#Territorio

FTS Emilia Romagna – “Il Terzo Settore dell’ Emilia-Romagna nella società del futuro”

Il 23 settembre 2025 dalle 16.30-18 presso il Padiglione Italia, Osaka

(ORARIO ITALIANO 9.30-11) traduzione italiano-giapponese

 

Il programma:

– Ore 16.30 apertura dei lavori.

Modera Riccardo Breveglieri Direttore Forum Terzo Settore Emilia Romagna

– Ore 16.45 La funzione politica del Terzo Settore in Emilia-Romagna.

Alberto Alberani Portavoce Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna

– Ore 17.00 L’ impatto sociale del Forum del Terzo Settore in Emilia-Romagna

Marisa Anconelli Presidente Iress Bologna Società di ricerca sociale (in remoto)

– Ore 17.15 Il Terzo Settore in Italia

Vanessa Pallucchi Portavoce del Forum del Terzo Settore Nazionale (in remoto)

– Ore 17.30 Il Terzo Settore in Giappone

Masayuki Sasaki, Professor Emeritus at Osaka City University and Visiting Professor at Osaka

University

– Ore 17.45 Conclusioni

Vincenzo Colla Vicepresidente Regione Emilia-Romagna

 

Abstract

L’ incontro intende promuovere e valorizzare l’attività svolta dagli Enti del Terzo Settore in Emilia-Romagna in particolare anche attraverso la presentazione di una ricerca sull’ impatto sociale del Forum del Terzo Settore dell’Emilia-Romagna. Numerosi sono gli ambiti operativi che vedono impegnate gli Enti di Volontariato, di Promozione sociale, le Cooperative Sociali, le Fondazioni, le Ong, ambiti che vanno dalle politiche per l’infanzia, per l’adolescenza e per i giovani, allo sport, alla cultura, alla prevenzione, ai servizi, alle politiche per la non autosufficienza, alle politiche per la promozione dei diritti delle persone anziane e con disabilità, alle nuove povertà, alle dipendenze, e alla promozione del benessere. 

Gli Enti del Terzo Settore operano per contrastare le disuguaglianze, per difendere l’ambiente, per sostenere e promuovere l’impegno, il protagonismo, la partecipazione democratica e l’auto organizzazione dei cittadini, per promuovere la pace, e difendere il lavoro buono.

Attraverso un dialogo aperto, continuo e costruttivo con le amministrazioni locali sono soggetti dell’economia sociale che grazie al principio della sussidiarietà sono i principali attori che costruiscono la coesione sociale dell’Emilia-Romagna.

 


Sarà possibile seguire il seminario tramite zoom collegandosi al seguente link

https://us06web.zoom.us/j/83399793060?pwd=BLYb6MWBA5OAyd564642M2R9LBxmak.1

ID riunione: 833 9979 3060 Codice d’accesso: 714441

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie