#Associati

Arci – Torna a Palermo Sabir, il festival della società civile del Mediterraneo

Un anno dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 è nato il Festival Sabir, per dare voce a quel Mediterraneo che non vuole arrendersi alle morti di frontiera e alla criminalizzazione delle persone in movimento e della solidarietà. Sabir, la lingua comune dei marinai del Mediterraneo fino all’inizio del secolo scorso, oggi richiama la necessità di ricostruire un linguaggio comune, a partire dalla società civile.

Dopo Lampedusa (2014), Pozzallo (2016), Siracusa (2017), Palermo (2018), Lecce (2019 e 2021), un’edizione online (2020), Matera (2022), Trieste (2023), Prato (2024) e Roma (2024), il Festival torna a Palermo dal 23 al 25 Ottobre 2025

Il Festival è organizzato da ARCI in collaborazione con A BUON DIRITTO, ACLI, ALTRECONOMIA, ARCS, ASGI, CARITAS, CARTA DI ROMA, CGIL, UCCA, UNIRE

Programma completo

L’edizione 2025 di Palermo si svolgerà presso i Cantieri Culturali alla Zisa.

Le ex Officine Ducrot si trovano alle spalle del Castello della Zisa, e contengono ventitre capannoni: esempi di archeologia industriale, con una naturale vocazione a diventare una cittadella della cultura, sull’esempio di analoghi luoghi di lavoro obsoleti. Un luogo dai confini aperti e costantemente in definizione, com’è il territorio stesso della creatività.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie