ENS – Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi Onlus
Indirizzo e recapiti
Indirizzo:
Via Gregorio VII, 120
00165 ROMA
Sito web: www.ens.it – www.cgsi-ens.it (Comitato Giovani Sordi Italiani) – www.ensacademy.it (Piattaforma e-learning)
Telefono: 06.398051
Facebook: Ente Nazionale Sordi – Onlus
Twitter:@EnsOnlus
Youtube: https://www.youtube.com/webenstv
Data di costituzione: 1932
Descrizione
Presidente Nazionale: Angelo Raffaele Cagnazzo
Numero associati: 23.675 (dato aggiornato al 31 dicembre 2020)
Numero sedi regionali: 104 Sezioni Provinciali, 18 Consigli Regionali ed oltre 50 rappresentanze intercomunali
Chi siamo
L’Ens Onlus è l’ente nazionale preposto alla protezione e l’assistenza dei sordi in Italia nonché Associazione di promozione sociale iscritta nel relativo registro nazionale con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10.10.2002.
La missione dell’ENS è l’integrazione delle persone sorde nella società, la promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana.
Ai sensi della L. 12 maggio 1942 n. 889 l’ENS è stato eretto ad ente morale ed ai sensi della L. 21 agosto 1950 n. 698 è stato riconosciuto quale ente morale per la protezione e l’assistenza dei sordi con l’espresso scopo, tra gli altri, di avviare i sordi alla vita sociale, aiutandoli a partecipare all’attività produttiva ed intellettuale, di agevolare, nel periodo post-scolastico, lo sviluppo della loro attività e capacità alle varie attività professionali, di agevolare il loro collocamento al lavoro, di collaborare con le competenti Amministrazioni dello Stato, nonché con gli Enti e gli Istituti che hanno per oggetto l’assistenza, l’educazione e l’attività dei sordi, nonché di rappresentare e difendere gli interessi morali, civili, culturali ed economici dei minorati dell’udito e della favella presso le pubbliche Amministrazioni;
L’ENS è inoltre:
Iscritto all’Albo nazionale degli enti di servizio civile nazionale
L’ENS è membro e fondatore della World Federation of the Deaf (WFD), costituitasi a Roma nel 1951, riconosciuta dalle maggiori organizzazioni internazionali, tra cui l’ONU, con sede operativa a Helsinki (Finlandia), dell’European Union of the Deaf (EUD) dal 1985, con sede a Bruxelles (Belgio), e si conforma alle direttive dell’Unione Europea.
L’ENS è altresì membro fondatore della Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili (FAND) insieme alle altre associazioni storiche di rappresentanza e tutela: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UIC), Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (ANMIC), Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro (ANMIL), Unione Nazionale Mutilati per Servizio (UNMS).
È membro del Forum Europeo sulla Disabilità (FID) e dell’European Disability Forum (EDF).