Rete delle Culture – Assemblea nazionale il 14 novembre a Vico Equense
07 Novembre 2025
ROMA, 7 NOVEMBRE 2025. A circa tre anni dalla costituzione dell’Associazione Rete delle Culture, il 14 novembre a Vico Equense (NA), si terrà l’Assemblea Nazionale per fare il punto sulle attività svolte e gli obiettivi su cui lavorare nei prossimi mesi.
Rete delle Culture, unica rete di organizzazioni culturali e sociali non profit aderente al Forum del Terzo Settore, riconosciuta come Rete Nazionale con decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e iscritta nell’apposito elenco, associa 80 enti con forme giuridiche diverse, iscritti al RUNTS, distribuiti in 12 regioni ed oltre 3000 soci indiretti. Organizzazioni piccole e grandi che rappresentano un punto di riferimento nei quartieri e nelle città. E tuttavia soffrono delle problematiche che caratterizzano il settore culturale del Paese.
L’Assemblea sarà una occasione per interrogarsi sulla frammentazione che contraddistingue questo settore, sulle difficoltà a darsi una struttura di rappresentanza adeguata, sulle opportunità che possono derivare dall’esercizio dell’amministrazione condivisa, oggi poco praticata dalle Amministrazioni pubbliche. Rete delle Culture, con il sostegno del Forum del Terzo Settore, fra l’altro, ha proposto e ottenuto una legge per il riconoscimento delle Imprese Culturali e Creative. Un primo significativo passo che indica una direzione possibile per lo sviluppo di una imprenditoria che coniuga la sostenibilità economica con quella sociale.
“Abbiamo tre obiettivi prioritari da raggiungere nei prossimi mesi:” – ha dichiarato Ledo Prato, Presidente della Rete delle Culture – “potenziare la Rete e ampliare i servizi agli associati; favorire l’accesso alle misure predisposte dal Governo a sostegno del settore culturale; promuovere e sviluppare le esperienze di co-programmazione e co-progettazione in ambito culturale, adottando tutti gli strumenti che la legislazione mette a disposizione. In particolare ci concentreremo sugli spazi pubblici abbandonati perché diventino punti di comunità in grado di animare quartieri e periferie urbane e potenziare il capitale sociale, promuovere il partenariato pubblico-privato. Per questo è necessario andare oltre la logica dei bandi per progetti di breve periodo e risorse limitate e provare a costruire sistemi e relazioni fiduciarie fra enti erogatori e soggetti del Terzo Settore”.
L’Assemblea vedrà la partecipazione di relatori che contribuiranno allo sviluppo del confronto, suggerendo rotte e obiettivi su cui tracciare il prossimo futuro della Rete.

Largo Arenula, 34 – 00186 Roma Tel 066785815
Mail retedelleculture@mecenate90.it















