10/11/2025 – monitoraggio sul contrasto alla Povertà
10 Novembre 202510/11/2025 – monitoraggio su provvedimenti e notizie circa il contrasto alla Povertà + SPECIALE PNRR
ALLEANZA CONTRO LA POVERTA’
Legge di Bilancio, Alleanza contro la povertà presenta 6 proposte in Senato
Roma, 4 novembre 2025 – Per la povertà, in legge di Bilancio è indispensabile fare di più e meglio. Sei le indicazioni contenute nella Memoria presentata e depositata ieri in Commissione Bilancio da Alleanza contro la Povertà.
Il Portavoce Antonio Russo ha innanzitutto ricordato alcuni numeri dell’emergenza povertà in Italia, messi in evidenza dal recente rapporto Istat: oltre 5,7 milioni di persone che nel nostro Paese vivono in condizioni di povertà assoluta. Il 9,8% della popolazione, circa 2,2 milioni di famiglie, una quota pressoché identica a quella del 2023.
“La situazione è stabile, insomma, ma è questa tutt’altro che una buona notizia: significa infatti che la povertà si è cristallizzata, laddove non sia addirittura aumentata”, ha detto Russo.
Dati imprescindibili anche quelli dell’Osservatorio Inps sulle misure di contrasto vigenti, che certificano la progressiva riduzione della platea dei beneficiari con il passaggio dal Reddito di cittadinanza all’Assegno di inclusione. “I nuclei sostenuti sono calati da 1,3 milioni a circa 697 mila – ha ricordato Russo – Dimezzati, insomma. Non possiamo sottrarci alla domanda su quali siano la condizione presente e il destino di tutte le famiglie e tutti gli individui che, pur trovandosi in una condizione di povertà assoluta, non ricevono alcun supporto”.
Tutto ciò, in un Paese in cui il costo della vita continua a crescere, parallelamente all’inflazione. È in tale contesto che si inserisce la proposta di Legge di bilancio 2026. Alleanza contro la povertà ha esaminato gli interventi previsti sulle misure di contrasto alla povertà.
Legge di Bilancio e povertà. Sei notizie da sostenere e migliorare
Cosa prevede la proposta di legge di Bilancio in tema di povertà? Cinque interventi importanti ci sono e sono stati messi in luce da Alleanza contro la povertà:
- l’eliminazione del mese di sospensione dell’ADI una volta raggiunto il 18° mese di percezione della misura;
- la revisione dei criteri di calcolo dell’ISEE, con esclusione dal computo della prima casa e conseguente possibile allargamento della platea potenziale dei beneficiari dell’ADI;
- l’incremento delle risorse previste per l’ADI di circa 500 milioni di euro per il 2026 e gli anni a seguire;
- l’Incremento (seppur lieve) di 13 milioni di euro per il Supporto per la formazione e il lavoro;
- la stabilizzazione (617 milioni di euro) delle risorse destinate al Fondo per la lotta alla povertà
- il rifinanziamento (500 milioni di euro) della “Carta dedicata a te”, che continua ad essere però gestita dal Ministero dell’Agricoltura e resta una misura non strutturale.
Tuttavia,in occasione dell’approvazione della legge di Bilancio, questi interventi andrebbero sostenuti e sviluppati con altrettanti 6 impegni:
- il primo riguarda la continuità del beneficio: se da un lato infatti è positiva la proposta di eliminare il mese di sospensione, dall’altro occorre che questa misura sia accompagnata da tempi certi e uniformi per la rivalutazione dei nuclei e con linee guida operative per i servizi sociali, al fine di prevenire “buchi” amministrativi;
- il secondo riguarda la revisione dell’Isee, pure positiva. Occorre però una campagna informativa affinché i potenziali beneficiari della revisione dell’ISEE siano informati circa tale opportunità. Alleanza contro la povertà chiede inoltre di monitorare trimestralmente gli effetti su accessi, profili familiari e territori, pubblicando dati aperti e disaggregati. Ad oggi i dati ufficiali su ADI/SFL risultano infatti frammentari e diffusi con scarsa frequenza: serve un monitoraggio pubblico, continuo e trasparente per valutazioni evidence-based;
- il terzo riguarda l’incremento delle risorse per ADI e SFL: un passo avanti sì, ma insufficiente rispetto all’aumento dell’incidenza e dell’intensità della povertà e alla contrazione di platea/spesa degli ultimi due anni. L’Alleanza chiede quindi di riportare gli stanziamenti almeno al massimo storico destinato al contrasto della povertà: 8,8 miliardi l’anno;
- il quarto riguarda il Fondo povertà/Lep: se la sua stabilità è un fatto positivo, questo non basta però per consolidare i LEP e sostenere i carichi addizionali connessi all’ADI (PAD, valutazioni, PUC, presa in carico integrata). Si richiede quindi un rafforzamento strutturale del Fondo per standard minimi nazionali su organici, competenze e intensità della presa in carico, con quota vincolata all’accessibilità;
- il quinto. Alleanza contro la povertà chiede inoltre che non sia operata nessuna riduzione delle risorse previste per l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 13, comma 8, lettera b), del decreto-legge n. 48 del 2023 (gli incentivi alle imprese per l’assunzione di persone che ricevono l’ADI);
- il sesto. Nessuna riduzione deve inoltre colpire il Fondo per il sostegno alla povertà e per l’inclusione attiva 5.
Oltre la legge di Bilancio, ACP ha indicato un decalogo di impegni da assumere per affrontare la sfida della povertà:
Oltre alle proposte relative alla prossima Legge di Bilancio, Alleanza contro la povertà ha rilanciato 10 proposte operative e di riforma per rendere più efficaci le misure di contrasto.
- Ripristinare il principio dell’universalismo selettivo delle misure di contrasto, superando l’attuale sistema categoriale
- Rivedere la scala di equivalenza, includendo i maggiorenni senza carichi di cura oggi esclusi
- Ridurre da 5 a 2 anni il vincolo di residenza per i cittadini di Paesi terzi, in coerenza con principi di non discriminazione e con le prassi UE.
- Prevedere la cumulabilità (entro soglia) del reddito da lavoro con l’ADI anche per rapporti già in essere, così da ridurre trappole della povertà e favorire permanenza/emersione occupazionale.
- Garantire l’indicizzazione automatica annuale del beneficio all’inflazione
- Mantenere la soglia reddituale più elevata per chi è in locazione e rafforzamento dei sostegni all’abitare (Fondo affitti/morosità incolpevole), vista l’elevata incidenza dei costi della casa sui nuclei poveri
- Incrementare il Fondo povertà con destinazioni vincolate a: assunzioni nei servizi sociali, formazione specialistica, sportelli “low-barrier”
- Assicurare monitoraggio e trasparenza tramite un Osservatorio pubblico Adi/Sfl che pubblichi mensilmente micro-dati disaggregati, oltre a una Relazione annuale al Parlamento su copertura, adeguatezza, accessibilità e impatti distributivi
- Istituire un tavolo tecnico-politico interministeriale con Regioni, Comuni e Alleanza
- Istituire un intergruppo parlamentare sul contrasto alla povertà per la verifica periodica dell’attuazione e la messa a punto di correzioni.
PARLAMENTO
COMMISSIONE 5ª BILANCIO SENATO e V BILANCIO CAMERA
- legge di bilancio 2026 (S 1689) il 3/11 alle h. 18.00 fra gli auditi vi è stata l’Alleanza contro la povertà in Italia (qui la memoria presentata)
ITALIA
GIOVANNINI: “LA POVERTÀ NON SI AFFRONTA CON I BONUS. IN ITALIA LA SITUAZIONE PEGGIORE D’EUROPA”
09/11/25 La Stampa
LA CRISI DEL CIBO PRESENTA IL CONTO: IN SALITA L’INSICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA
09/11/25 La Stampa
QUEGLI ITALIANI OSTAGGIO DELLA POVERTÀ ENERGETICA
09/11/25 La Stampa
MEMENTO: LA POVERTÀ SI PUÒ COMBATTERE SENZA COMBATTERE LA RICCHEZZA
09/11/25 Il Foglio
ESSERE LE MANI DELLA CHIESA IN MEZZO AI DOLORI DELLA POVERTÀ
08/11/25 Osservatore Romano
STATI GENERALI DELLA POVERTÀ SANITARIA MINORILE IN ITALIA
08/11/25 KPMG International
FENOMENO DEI LAVORATORI POVERI, IL 9% SI RIVOLGE ALLE MENSE DEI FRANCESCANI
07/11/25 Stream24 – Il Sole 24 ORE
IL DOVERE DI FARSI CARICO DELLE POVERTÀ
06/11/25 Avvenire
IN ITALIA IL LAVORO POVERO RESTA UN PROBLEMA
06/11/25 Secondo Welfare
ISTAT: 2,2 MILIONI DI FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI POVERTÀ ASSOLUTA
06/11/25 Avanti
ALLEANZA CONTRO LA POVERTÀ, UN DECALOGO E SEI PROPOSTE PER LA LEGGE DI BILANCIO
06/11/25 Corriere della Sera
SEI PROPOSTE CONTRO LA POVERTÀ
05/11/25 Vita.it
LEGGE DI BILANCIO: ALLEANZA CONTRO LA POVERTÀ, “INDISPENSABILE FARE DI PIÙ E MEGLIO PER L …
05/11/25 AgenSIR
LA POVERTÀ IN ITALIA: UN CONFRONTO FRA DATI
05/11/25 Itinerari Previdenziali
UE, TASSO DI POVERTÀ DELL’8,2% FRA I LAVORATORI/ CAMPANIA E CALABRIA FRA LE REGIONI PIÙ POVERE
05/11/25 IlSussidiario.net
05/11/25 Telenord.it
RAPPORTO CARITAS 2025: POVERTÀ IN AUMENTO, STRANIERI PIÙ COLPITI
05/11/25 Il Fatto Quotidiano
EUROSTAT: 8,2% DI PERSONE CHE LAVORANO SONO A RISCHIO POVERTÀ. IN ITALIA IL DATO SUPERA LA MEDIA UE
04/11/25 AgenSIR
POVERTÀ IN ITALIA: SCENDE REDDITO REALE DELLE FAMIGLIE, INFERIORE RISPETTO AL 2008
04/11/25 iO Donna
LAVORO POVERO E POVERTÀ CRESCENTE IN ITALIA | LA PROPAGANDA DEL GOVERNO MELONI
04/11/25 Il Fatto Quotidiano
EUROSTAT: POVERTÀ TRA I LAVORATORI NELL’UE, IL RISCHIO È PER L’8,2%
04/11/25 Corriere dell’Economia
LOTTA ALLA POVERTÀ: IL CONTRIBUTO DEL MONDO DEL VOLONTARIATO
03/11/25 Interris
LA POVERTÀ ENERGETICA E QUELLE FAMIGLIE CHE DEVONO TAGLIARE ANCHE SUL RISCALDAMENTO
03/11/25 Quotidiano Nazionale
ABRUZZO
POVERTÀ, SI L’AQUILA: «DA BIONDI SCOMPOSTO NERVOSISMO. SERVE UN SINDACO CHE UNISCE, NON …
03/11/25 News Town L’Aquila Abruzzo
CALABRIA
DIVARIO TRA NORD E SUD CRESCE E IN CALABRIA LA POVERTÀ NON È PIÙ UN FENOMENO MARGINALE
09/11/25 LaC News24
CAMPANIA
ALLARME POVERTÀ A POMPEI, UNA FAMIGLIA SU 10 IN DISAGIO ECONOMICO
03/11/25 Metropolisweb
EMILIA ROMAGNA
VERSO LA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
07/11/25 Chiesa di Bologna
CARTA SOLIDALE: BONUS SPESA PER 498 FAMIGLIE DELL’UNIONE PEDEMONTANA
06/11/25 ParmaDaily.it
LAZIO
MINORI IN POVERTÀ ASSOLUTA, QUAL È LA SITUAZIONE DELLA TUSCIA
09/11/25 ViterboToday
POVERTÀ ENERGETICA. BANCO DELL’ENERGIA, JTI ITALIA E FEDERCONSUMATORI LAZIO
09/11/25 Comune di Viterbo
PRESENTATO A VITERBO PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ ENERGETICA
08/11/25 ANSA
ROMA CITTÀ DI CRISTALLO: IL 12 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO POVERTÀ 2025
07/11/25 Caritas Roma
POVERTÀ: CARITAS ROMA, IL 12 NOVEMBRE SI PRESENTA IL RAPPORTO SUGLI AIUTI, SULLE COMUNITÀ …
07/11/25 AgenSIR
LIGURIA
AD ALASSIO IN ARRIVO PER 99 BENEFICIARI LA CARTA “DEDICATA A TE”
06/11/25 Alassio News
LOMBARDIA
TRIENNALE MILANO, CONFRONTO SU CONTRASTO A NUOVE FORME DI POVERTÀ
06/11/25 Agipress
SOCIAL CARD, DA GIOVEDÌ IL RITIRO IN POSTA: COS’È E CHI PUÒ RICHIEDERLA
06/11/25 Bresciaoggi
A RHO SONO 499 I BENEFICIARI DELLA CARTA DEDICATA A TE 2025
06/11/25 Comune di Rho
CASTELLEONE. INDEBITA PERCEZIONE DEL REDDITO DI CITTADINANZA, UNA DONNA È STATA ARRESTATA
05/11/25 Cremaonline
CARTA “DEDICATA A TE”, IN CITTÀ 195 BENEFICIARI
03/11/25 Settegiorni
PIEMONTE
RONCO: CARTA DEDICATA A TE 2025
09/11/25 vallesoana.it
ACQUI TERME: CON FONDAZIONE AURORA SI PARLA DELLA POVERTÀ IN CITTÀ
09/11/25 Settimanale LAncora
IL NUOVO VOLTO DELLA POVERTÀ ANCHE AD ALBA: “LAVORARE E RESTARE COMUNQUE INDIETRO”
08/11/25 Lavocedialba.it
08/11/25 Giornale La Voce
POVERTÀ IN PIEMONTE, MEZZO MILIONE A RISCHIO: ECCO PERCHÉ NON BASTA AVERE UN LAVORO
03/11/25 Torino Cronaca
ASTI, “LE NUOVE POVERTÀ” DALLA PANDEMIA ALLA SOLIDARIETÀ
03/11/25 La Nuova Provincia
LE CARENZE DELL’ASSEGNO DI INCLUSIONE OBBLIGANO I SERVIZI LOCALI E LE CARITAS A SOSTITUIRE LO …
03/11/25 Unione Monregalese
PUGLIA
WELFARE DI PROSSIMITÀ: LA CISL FP CHIEDE NUOVE ASSUNZIONI CON IL FONDO POVERTÀ
09/11/25 Oltre il Fatto
PERCEPIVANO IL REDDITO DI CITTADINANZA SENZA AVERNE DIRITTO: DENUNCIATI IN 32
07/11/25 Quotidiano Di Puglia
SARDEGNA
POVERTÀ, IL 15 NOVEMBRE LA COLLETTA ALIMENTARE: «SI PUÒ DONARE IN 200 SUPERMERCATI DELL’ISOLA
07/11/25 Unione Sarda
SASSARI, PRESENTAZIONE DEL XX REPORT SU POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE E DEL IX RAPPORTO …
07/11/25 Arcidiocesi di Sassari
SICILIA
TRAPANI, SCOPERTI 9 LAVORATORI NERO: FERMATI. PERCEPIVANO ADI E NASPI
09/11/25 QdS
MAXI TRUFFA AI DANNI DELL’INPS – IL GIORNALE POPOLARE
09/11/25 Il Giornale Popolare
DENUNCIATI 62 BENEFICIARI DI REDDITO CITTADINANZA O ASSEGNO INCLUSIONE
09/11/25 Teleacras
05/11/25 L’Identità – Sicilia
POVERTÀ ASSOLUTA: IN ITALIA 1,3 MILIONI DI MINORI A RISCHIO, SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ FRAGILI
03/11/25 Sicilia 24h
TRENTINO ALTO ADIGE
DIOCESI: TRENTO, LUNEDÌ 10 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLE POVERTÀ IN TRENTINO
08/11/25 AgenSIR
UMBRIA
CARTA BLOCCATA E SOLDI SPARITI: L’ODISSEA DEL DISABILE SENZA ASSEGNO D’INCLUSIONE
06/11/25 PerugiaToday
EMERGENZA POVERTÀ, NUMERI TROPPO ALTI: IN UMBRIA CARITAS SEGUE 10.300 NUCLEI FAMILIARI …
03/11/25 Umbria 7
VENETO
LA CGIL DI PADOVA: CON L’ASSEGNO DI INCLUSIONE SONO AUMENTATI I POVERI
07/11/25 RaiNews
TORNA LA SOCIAL CARD “DEDICATA A TE” A FAVORE DELLE FAMIGLIE BENEFICIARIE
06/11/25 Comune di Vicenza
ASSEGNO D’INCLUSIONE, CNR E CGIL PRESENTANO L’INDAGINE SUI BENEFICI
05/11/25 PadovaOggi
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – PRINCIPALI SEGNALAZIONI
PROGRAMMA NAZIONALE INCLUSIONE E LOTTA ALLA POVERTÀ 2021-2027
ASSEGNO DI INCLUSIONE: NUOVO SITO PER GLI OPERATORI
ASSEGNO DI INCLUSIONE – SCHEDA
LE NUOVE MUSIRE DI INCLUSIONE E ACCESSO AL LAVORO – LE FAQ
PNRR
Per info vedi i seguenti link
HOUSING TEMPORANEO E STAZIONI DI POSTA















