Associazione della Croce Rossa Italiana
Indirizzo e recapiti
Indirizzo:
Via Toscana 12 – 00187, Roma (sede legale)
Via B. Ramazzini 31 – 00151, Roma (sede operativa)
Email: sg@cri.it
Sito web: www.cri.it
Telefono: 0655100500
Data di costituzione: 4 gennaio 2016
Codice fiscale: 13669721006
Presidente: Rosario Valastro (segreteria.presidente@cri.it;)
Vice Presidente e Rappresentante Giovani: Matteo Camporeale
Consiglieri Nazionali: Antonino Calvano e Pia Cigliana
Numero associati: 160.000
Numero sedi: 675
Descrizione
La Croce Rossa Italiana è un’Associazione senza fini di lucro, di interesse pubblico e ausiliaria ai pubblici poteri nel settore umanitario, posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. E’ riconosciuta quale Società Volontaria di soccorso e assistenza in conformità alla Convenzione di Ginevra e ai successivi protocolli aggiuntivi e fa parte del sistema nazionale di Protezione Civile.
Conta più di 160.000 volontari e 675 comitati territoriali e opera nei seguenti ambiti:
- Salute: opera per tutelare e proteggere la salute, intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
- Sociale: promuove lo sviluppo dell’individuo, inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, tutelando i diritti della persona e salvaguardandone la dignità.
- Emergenze: lavora per formare le comunità e garantire un’efficace e tempestiva risposta durante le emergenze nazionali e internazionali, informa e forma la popolazione rispetto ai comportamenti da tenere prima, durante e dopo gli eventi calamitosi.
- Cooperazione internazionale: a oggi è attiva con un totale di 63 progetti in 5 aree del mondo, gestiti attraverso la rete dei propri delegati internazionali nell’ambito delle strategie di intervento del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
- Gioventù: opera con l’obiettivo di sviluppare le capacità dei più giovani, affinchè siano agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva.
Della Croce Rossa Italiana fanno parte anche i Corpi Ausiliari delle Forze Armate:
- Le infermiere volontarie, da sempre impegnate in missioni umanitarie in Italia e all’estero, nel portare aiuto e conforto ai feriti in caso di conflitto e nella diffusione del diritto internazionale umanitario. Fanno parte del personale mobilitabile della Protezione Civile e delle Forze Armate.
- Il corpo militare volontario: un corpo ausiliario delle Forze armate e opera in numerosi scenari di intervento e in iniziative di addestramento e didattiche, oltre che in attività di supporto e volontariato. Svolge anche operazioni di soccorso in emergenza, biocontenimento, assistenza sanitaria all’esercito, divulgazione del diritto internazionale umanitario.
Chi siamo
L’obiettivo principale della Croce Rossa Italiana è prevenire e alleviare la sofferenza umana in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso e politico. L’Associazione fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa che conta più di 17 milioni di volontari in 191 Paesi in tutto il mondo, opera nel rispetto dei sette principi fondamentali del Movimento Internazionale ed è l’unica società nazionale della Croce Rossa autorizzata a espletare le sue funzioni sul territorio italiano.