Noi Doniamo 2025 – La presentazione del Rapporto
24 Settembre 2025
Oggi a Milano l’evento di lancio della nuova edizione del rapporto dell’Osservatorio sul dono nell’ambito del Giorno del Dono 2025 – #10annidiDonoDay
Milano ospita la prima tappa degli eventi promossi dal progetto culturale nazionale Giorno del Dono 2025 –#10annidiDonoDay, la più grande festa nazionale del dono e della donazione in Italia, che quest’anno celebra il suo primo decennale dall’istituzione della Legge 110/15, la norma che ha istituito in Italia – unico Paese al mondo – il 4 ottobre di ogni anno quale Giorno del Dono.
Il 24 settembre vengono presentati i risultati della XXIII indagine dell’Istituto Italiano della Donazione sull’andamento delle raccolte fondi degli enti non profit e dell’8° rapporto sul dono in Italia. Il rapporto “Noi doniamo”, frutto del lavoro dell’Osservatorio sul dono costituito da IID nel 2018 in occasione del Giorno del Dono, ha l’obiettivo di condividere dati, analisi e tendenze con le imprese, l’opinione pubblica, i media e il terzo settore. L’Osservatorio indaga le tre dimensioni del dono – di denaro, di tempo e biologica – e si qualifica come fonte scientifica di riferimento per la cultura e la pratica del dono in Italia, quest’anno con focus specifico di approfondimento dedicato a “i giovani e il dono”.
BPER Banca sostiene per la seconda volta il Giorno del Dono, nell’anno del suo decennale, contribuendo alla realizzazione dell’Osservatorio sul dono nell’ambito delle iniziative di BPER Bene Comune, l’unità dedicata alla Pubblica Amministrazione e al Terzo Settore che persegue la creazione di valore sociale a favore della comunità. In questo modo la Banca si impegna a sostenere Enti Pubblici, organizzazioni non profit e Enti del Terzo Settore che insieme lavorano per il bene comune, con l’obiettivo di attivare connessioni virtuose per promuovere uno sviluppo sociale integrale in una logica di sussidiarietà circolare.
Sono partner del progetto Osservatorio sul dono ASSIF, Caritas Italiana, Centro Nazionale Sangue, Centro Nazionale Trapianti, CMW, Doxa, Eumetra, Istat, Scuola di Fundraising di Roma, Walden Lab.
Per ciascuna delle tre dimensioni del dono,il rapporto “Noi doniamo” misura le pratiche e la propensione alla generosità delle persone residenti in Italia, con dati generali accompagnati da approfondimenti tematici affidati ad esperti e centri di ricerca. I dati saranno analizzati e commentati durante l’evento da esperti del settore e diffusi ai giornalisti presenti.
Interventi di Ivan Nissoli, Presidente IID; Daniele Pedrazzi, Responsabile BPER Bene Comune; Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Nazionale Terzo Settore; Chiara Tommasini, Presidente CSVnet; Raffaele Amore, Presidente CESVOLAB; Cinzia Di Stasio, Direttrice IID; Paolo Anselmi, Presidente Walden Lab; Barbara Martinelli, Eumetra; Valeria Reda, Senior Research Manager Doxa, Resp. Italiani Solidali; Sabrina Stoppiello, Responsabile Censimento Permanente delle istituzioni non profit Istat. Modera Giulio Sensi, Giornalista e comunicatore sociale. Qui il programma completo. Qui la diretta.
Durante l’evento sarà presentato anche il programma delle iniziative Capitale Italiana del Dono 2025 che si svolgeranno nel territorio Irpinia Sannio e saranno realizzate in collaborazione con il CESVOLAB – CSV Irpinia Sannio ETS.
Questi tutti gli altri eventi già in calendario:
- 30 settembre, ore 10:00, Benevento: Conferenza stampa Irpinia Sannio Capitale del Dono 2025
- 3 ottobre 2025, ore 9:30, Pietrelcina (BN): Irpinia Sannio Capitale del Dono 2025: premiazione dei contest #DonareMiDona e #10annidiDonoDay
- 4 ottobre 2025, ore 10:30, Pietrelcina (BN): Irpinia Sannio Capitale del Dono 2025: decennale Giorno del Dono – #10annidiDonoDay
- 17 ottobre 2025, ore 10:00, Cuneo: Giovani e dono, protagonisti di una nuova comunità solidale – In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
- 24 ottobre 2025, ore 10:30, Pietrelcina (BN): Irpinia Sannio Capitale del Dono 2025: la cultura del dono nei territori, 8° rapporto sul dono “Noi doniamo” con focus Campania
Tutte le informazioni su #DonoDay2025 sono disponibili su www.giornodeldono.org e www.istitutoitalianodonazione.it.