Arci – Torna Strati della Cultura, l’appuntamento dedicato alla promozione culturale, a Piacenza dal 27 al 29 novembre
19 Novembre 2025Dal 27 al 29 novembre a Piacenza torna Strati della Cultura, l’appuntamento annuale promosso da Arci nazionale e Arci Emilia-Romagna dedicato alla promozione culturale.
L’edizione 2025 ha come focus “Il margine e la scena: spazi, desideri, alternative”, perché è dai margini che nascono letterature dirompenti, scene musicali non omologate e pratiche di partecipazione capaci di aprire nuove riflessioni sulle modalità di creare e condividere cultura.
Ad aprire Strati della Cultura, giovedì 27 novembre, alle ore 16, l’incontro Suoni del margine. La scena degli spazi musicali dal basso con gli interventi di Gennaro Ascione, autore di Napoli balla, gli artisti Marta Del Grandi e Giulio Fonseca aka Go Dugong, e Damir Ivic, giornalista musicale.
Strati della Cultura proverà a indagare la dimensione conflittuale e non omologante della cultura, in tempi segnati da disuguaglianze crescenti e da una guerra globale che attraversa le società.
Le pratiche culturali sanno ancora turbare l’immagine armoniosa del capitalismo? Vogliamo interrogarci su come gli spazi culturali – popolari e contemporanei – possano costruire narrazioni collettive capaci di appassionare, smuovere corpi e interpretare bisogni e desideri; su come possano diventare luoghi di relazione, che attraverso contenuti e pratiche costruiscono, giorno per giorno, modi diversi di stare insieme. Durante i tre giorni di lavori parleremo di “suoni del margine”, con artisti e autori che racconteranno la scena musicale indipendente che attraversa gli spazi culturali del Paese; di “controegemonie dal basso”, esplorando la dimensione intersezionale delle prospettive e delle posture che animano i luoghi della cultura; e di aree interne e attivazione culturale ai margini.
Previsti, tra gli altri, gli interventi di Francesco Pacifico, scrittore, Giusy Palomba, autrice de La trama alternativa, Alessandro Caramis, ricercatore Istat, Alessia Zabatino, Forum Disuguaglianze e Diversità, Walter Massa, presidente nazionale Arci, Chiara Bersani, performer e fondatrice di Al.di.qua Artists, e il collegamento con Alhassan Selmi da Gaza.
La chiusura dell’incontro nazionale ospiterà una convergenza di diverse reti culturali, che dialogheranno sul ruolo pubblico della cultura e si confronteranno con referenti istituzionali, per aprire una riflessione urgente sulle forme di riconoscimento e sostegno agli spazi culturali.
Strati della Cultura si terrà presso gli spazi della Fondazione Piacenza e Vigevano, allo Spazio XNL, a Le Rotative, e nei circoli Arci Belleri e Rathaus, che ospiteranno le serate musicali del progetto SUNER.
Strati della Cultura è un progetto promosso da Arci nazionale e Arci Emilia-Romagna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Hera.comm e BPER Banca, in collaborazione con Arci Piacenza, UCCA APS e cheFare.
Media partner: AgCult e il manifesto.
Qui il programma completo Strati della cultura 2025
Ufficio Stampa ARCI APS
06.41609267-68 | ufficiostampa@arci.it
Valerio Bianchi – 320.0885573 | vbianchi@arcinazionale.it
Alessandra Vacca – 347.7258965 | vacca@arci.it















