#Notizie

Protocollo d’intesa tra Fondazione Sud e ANBSC per valorizzazione e riuso dei beni confiscati al Sud

Beni confiscati: protocollo d’intesa con ANBSC

20 Novembre 2025

Da sinistra: Prefetto Maria Rosaria Laganà, Direttore ANBSC, on. Wanda Ferro, Sottosegretario all’Interno, e il Presidente di Fondazione con il Sud, Stefano Consiglio
Da sinistra: Prefetto Maria Rosaria Laganà, Direttore ANBSC, on. Wanda Ferro, Sottosegretario all’Interno, e il Presidente di Fondazione con il Sud, Stefano Consiglio

Fondazione con il Sud e ANBSC (Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati) firmano protocollo d’intesa per favorire il coinvolgimento del terzo settore in valorizzazione e riuso dei beni confiscati al Sud

Sottoscritto questa mattina al Viminale un Protocollo di intesa tra la Fondazione con il Sud e l’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC) volto a facilitare l’accesso degli enti di Terzo Settore alle informazioni e alle opportunità relative alla valorizzazione dei beni confiscati. Un’iniziativa che mira a potenziare l’impegno comune dei due Enti, per favorire la valorizzazione dei beni sottratti alle mafie quale strumento di alto valore rieducativo ed economico per le comunità territoriali, valorizzando il ruolo del Terzo Settore per le attività di riconversione e gestione dei beni.

Il protocollo prevede tre linee d’azione: la realizzazione di una mappa geo-referenziata dei beni confiscati già destinati agli enti di Terzo Settore, includendo anche informazioni relative alle attività di riuso e valorizzazione svolte; la definizione di accordi di collaborazione tra l’Agenzia e le fondazioni interessate a finanziare progetti di valorizzazione dei beni con finalità sociali; la realizzazione di attività di comunicazione rivolte al Terzo Settore per dare maggiore visibilità agli strumenti attualmente attivi per la valorizzazione dei beni.

L’accordo, di durata triennale, prevede inoltre la creazione di un gruppo di lavoro tecnico, coordinato dall’ANBSC, che svolgerà attività di studio e ricerca delle più efficaci soluzioni operative.

“Questo Protocollo – ha commentato il Sottosegretario all’Interno on. Wanda Ferro – rafforza in modo operativo la collaborazione tra Agenzia Nazionale e Fondazione con il Sud, consolidando la filiera tra Stato, Enti locali e realtà del Terzo settore – cioè tra chi amministra, chi conosce i territori e chi genera quotidianamente coesione sociale – per realizzare interventi strutturati e ottenere risultati misurabili e una gestione più efficace dei beni confiscati. La mappa georeferenziata dei beni destinati a finalità sociali, la possibilità di attivare accordi di collaborazione specifici, l’istituzione di un gruppo tecnico di lavoro sono strumenti che renderanno più celere, trasparente, tracciabile e verificabile l’intero processo di valorizzazione”.

“Con la firma del Protocollo – sottolinea il Direttore dell’ANBSC, Prefetto Maria Rosaria Laganà -, prosegue l’impegno dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati a realizzare collaborazioni di alto profilo con l’obiettivo di potenziare le attività tipiche e le prassi finalizzate alla destinazione alla collettività dei beni sottratti alla criminalità organizzata. Ciò al fine di offrire concreto supporto e favorire i processi di valorizzazione che vedono coinvolti soprattutto soggetti impegnati in progetti di riutilizzo sociale dei beni stessi”.

La Fondazione con il Sud è l’organizzazione più impegnata nella valorizzazione di beni confiscati nel nostro Paese. Dal 2006, ha sostenuto la valorizzazione di oltre 100 beni confiscati nel Sud Italia per un impegno economico di 25,8 milioni di euro, attraverso 5 bandi dedicati e un’iniziativa tuttora in corso. Si tratta per lo più di fabbricati (67), ma anche di terreni, aree con fabbricati e un natante. Quanto alla distribuzione regionale, gli interventi sono localizzati soprattutto in Campania (35) e Sicilia (25), a seguire in Calabria e Puglia (entrambe con 19 beni) e Sardegna (2). Il ‘tasso di sopravvivenza’ delle attività avviate all’interno dei beni confiscati oltre il termine del periodo di finanziamento è pari al 67%.

“La Fondazione con il Sud – afferma il Presidente, Stefano Consiglio – ha contribuito alla valorizzazione di quasi il 10% dei beni confiscati in Italia affidati a enti di Terzo Settore, e alla creazione di oltre 90 partenariati. Ciò è motivo di grande orgoglio, perché crediamo profondamente in questo modello di intervento basato sulla restituzione dei beni alle comunità territoriali. Le organizzazioni di Terzo settore possono fare davvero la differenza, perché conoscono bene le caratteristiche e i bisogni dei vari territori. Un processo che non ha solo un impatto sociale, ma anche economico, generando lavoro e producendo beni e servizi di pubblica utilità, con l’obiettivo per l’imprenditoria sociale di auto-sostenersi nel tempo. Sono oltre 320 i posti di lavoro generati al Sud nell’ambito dei progetti che abbiamo sostenuto. A 5 anni dalla fine dell’erogazione, moltissime imprese sociali sono pienamente operative e in grado di fornire servizi al territorio. Sottoscriviamo quindi con grande fiducia il Protocollo di intesa con l’ANBSC: un’operazione che punta a facilitare sempre più il coinvolgimento del Terzo Settore e a mettere a fattor comune le reciproche competenze, promuovendo una proficua collaborazione tra pubblico e privato sociale”.

 

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie