#Lavoro #Associati

Lavoro, infortuni in aumento. ANMIL: “costo umano insopportabile”

Comunicato stampa

 

Roma, 2 maggio 2017 – “La pubblicazione dei nuovi dati INAIL all’indomani della Festa del lavoro offre un ulteriore spunto di riflessione sul tema – afferma il presidente dell’ANMIL Franco Bettoni – ed è innegabile che, a fronte dei numeri delle denunce di infortuni mortali e no, c’è da parte nostra forte preoccupazione nel constatare che il fenomeno è in aumento su quasi tutti i fronti se si esclude l’agricoltura”.

“Sembra dunque che all’aumento degli occupati corrisponda anche un aumento di infortuni e malattie sul lavoro, a testimonianza del fatto che, in questi anni, non si è fatto abbastanza per accrescere i livelli di consapevolezza e sicurezza – aggiunge Bettoni – con un costo umano insopportabile”.

“E se questo non bastasse a colpire le coscienze – sottolinea il presidente dell’ANMIL – non va sottovalutato il pesante tributo in termini di costi sociali che il fenomeno infortunistico produce: gli indennizzi costano 5 miliardi di euro l’anno e sono milioni le giornate di lavoro perse nonché quelle dei ricoveri ospedalieri”.

“Dunque chiediamo che si ritorni ad investire in sicurezza, consapevoli che si tratta di un investimento virtuoso – aggiunge il presidente ANMIL – mentre, allo stesso tempo, va rafforzata l’attività di controllo, vanno incrementate le campagne informative e di sensibilizzazione, valorizzati gli interventi di formazione dei lavoratori e serve un inserimento  della materia prevenzione nei programmi scolastici dei bambini e dei ragazzi all’interno dei percorsi didattici”.

“Chi legge i dati deve farne un uso costruttivo e non strumentalizzarne l’analisi – conclude Bettoni: per questo occorre rendersi conto che bisogna intervenire tempestivamente nelle attività di prevenzione attuando completamente ed aggiornando con rapidità le norme; quanto all’amianto ci deve essere di monito il fatto che, ancora oggi, sono quasi mille i lavoratori che muoiono ogni anno per le conseguenze delle malattie asbesto-correlate e quindi segnali di allarme come, ad esempio,  quello relativo ai tumori derivanti dall’uso del telefonino vanno colti immediatamente e verificati con la massima serietà per realizzare gli interventi preventivi necessari e adeguati prima che sia troppo tardi”.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
CEV
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie