del protocollo di intesa con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
Con il patrocinio di: Regione Campania, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Provincia di Avellino, Comune di Benevento, Comune di Apollosa, Comune di Frasso Telesino, Comune di Pietrelcina, ANCI, Acri, Antigone, CSVnet, Fondazione Sodalitas, Forum Terzo Settore, ANCI Campania, ASL Avellino, Camera di Commercio Irpinia Sannio, Conservatorio di Musica di Avellino Domenico Cimarosa, Conservatorio Statale di Musica di Benevento Nicola Sala, Università degli Studi del Sannio, Università Telematica “Giustino Fortunato”
Con il sostegno di: BPER Banca, Fondazione CRC
Si ringrazia: Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo
Partner sostenitori Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono: Provincia di Benevento, BCC Flumeri, Bella Molisana srl, Cavarretta Assicurazioni srl, Cosmopol, Fondazione Banco di Napoli, Gal Titerno S.C.A R.L, Idnamic Italia srl, Mangimi Liverini spa, Sannio Packaging, San Patrignano, Scabec spa
Media Partner: Rai, 1 Caffè Onlus, Avvenire, Docenti Senza Frontiere, Famiglia Cristiana, InBlu2000 e TV2000, ItaliaOggi, Ma Che Razza Di Umani, Padre Pio TV, Radio 24, Radio Bullets, RMC101, VDossier
Partner tecnici e di progetto: Associazione Il Tarlo, Esse Due S.a.s., Fondazione Geronimo Stilton, Insolito Cinema, Jobiri, Mad Pumpkins, Matific, Sannio Europa
Partner progetto Osservatorio sul dono: ASSIF, Caritas Italiana, Centro Nazionale Sangue, Centro Nazionale Trapianti, CMW, Doxa, Eumetra, Istat, Scuola di Fundraising di Roma, Walden Lab
——————————————————————————————————–
Istituto Italiano della Donazione (IID) è un’associazione che promuove la cultura del dono in tutte le sue forme rivolgendosi sia al mondo associativo che al privato cittadino.
Grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, IID assicura che l’operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. I marchi di qualità IID, concessi alle ONP inserite in IO DONO SICURO, confermano che l’ONP mette al centro del proprio agire questi valori.
Inoltre, in modo dedicato a partire dal 2015, IID si rivolge anche al privato cittadino, donatore e non solo, grazie all’istituzione per legge del Giorno del Dono.
Per info: www.istitutoitalianodonazione.it – www.giornodeldono.org
La Fondazione CRC, una delle maggiori Fondazioni di origine bancaria italiane, opera principalmente in provincia di Cuneo attraverso erogazioni di contributi a favore di soggetti pubblici e privati non profit e attraverso progetti promossi in maniera diretta, grazie al partenariato con i soggetti attivi nei diversi campi. La Fondazione ha individuato nel proprio Piano Pluriennale 2025-28 cinque ambiti che guideranno la sua azione nei prossimi anni: Bellezza, Creatività, Cura, Futuro e Partecipazione. www.fondazionecrc.it
Per informazioni:
Istituto Italiano della Donazione (IID) – Ornella Ponzoni – ornella.ponzoni@istitutoitalianodonazione.it – 335.5630399
Fondazione CRC – Francesco Bertello – comunicazione@fondazionecrc.it – 0171 452771