Forum Terzo Settore Emilia Romagna
Indirizzo e recapiti
Indirizzo:
via Riva Reno, 75/3
40121 Bologna (BO)
Email: emiliaromagna@forumterzosettore.it;
portavoce.er@forumterzosettore.it;
Sito web: www.forum3er.it
Telefono: 051/2960923
Fax: 051/2916836
Data di costituzione: 14 novembre 1998
Referenti
Portavoce: Albero Alberani
Ufficio Stampa: Associazione Bandiera Gialla
Segreteria: Roberta Magri, Riccardo Breveglieri
Il Comitato di coordinamento del Forum (organismo direttivo del Forum) è composto da:
Alberto Alberani (Legacoop Sociali),
Elena Boni (CSI – Centro Sportivo Italiano),
Lidia Giombini (Anteas),
Alessandro Cominardi (CNCA),
Luca Dal Pozzo (Federsolidarietà),
Miriam Ducci (Anpas),
Andrea Tieghi (Avis),
Franco Zoffoli (Endas),
Luca Conti (Acli),
Stefano Ferrari (Aics) .
Membri supplenti:
Franco Cattabriga (Ancescao),
Gian Paolo Crepaldi (Arci), Giuseppe Innocenti (Lions).
Fanno parte del Collegio dei Garanti:
Lanfranco Boccafogli – Arci
Giuseppe Innocenti – Lions
Giuseppe Pioli – Ancescao
Descrizione
E’ partendo da un patrimonio di relazioni, conoscenze, buone pratiche acquisite negli ultimi tempi che il Forum Emilia Romagna vuole affrontare le importanti sfide dei prossimi anni.
“Accanto al lavoro costante per rafforzare la nostra azione propositiva e il nostro ruolo – ha sottolineato il neoeletto Portavoce Federico Amico– sono tante le sfide che ci attendono. Dall’ impegno nel presidiare la nuova Legge sul terzo settore, alla nuova programmazione sociale e sanitaria regionale e territoriale, al tema dell’impoverimento e del nuovo reddito di inclusione sociale, alla necessità, da sempre rimarcata dal Forum, di promuovere una visione di welfare che vada oltre le politiche socio-sanitarie, abbracciando anche la cultura, lo sport, il benessere nella sua visione più ampia”.
“Io sono pronto a metterci tutto l’impegno – ha concluso Federico Amico – Ma per un’azione davvero efficace è fondamentale, in continuità con quanto fatto in questi anni, che ogni organizzazione partecipi appieno, mettendo in campo le proprie specificità, esperienze e conoscenze”.